Archivi della categoria: Eventi arte e cultura

Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio

SS. TRINITÀ – ANNO A Una nube inaccessibile mostra e al tempo stesso nasconde il Padre, un’ombra il cui vero volto è rivelato unicamente dal Figlio che viene sospinto verso di noi. Il Risorto allarga le braccia in un gesto di tenerezza ed accoglienza e ci invita ad entrare nella relazione di amore della Trinità. Sotto questa nube luminosa si distende un magnifico paesaggio avvolto … Continua a leggere Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio »

Perché state a guardare il cielo?

ASCENSIONE – ANNO A Il volto e le mani nascoste sotto una pesante coperta, l’identità di questo corpo, disteso sopra una panchina, è nascosta; ma il segno dei chiodi, sui sui piedi, ne rivela chiaramente l’identità. Uomini di Galilea smettete di fissare il cielo, negli ultimi della terra troverete le stigmate della passione di Gesù, presenza reale di Cristo che ci accompagnerà fino alla fine … Continua a leggere Perché state a guardare il cielo? »

Il mondo non (lo) può ricevere perché non lo vede e non lo conosce

VI° DOMENICA DI PASQUA – ANNO A La Parola di Dio viene continuamente riscritta dallo Spirito Santo nella vita dei santi. Per san Filippo Neri l’incontro con il Paraclito (quello Spirito che il mondo non può conoscere) è talmente forte da essere sperimentato anche nel corpo: un fuoco che entra nella sua carne, ne dilata il cuore così tanto da incrinarne le costole, per guidarlo … Continua a leggere Il mondo non (lo) può ricevere perché non lo vede e non lo conosce »

Verrò di nuovo e vi prenderò con me

V° DOMENICA DI PASQUA – ANNO A Quante volte il Signore è venuto, si è fatto presente, in modi diversi, attraverso volti, gesti, parole … nella storia di ciascuno di noi: questi incontri sono le pietre miliari che segnano il tracciato del cammino della nostra vita. Verrà infine anche nell’ora del nostro transito, ci starà accanto e quando il nostro respiro si farà faticoso appoggerà … Continua a leggere Verrò di nuovo e vi prenderò con me »

FESTIVAL BIBLICO: Economy of Francesco

dialogo/laboratorio ECONOMY OF FRANCESCO Riparare il linguaggio dell’economia con Stefano Rozzoni (docente Università di Bergamo) modera Giovanna Azzola venerdì 5 maggio ore 11:00 Auditorium Casa dei Carraresi, Via Palestro, 33,35 Nove classi di studenti della città di Treviso: alcune del Liceo Scienze Applicate dell’Istituto tecnico industriale “Max Plank” e alcune dell’Istituto Tecnico Economico – Liceo Economico Sociale “Riccati-Luzzatti”, si incontrano con Stefano Rozzoni in merito … Continua a leggere FESTIVAL BIBLICO: Economy of Francesco »

FESTIVAL BIBLICO: E le cateratte del cielo si aprirono

meditazione e dialogo E LE CATERATTE DEL CIELO SI APRIRONO Il racconto del diluvio e la cura del territorio con Francesco Vallerani (docente Università Ca’ Foscari Venezia), Teresa Bartolomei (docente e ricercatrice Facoltà Teologia Lisbona) modera Vincenzo Giorgio venerdì 5 maggio ore 16:00 Auditorium Casa dei Carraresi, Via Palestro, 33/35 Cosa è che accomuna il “diluvio delle acque” di Gen 6,5-9,17 e quello a noi … Continua a leggere FESTIVAL BIBLICO: E le cateratte del cielo si aprirono »

FESTIVAL BIBLICO: Hortus conclusus

Meditazione HORTUS CONCLUSUS Notizie di fiori e piante dal Paradiso all’arte con don Paolo Barbisan (direttore Ufficio diocesano Beni Culturali di Treviso) modera don Michele Marcato sabato 6 maggio ore 17:00 Auditorium Santa Croce, Piazza della Dogana Il tema iconografico dell’hortus conclusus descrive la tipologia del giardino medievale nel quale la crescente ammirazione per la natura creata come riflesso del Creatore, spinge l’uomo a voler … Continua a leggere FESTIVAL BIBLICO: Hortus conclusus »

FESTIVAL BIBLICO: Pacem in terris

dialogo: PACEM IN TERRIS Dopo 60 anni è ancora un sogno possibile? con Andrea Riccardi (fondatore della Comunità di Sant’Egidio) introdotto da S.E. mons. Michele Tomasi, Vescovo di Treviso giovedì 4 maggio ore 20:30 Chiesa di San Teonisto, via San Nicolò, 31 Presentazione alle autorità del Festival Biblico Treviso, del progetto “Il bosco che ancora non c’è” (intervento di Luigi Latini) e delle iniziative per … Continua a leggere FESTIVAL BIBLICO: Pacem in terris »

FESTIVAL BIBLICO: Love, love, love.

musica: LOVE, LOVE, LOVE (is all you need) con Associazione Fattibillimo, Magical Mystery Orchestra Introduce Carlo Della Barbera venerdì 5 maggio ore 20:30 Auditorium Fondazione Cassamarca – Appiani, P.zza delle Istituzioni, 7 Lo spettacolo nasce dalla collaborazione fra Magical Mystery Orchestra, maturo ed affermato ensemble musicale, e “Divertsiamoci”, giovane gruppo di danza inclusiva che fa capo alla a.p.s. Fattibillimo, associazione che ribalta la prospettiva dell’inclusione, … Continua a leggere FESTIVAL BIBLICO: Love, love, love. »

FESTIVAL BIBLICO: Salmi difficili. La preghiera di chi subisce violenza

incontro biblico: SALMI DIFFICILI La preghiera di chi subisce violenza con mons. Roberto Vignolo (biblista) Introduce don Michele Marcato sabato 6 maggio ore 11:00 Gallerie delle Prigioni, Piazza del Duomo, 20 Il Salterio biblico raccoglie alcuni salmi contenenti espressioni di violenza, o di richiesta di giustizia a Dio espresse in modalità problematiche, non solo per la sensibilità attuale. ➡ In collaborazione con: Fondazione Imago Mundi, … Continua a leggere FESTIVAL BIBLICO: Salmi difficili. La preghiera di chi subisce violenza »