Archivi della categoria: Evidenza Vescovo

Cinque serate da dicembre a giugno dedicate in modo speciale ai giovani dai 18 ai 35 anni

Giovani alla scuola della Parola: il Vescovo presenta “Lampada ai miei passi”

In un suo intervento del 1990 all’Università Gregoriana di Roma, il cardinale Carlo Maria Martini raccontava così gli inizi della Scuola della Parola in Diocesi di Milano: “L’iniziativa è nata nella nostra diocesi di Milano senza alcuna pretesa. Alcuni giovani, dieci anni fa, mi chiesero di insegnare loro a pregare con la Bibbia e, dopo una mia breve istruzione, sentirono l’esigenza di imparare attraverso degli … Continua a leggere Giovani alla scuola della Parola: il Vescovo presenta “Lampada ai miei passi” »

Il Vescovo dopo la Gmg: “Grazie, obrigado, per questo dono grande”

Appena tornato dalla bellissima esperienza della Giornata Mondiale della Gioventù 2023 di Lisbona esprimo con gioia il mio grazie o, come abbiamo imparato a dire in portoghese in questi giorni: “obrigado”. Grazie, perché si è trattato di un dono grande fatto di molteplici doni venuti da parte di tanti, davvero tanti. Dai giovani in primo luogo che si sono messi in moto da tutte le … Continua a leggere Il Vescovo dopo la Gmg: “Grazie, obrigado, per questo dono grande” »

Verso la Gmg. Il pomeriggio dei trevigiani, pellegrini a Padova con il Vescovo: occasione per conoscersi e riflettere sulle sfide di Lisbona

Dopo l’incontro con tutto il Triveneto, al mattino, nella cattedrale di Padova e poi alla basilica del Santo, i giovani trevigiani hanno mangiato un panino nei chiostri della bellissima basilica di Santa Giustina per prepararsi a un pomeriggio di nuove emozioni assieme al vescovo Michele. L’accoglienza dell’abate di Santa Giustina è stata molto calorosa e dopo il pranzo si sono divisi in tre grandi gruppi: … Continua a leggere Verso la Gmg. Il pomeriggio dei trevigiani, pellegrini a Padova con il Vescovo: occasione per conoscersi e riflettere sulle sfide di Lisbona »

Il Vescovo in Paraguay, dopo aver avviato la missione a Roraima, in Brasile

Si trova già in Paraguay, dal 17 gennaio, il vescovo Michele Tomasi, assieme al direttore del Centro missionario diocesano, don Gianfranco Pegoraro. Si tratta della seconda tappa della visita missionaria in America Latina, destinata a concludersi il 27 gennaio. E’ il primo contatto diretto di mons. Tomasi con la missione che si trova nella diocesi di San Juan Bautista de las Misiones, e si svolge … Continua a leggere Il Vescovo in Paraguay, dopo aver avviato la missione a Roraima, in Brasile »

Dedicazione della cattedrale: al termine della celebrazione il giuramento del Vicario generale

Nell’anniversario della Dedicazione della Cattedrale questa mattina, alle 8.30, il vescovo Michele ha presieduto la celebrazione eucaristica nella chiesa cattedrale, a Treviso, concelebrata dai canonici del Capitolo. “Qui ci ritroviamo per pregare, celebrare, lodare, incontrare il Signore nei sacramenti che egli dona alla sua Chiesa. Qui siamo costituiti assemblea del Signore, e rappresentiamo in un certo senso tutta la Diocesi” ha ricordato il Vescovo nell’omelia. … Continua a leggere Dedicazione della cattedrale: al termine della celebrazione il giuramento del Vicario generale »

“Di fronte al mistero della vita e della morte scopriamoci abitati dall’amore di Dio, ricchi della speranza che non delude”: celebrazione per i defunti in cattedrale

“Fratelli, sorelle, la speranza poi non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato” (Rm 5,5). “Di fronte al mistero della vita e della morte, poche parole riescono come questa ad essere punto fermo, una roccia salda, l’apertura di una contemplazione che si fa consolazione e motivo di saldezza nella vita e … Continua a leggere “Di fronte al mistero della vita e della morte scopriamoci abitati dall’amore di Dio, ricchi della speranza che non delude”: celebrazione per i defunti in cattedrale »

Solennità di Tutti i santi: le parole del Vescovo in cattedrale e alla celebrazione in cimitero

Mitezza e tenerezza: vie di santità e fondamento possibile delle relazioni umane e internazionali

E’ un elogio della mitezza, della forza della mitezza come programma di vita, come via della santità, l’omelia pronunciata questa mattina in cattedrale dal vescovo di Treviso, Michele Tomasi, in occasione della solennità di tutti i Santi. La riflessione di mons. Tomasi partiva dal Vangelo di Matteo proclamato in questa solennità: “Beati i miti, perché avranno in eredità la terra”. Una virtù che sembra lontana, … Continua a leggere Mitezza e tenerezza: vie di santità e fondamento possibile delle relazioni umane e internazionali »

Un ascolto della Parola che generi a vita nuova, come avviene per Maria: l’omelia del vescovo Tomasi alla grotta di Lourdes

Si conclude questa sera, lunedì 29 agosto 2022, con la processione aux flambeaux, il pellegrinaggio diocesano a Lourdes, guidato dal vescovo Michele. Questa mattina i pellegrini hanno partecipato alla Santa Messa presso la Grotta di Lourdes, presieduta dal nostro vescovo. Ecco l’omelia, nella quale mons. Tomasi mette a confronto la modalità di ascolto della Parola di Dio da parte di Erode e di Maria Santissima: … Continua a leggere Un ascolto della Parola che generi a vita nuova, come avviene per Maria: l’omelia del vescovo Tomasi alla grotta di Lourdes »

L’omelia del Vescovo nella messa di Pasqua: “Se Cristo è davvero risorto, allora possiamo sperare”

Omelia del vescovo Michele Tomasi nella messa del giorno di Pasqua – cattedrale di Treviso – 17 aprile 2022: Cari fratelli e sorelle in Cristo: «Buona Pasqua»! Anche oggi siamo riuniti insieme per celebrare la vittoria sulla morte, la Risurrezione di Cristo, il Vangelo di una tomba vuota che sconvolge tutto ciò che siamo pronti ad accogliere e a credere. È alla durezza e all’inevitabilità … Continua a leggere L’omelia del Vescovo nella messa di Pasqua: “Se Cristo è davvero risorto, allora possiamo sperare” »

Celebrata in cattedrale la solenne Veglia pasquale presieduta dal Vescovo

“Il dono della Pasqua è accettare il dono di Dio: diventare ogni giorno «nuovi», più luminosi e belli, più vivi”

“La proclamazione della Pasqua, che celebriamo in questa santa Notte, nella «madre di tutte le veglie» è davvero il centro di tutta la nostra fede, il fondamento di ogni nostra speranza, ed è il cuore che genera e sostanzia ogni nostro atto di amore”:  nella solenne Veglia pasquale in cattedrale, questa sera, il Vescovo ha iniziato così l’omelia, dopo la benedizione del fuoco e la … Continua a leggere “Il dono della Pasqua è accettare il dono di Dio: diventare ogni giorno «nuovi», più luminosi e belli, più vivi” »