Skip to content
domenica 01 ottobre 2023 Santa Teresa di Gesù Bambino, vergine e dottore della Chiesa
  • RSS

Servizio Diocesano per il Catecumenato

Diocesi di Treviso

Menu
  • HOME
  • COS’É IL CATECUMENATO
  • IL SERVIZIO DIOCESIANO
  • DOCUMENTI E MODULI
  • LETTURE E STRUMENTI
    • Materiali per i cammini
    • Per la riflessione
  • CONTATTI
    Home » Documenti e Moduli

Documenti e Moduli

In questa pagina trovano posto alcuni documenti e testi liturgici,
utili alla progettazione dell’itinerario iniziatico-catecumenale.
Sono inoltre riportati alcuni moduli da presentare al Servizio Diocesano per il Catecumenato,
nel corso del cammino.

 

 

Qui sotto trovi uno schema riassuntivo dell’itinerario. Esso va adattato alle diverse situazioni
e alle possibilità di cammino dei candidati e della comunità.
Il Servizio Diocesano è disponibile per i confronti necessari.

  • SCHEMA ITINERARIO CATECUMENATO

 

 

 

 

TESTI del MAGISTERO

Qui sotto trovi alcuni testi magisteriali utili al cammino iniziatico del catecumenato. Ess9i offrono un quadro generale per comprendere il cammino iniziatico di un adulto, le tensioni in gioco, i soggetti coinvolti.

Nota della Conferenza Episcopale Italiana : “Orientamenti per il Catecumenato degli adulti” del 1997

La nota della CEI del 1997 traduce, per la Chiesa Italiana, i criteri e i suggerimenti per gli itinerari iniziatici degli adulti presenti nel RICA. La sua lettura offre la possibilità di comprendere più a fondo le dinamiche che entrano in gioco in un cammino catecumenale

Incontriamo Gesù: Orientamenti dei vescovi italiani per l’annuncio e la catechesi in Italia

Il documento “Incontriamo Gesù” offre importanti riferimenti teologici e pastorali per i cammini iniziatici e catecumenali degli adulti. Si vedano in particolare i numeri 19-31 e i numeri 47-51.

 

MATERIALE PER LA LITURGIA

Prenotanda del RICA

I prenotanda del Rito per l’Iniziazione Cristiana degli Adulti offrono uno scgiuardo di insieme sul percorso iniziatco di un adulto. Essi permettono di cogliere il senso teologico, pedagogico e liturgico dei tempi, dei passaggi e dei soggetti coinvolti nell’itinerario.

 

Suggerimenti per le celebrazioni liturgiche e i tempi del catecumenato

Qui sotto trovi alcuni suggerimenti e alcune indicazioni per la celebrazione dei vari riti che caratterizzano i vari gradi e i vari tempi del cammino iniziatico. Essi vanno adattati alle varie situazioni e ai vari contesti comunitari.

Per il tempo del catecumenato

Per il tempo della purificazione e dell’illuminazione (ultima quaresima)

Per il tempo della mistagogia 

 

MODULISTICA

Accoglienza di un/una simpatizzante

Il modulo di accoglienza di un/una simpatizzante va presentato al Servizio Diocesano per il Catecumenato nel momento in cui, dopo alcuni colloqui informali, la persona manifesta il “convinto desiderio” di mettersi in cammino per diventare cristiana. Può essere inviato via mail o recapitato presso il Servizio tramie posta o di persona.

Gli altri moduli e documenti saranno inviati passo passo, personalmente, dal Servizio Diocesano per il Catecumenato.


  • Accoglienza-simpatizzanti
  • RICA_Prenotanda
  • Orientamenti-per-lannuncio-e-la-catechesi-in-Italia
  • SCHEMA ITINERARIO CATECUMENATO

Servizio Diocesano per il Catecumenato
Casa Toniolo – via Longhin 7 – Treviso TV
Tel: 0422 576940

E-mail: catecumenato@diocesitreviso.it

© 2022 Servizio Diocesano per il Catecumenato - Diocesi di Treviso All Rights Reserved - Informazioni sulla Privacy