Archivi della categoria: Fondi

Il patrimonio attuale della Biblioteca Capitolare è costituito dalla parte sopravvissuta all’incendio del 1944, suddiviso in tre grandi sezioni, come era in precedenza: Biblioteca Capitolare, Archivio Capitolare e Archivio Musicale.
La parte del patrimonio antico che andò distrutta era assai maggiore e di essa è impossibile dare una descrizione completa perché nell’incendio andarono bruciati anche gli inventari, i cataloghi e gli schedari. Dei cataloghi del patrimonio antico esistono trascrizioni eseguite da Rambaldo degli Azzoni Avogaro, nella seconda metà del ‘700, contenute nel suo ‘Zibaldone’.
Da esso e da altri documenti risulta che molti preziosi codici erano andati persi o distrutti anche nei secoli precedenti, in parte a seguito dell’avvento della stampa, in parte a causa del loro stato di conservazione.
Con i restauri recenti si è trovato molto materiale proveniente da quei codici e riutilizzato nelle rilegature di materiale delle epoche successive.
Maggiori informazioni sulla composizione e sulla provenienza del patrimonio antico si possono ricavare da documenti e note lasciati dai bibliotecari durante lo svolgimento del loro lavoro e da documenti relativi ai numerosi lasciti pervenuti nei secoli passati.
Dopo la ricostruzione del secolo scorso sono pervenuti alla Biblioteca Capitolare diversi fondi a seguito di lasciti di persone illustri della città di Treviso.
Il patrimonio esistente, la sua suddivisione e composizione, i cataloghi disponibili sono descritti nei punti seguenti: