Archivi della categoria: Amministrazione

Scadenza dichiarazione IMU delle parrocchie anno 2024

I prossimi adempimenti IMU da redigere e trasmettere all’Agenzia delle Entrate, relativi a tutti gli immobili (fabbricati e terreni) di proprietà parrocchiale, specificandone l’utilizzo e la destinazione d’uso: 16/06: scadenza primo acconto IMU anno 2024 30/06: scadenza invio dichiarazione IMU Enti non commerciali per l’anno 2023 (purtroppo tale adempimento deve essere assolto annualmente, anche in assenza di variazioni) 30/06: scadenza eventuale versamento IMU a saldo … Continua a leggere Scadenza dichiarazione IMU delle parrocchie anno 2024 »

Nuovo complesso parrocchiale a Giavera del Montello (TV): ecco il progetto vincitore.

Nei giorni 26 e 27 luglio 2023 si sono svolti i lavori della Giuria del Concorso di idee di natura privatistica, competitiva, trasparente nell’esercizio dell’autonomia riservata ai soggetti privati, indetto dalla Diocesi di Treviso a favore della parrocchia dei Santi Giacomo e Cristoforo in Giavera del Montello (TV) – per la progettazione della nuova chiesa, casa canonica e locali di ministero pastorale.
La Giuria, a conclusione dei due giorni di lavoro e valutazione, ha individuato come PROGETTO VINCITORE la proposta del gruppo di lavoro coordinato dall’ing. Andrea Tellini.
È stata assegnata, inoltre, una menzione al progetto sviluppato dal gruppo di lavoro coordinato dall’ing. Michele Grazzini.
Si rinvia alla Relazione finale contenente l’elenco dei partecipanti, l’esito e le motivazioni per i premi assegnati, la metodologia seguita e l’iter dei lavori della Giuria.


Comunicazione del Direttore Amministrativo della Diocesi, mons. Mauro Motterlini

Autorizzazione ospitalità famiglie ucraine nei locali delle canoniche

Per chi avesse richiesto l’autorizzazione ad ospitare nei locali delle canoniche dei profughi Ucraini, vi chiediamo cortesemente di firmare e far firmare agli ospiti il file allegato. L’autorizzazione correttamente compilata e firmata dagli ospiti e dal parroco dovrà essere conservata nella documentazione della parrocchia scansionata e inviata a  segreteria.amministrazione@diocesitreviso.it;

Comunicazione del Direttore amministrativo della diocesi mons. Mauro Motterlini

Aggiornamenti sulla scadenza dichiarazione IMU delle parrocchie

Si comunica che, in base al Decreto Semplificazioni Fiscali del 15 Giugno 2022, la scadenza della Presentazione della Dichiarazione IMU per gli Enti non commerciali, le Parrocchie e la Diocesi è stata rinviata al 31 Dicembre 2022. Si segnala inoltre che i modelli di dichiarazione IMU sono stati semplificati.

Agli associati convenzione AIM ENERGY luce e gas

Si comunica a tutti gli associati alla convenzione, che qualora fossero interessati (per il caro bollette) alla rateizzazione di una o più fatture di energia elettrica e gas, lo possono fare utilizzando una facoltà già in essere che consiste nel fare tre rate uguali in sommatoria degli importi interessati, senza aggiunta di interessi e sanzioni. Interessi e sanzioni che invece verranno applicati qualora le nuove … Continua a leggere Agli associati convenzione AIM ENERGY luce e gas »

Indicazioni per l’installazione di antenne su edifici di culto

Ultimamente sono state segnalate richieste per l’installazione di antenne per telefonia cellulare o per altri tipi di comunicazioni su edifici di culto (campanili, ma anche tetti di chiese ed oratori). Offro le indicazioni che verbalmente ho dato ai MMRR Parroci che mi hanno interpellato e riporto la Nota della CEI del 4 dicembre 2000 su questo argomento. Disponibile per chiarimenti, auguro buona lettura. Il Direttore … Continua a leggere Indicazioni per l’installazione di antenne su edifici di culto »

Breve sintesi sulle detrazioni

Detrazioni maxi bonus edilizi (risparmio energetico e rischio sismico), 110%. E’ un’agevolazioni destinata a soggetti persone fisiche, imposta Irpef. Non spetta alle parrocchie in quanto soggetti Ires. E’ possibile la cessione del credito o lo sconto in fattura al posto della fruizione diretta della detrazione spettante. Detrazioni per risparmio energetico, dal 50% al 65%. E’ un’agevolazione destinata a soggetti persone fisiche (Irpef) e giuridiche (Ires) … Continua a leggere Breve sintesi sulle detrazioni »

Erogazioni liberali contenimento epidemia covid 19

EROGAZIONI LIBERALI COVID-19 L’art. 66, DL n. 18/2020, c.d. “Decreto Cura Italia” recentemente convertito in legge prevede la possibilità di fruire: da parte delle persone fisiche, di una detrazione IRPEF pari al 30% per le erogazioni liberali effettuate nel 2020, in denaro e in natura, per un ammontare della detrazione al massimo pari a € 30.000, al fine di finanziare gli interventi necessari al contenimento … Continua a leggere Erogazioni liberali contenimento epidemia covid 19 »

Enti ecclesiastici e obblighi di pubblicità dei contributi pubblici ex L. 124/2017

Gli enti ecclesiastici in quanto tali, quindi le Parrocchie, le Opere e Fondazioni Diocesane, non sono soggetti agli obblighi di pubblicità dei contributi pubblici ex L. 124/2017. Dall’Ufficio Nazionale per i Problemi Giuridici della Conferenza Episcopale Italiana specificano che: l’art. 1, cc. 125-129 della l. 4 agosto 2017, n. 124 stabilisce che alcuni soggetti pubblichino, nei propri siti o nei portali digitali, un’informativa relativa a … Continua a leggere Enti ecclesiastici e obblighi di pubblicità dei contributi pubblici ex L. 124/2017 »

Fatturazione elettronica (FE) per le Parrocchie / Enti

Le Parrocchie o gli Enti stanno ricevendo richieste su come procedere con i nuovi adempimenti in materia di fatturazione elettronica (FE) che entreranno in vigore il 1° gennaio 2019: E’ obbligatorio fornire il codice destinatario (CD) o la PEC ai vari fornitori? Per rispondere occorre fare dei distinguo tra le Parrocchie che non hanno la Partita Iva perché non svolgono alcuna attività commerciale (es. scuole … Continua a leggere Fatturazione elettronica (FE) per le Parrocchie / Enti »

Canone abbonamento televisione

Si comunica che il canone di abbonamento alla televisione per l’anno 2017 è di € 90 e deve essere versato da chi non è titolare di un contratto elettrico di tipo domestico residenziale esclusivamente tramite modello F24 entro il 31 gennaio 2017. I codici da usare nella sezione Erario sono: codice tributo TVRI, anno di riferimento 2017, imposta a debito 90.

Istruzioni versamento Canone Rai

Comunicazione: Si comunica che il canone di abbonamento alla televisione per l’anno 2017 è di € 90 e deve essere versato da chi non è titolare di un contratto elettrico di tipo domestico residenziale esclusivamente tramite modello F24 entro il 31 gennaio 2017. I codici da usare nella sezione Erario sono: codice tributo TVRI, anno di riferimento 2017, imposta a debito 90.