Veglia diocesana giovani per le vocazioni presieduta dal Vescovo Michele nella chiesa di San Francesco a Treviso
Fare la storia

Diocesi di Treviso
Mi chiamo Elisabetta e ho 24 anni. Due settimane fa sono stata ad un ritiro in giornata al Cavallino, con alcuni giovani della Cappellania di Treviso, don Giancarlo e le suore. Mi ha molto colpita e per questo voglio condividere ciò che ho vissuto, in modo che altri possano sentirsi invogliati a fare un’esperienza simile. Era da tempo che cercavo qualche ora di pace per … Continua a leggere Ritiro al Cavallino: “Da tempo cercavo qualche ora di pace per stare con Dio e ascoltare”
Ha preso avvio nel fine settimana la Scuola europea di formazione alla politica, frutto del progetto “Democrazia”, che “si propone di avviare un dialogo tra gli studenti cattolici europei che condividono valori di comunione, uguaglianza e fraternità”, recita un comunicato. Presso la Sala della musica della Fondazione Zeffirelli a Firenze, Beatrice Covassi (Ue), nella commemorazione di David Sassoli, ha ripreso l’idea di “un’Europa vicina ai … Continua a leggere Scuola Europea di formazione politica
1. La pastorale universitaria nel contesto del cammino sinodale La Chiesa Universale e le Chiese che sono in Italia si trovano a vivere un importante “evento sinodale” che ci accompagnerà per diversi anni. L’avvio dei percorsi sinodali, con le celebrazioni che si sono tenute lo scorso 10 ottobre a Roma e il successivo 17 ottobre in tutte le diocesi del mondo, sta catalizzando la vita … Continua a leggere Università e Chiesa in cammino
Quando si parla di amore ci capita molto spesso di dare delle definizioni bellissime, profonde, stratosferiche ma talvolta sterili, proprio perché rimangono semplici definizioni. Il centenario della morte di S. Bertilla ha suscitato nei giovani universitari alcune domande dalle quali è nato il ciclo di incontri “L’amore si accende” proposto da una équipe di una quindicina di giovani della Cappellania universitaria di Treviso ad altri … Continua a leggere L’amore si accende
Per approfondire il significato della figura di Bertilla in relazione alla vita consacrata abbiamo raggiunto al telefono suor Emanuela Abriani per una testimonianza. Trent’anni, suora dorotea da quasi sette, suor Emanuela vive a Treviso nella comunità “Oasi S. Bertilla”, ex ospedale S. Leonardo (luogo in cui è morta Bertilla), ora cittadella universitaria. Suor Emanuela, qual è lo stile di vita con cui Bertilla visse la … Continua a leggere Santa Bertilla ha vissuto il quotidiano in modo straordinario
Quello con s. Bertilla non è stato un colpo di fulmine, tutt’altro. Ho imparato a fare esperienza di lei piano piano, proprio come accade con un amico. Avevo 11 anni quando, per la prima volta, ho avuto l’occasione di conoscerla. Da subito ho percepito che non era una santa qualunque, di quelle solite che ti vengono presentate al catechismo, con vite apparentemente noiose fatte di … Continua a leggere Bertilla, stella luminosa nel cammino della vita
Si chiama “Oasi S. Bertilla” ed è proprio un’oasi nel deserto. La prima volta che ci sono andato era perchè avevo letto che celebravano una messa dedicata agli studenti settimanalmente; da non molto mi stavo riavvicinando a Cristo, così ho pensato di andarci. Avevo appena finito di apprezzare don Stefano quando le suore mi hanno invitato a prendere un tè assieme agli altri ragazzi, non … Continua a leggere Un’oasi nel deserto
Al termine del mio percorso di studi in giurisprudenza, nell’Università di Padova sede Treviso, un pensiero certamente corre alla mia esperienza presso la Cappellania Universitaria ‘’Oasi S. Bertilla’’ – Treviso. Nutro nei confronti di questa realtà una grande stima e affetto anche se, ahimè, conosciuta solo al quarto anno di studi. Premetto che sono stato uno studente pendolare e ben conosco i disagi derivanti da … Continua a leggere Una vera oasi spirituale