Intervista al direttore Claudio Favaretto

La Biblioteca del Capitolo del Duomo di Treviso

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Claudio Favaretto, direttore della Biblioteca Capitolare di Treviso, ne traccia la storia ricordando che prende il nome dal Capitolo della Cattedrale. La presenza del Vescovo a Treviso è tramandata da Paolo Diacono nella Historia Langobardorum, dove si narra l’incontro, avvenuto nel 568, tra il Vescovo Felice e Alboino, in seguito al quale il re dei Longobardi, ut erat largissimus, gli concesse di conservare tutte le prerogative della sua Chiesa. La Biblioteca si formò intorno alla Scuola vescovile che educava i giovani a diventare sacerdoti. Il primo documento della sua esistenza è una pergamena del 1135 ca. in cui l’archivista di allora, Johannes medicus, stila un elenco delle opere che comprendono, oltre a testi biblici e ai trattati di grammatica e dialettica necessari alla formazione dei religiosi, anche classici come Virgilio, Orazio, Terenzio, e naturalmente Boezio. Nel Rinascimento la biblioteca ebbe grande impulso per opera dei vescovi umanisti Nicolò Franco e Bernardo de’ Rossi. La Biblioteca contiene circa quarantamila volumi, ottomila opuscoli alcuni dei quali molto rari, 97 incunaboli, il più prezioso dei quali è l’Arte dell’abaco stampato a Treviso nel 1478, il primo libro a stampa del mondo che riguarda la matematica, e un archivio musicale di fama internazionale.