Author: lucadr

Intervista al direttore Claudio Favaretto

La Biblioteca del Capitolo del Duomo di Treviso

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Claudio Favaretto, direttore della Biblioteca Capitolare di Treviso, ne traccia la storia ricordando che prende il nome dal Capitolo della Cattedrale. La presenza del Vescovo a Treviso è tramandata da Paolo Diacono nella Historia Langobardorum, dove si narra l’incontro, avvenuto nel 568, tra il Vescovo Felice e Alboino, in seguito al quale il re dei Longobardi, ut erat largissimus, gli concesse di conservare tutte le prerogative della sua Chiesa. La Biblioteca si formò intorno alla Scuola vescovile che educava i giovani a diventare sacerdoti. Il primo documento della sua esistenza è una pergamena del 1135 ca. in cui l’archivista di allora, Johannes medicus, stila un elenco delle opere che comprendono, oltre a testi biblici e ai trattati di grammatica e dialettica necessari alla formazione dei religiosi, anche classici come Virgilio, Orazio, Terenzio, e naturalmente Boezio. Nel Rinascimento la biblioteca ebbe grande impulso per opera dei vescovi umanisti Nicolò Franco e Bernardo de’ Rossi. La Biblioteca contiene circa quarantamila volumi, ottomila opuscoli alcuni dei quali molto rari, 97 incunaboli, il più prezioso dei quali è l’Arte dell’abaco stampato a Treviso nel 1478, il primo libro a stampa del mondo che riguarda la matematica, e un archivio musicale di fama internazionale.

Storia della biblioteca

L’esistenza della Biblioteca Capitolare del Duomo di Treviso è documentata da una pergamena, tuttora conservata e risalente al 1135 circa, che riporta l’ elenco dei libri manoscritti, sacri e profani, di proprietà del Capitolo. La costruzione delle Canoniche Nuove (anteriore al 1215) permise la sistemazione del materiale archivistico e librario in vari locali adibiti allo scopo. La consistenza della Biblioteca e degli Archivi non è nota perché non possediamo documentazione di quegli anni. Essa si arricchì con acquisti, lasciti e donazioni durante i secoli XIV, XV e XVI. Non possediamo notizie di altri importanti lasciti o donazioni nei secoli XVI, XVII e XVIII, ma crediamo che ci furono. Avvennero però anche furti e inconsulte alienazioni a causa della minor preoccupazione da parte dei preposti all’Istituto.

Elenco Manoscritti

Per ricercare maggiori informazioni dei manoscritti è possibile farlo nel sito della Nuova Biblioteca Manoscritta

SEGNATURA DESCRIZIONE DATAZIONE
III.749 (1) “Necrologium Vetus” 1174-1402
749 A (2) “Obituarium” detto “Catapan” 1378-1589
749 D (3) Calendario Antico
I.99 (4) “Missale Vetus”
III.3 (5) “Codice degli statuti”
(6) “Liber Maximus” A
III. 9 (7) Frammenti di Omelie e Decreti
III.7 (8) “Digestum Glossatum” 1301-1350
III.4 (9) Codice detto “Morosina”
III.5 (10) Vita del Beato Enrico
III.8 A (11) “Statuta et ordinamenta” 1351-1400
III.8 B (12) Documenti dell’antica Cancelleria 1550-04-02
III.6 (13) “Decretales Gregorius IX”
469 A (14) “Acta Baptizzatorum” 1398-1417 trascrizione PDF
470 AA (15) “Acta Baptizzatorum” 1418-1447
471 B (16) “Acta Baptizzatorum” 1447-1478
472 C (17) “Acta Baptizzatorum” 1478-1487
473 D (18) “Acta Baptizzatorum” 1487-1496
474 E (19) “Acta Baptizzatorum” 1496-1502
479 K (24) “Acta Baptizzatorum” 1523 – 1525
480 L (25) “Acta Baptizzatorum” 1525 – 1530
482 O (27) “Acta Baptizzatorum” 1540 – 1549
483 P (28) “Acta Baptizzatorum” 1549 – 1554
474 E (30) Indice dei battezzati 1496 – 1554
I.76 (31) “Secreta del 300”
741/G (32) Contratti di locazione 1425 – 1484
742 (33) Contratti di locazione 1403 – 1485
III.210 (34) Contratti di locazione 1526
II.59 (35) Codice Miscellaneo (Passio S. D.)
I.177 (36) Guarino Guarini e altri umanisti
I.138 (37) Cyriacus Anconitanus”
I.198 (38) Statuta Ecclesiae Cath.” 1528
II.224 (39)* “G. Boccaccio De Montibus” 1401 – 1450
748 (40) Libro del Cav. Cap. Morosini
743 (41) Inventario delle terre di Salvarosa
I.188 (42) “Quaternus Decimae – Miscellanea”
II.36 (43) Bononio G. Promiscua Carmina”
II.62 (44) Bononio G. Vita Beati Hieronymi”
I.69 (45) “Clemente a Stadiis Ordinarium” 1524 – 01 – 08
I.155 (46) Severino Boezio De Consolatione
I.5 (47) Francesco Da Varago Carmina
I. 179 (48) Memoriae Varagi
III.240 (49) Cima Nicolò Il Secolo
II.241 (50) La Chiesa
III.242 (51) Il Chiostro
III.243 (52) Indici
I.202 (53) Augusto Zacco: Contitutiones 1728-03-15
143 (54)*
Merchiori Natale Famiglie….
1719
I.67 (55) Melchiori Natale Vite di Pittori
I.66 (56) Scoti Antonio Tarvisiorum Episc.
I.66 (57) Scoti Antonio Tarvisiorum Episc.
II.327 (58) Scoti Vittore
III.231 (59) Azzoni Avogaro  Zibaldone carte da 1-107 108-160 160-201
60-73 Azzoni Avogaro Lettere di Italiani illustri
II.34 (74) Zuccato Bartolomeo Cronaca di Tv. PDF
(75) Catastico Chiesa Cattedrale I° PDF
(76) Catastico Chiesa Cattedrale II° PDF
(77) Catastico Capitolare PDF
156-164 (78-84) Avanzini Filippo Documenti Volume 1
Volume 2
Volume 3
Volume 4
231-236 (85-90) Miscellanea a cura di I. De Faveri PDF