La Cappellania, situata accanto alla Facoltà di Giurisprudenza, è un luogo di incontro, di condivisione e di studio per tutti i giovani che vivono la realtà universitaria. Oltre ad essere un luogo è una vera e propria esperienza di vita che, nel corso degli anni, ha visto il ritrovarsi di tantissimi giovani, molti dei quali rimasti affettivamente legati sia all’ambiente che alle persone conosciute. È uno spazio nel quale si ha la possibilità di crescere umanamente e spiritualmente attraverso incontri, attività al fine di assaporare la bellezza del camminare l’uno accanto all’altro.
La Cappellania Universitaria nasce nel 2005 grazie alla collaborazione tra la Congregazione delle suore dorotee Figlie dei Sacri Cuori e la Diocesi di Treviso.
La presenza del nome di Bertilla nella denominazione della Cappellania dice anche il motivo della presenza delle suore dorotee in questo ambiente che ha visto la trasformazione da ospedale civile a Quartiere Latino.
Infatti, oltre che impegnarsi nella pastorale universitaria, la comunità religiosa si impegnano a custodire la memoria di S. Bertilla Boscardin, suora dorotea, infermiera, morta nell’allora ospedale S. Leonardo nel 1922.
Gli ambienti messi a disposizione sono sempre aperti, in modo particolare, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30. qui trovi anche qualcuno sempre disponibile all’ascolto, al dialogo e al confronto. Inoltre vengono proposti cammini di discernimento individuali o di gruppo, come per esempio il cammino EVO (Esercizi nella Vita Ordinaria) secondo la spiritualità di Sant’Ignazio.
Ogni martedì don Giancarlo Pivato (Cappellano Universitario e assistente FUCI) celebra la S. Messa alle 7.45 per tutti i giovani universitari.
È anche sede della FUCI, Federazione Universitaria Cattolica Italiana, che organizza con la Cappellania incontri culturali, approfondimenti tematici e conferenze oltre a pellegrinaggi in Italia e in Europa.
Se vuoi contattarci scrivi a cappellaniauniversitaria@diocesitreviso.it