Archivi della categoria: Giubileo 2025

26-28 settembre 2025

Giubileo dei Catechisti 2025 ancora posti disponibili

Pellegrini di Speranza

DAL 26 al 28 settembre Papa Francesco invita a Roma tutti i catechisti e i formatori spirituali. L’Ufficio catechistico diocesano si impegna ad organizzare il pellegrinaggio a Roma presieduto dal Vescovo Michele Tomasi. I tre giorni saranno caratterizzati dagli elementi tipici del giubileo: la celebrazione della penitenza, il passaggio alla porta santa, la catechesi e la celebrazione dell’eucaristia. Ci sono ancora posti disponibili. In attesa … Continua a leggere Giubileo dei Catechisti 2025 ancora posti disponibili »

Lettera pastorale 2025: ”Un anno di grazia del Signore” – Riflessioni sul Giubileo (il testo integrale)

L’invito è a vivere il cammino del Giubileo come un ritorno all’essenziale, che non ci chiede di inventare cose nuove, quanto di ri-scoprire che il necessario per vivere ci è già donato nello Spirito santo, in termini di una vita buona e di relazioni fraterne da custodire e alimentare. Con la lettera pastorale “Un anno di grazia del Signore», il vescovo di Treviso, Michele Tomasi, … Continua a leggere Lettera pastorale 2025: ”Un anno di grazia del Signore” – Riflessioni sul Giubileo (il testo integrale) »

Giubileo, a disposizione i sussidi diocesani per i pellegrinaggi di gruppo: parrocchie, associazioni, movimenti, comunità

E’ a disposizione il terzo sussidio diocesano pensato, in modo particolare, per i pellegrinaggi ai santuari giubilari del nostro territorio (caratterizzati da un grande striscione che li identifica come luogo giubilare diocesano), fatti da gruppi di fedeli, ossia parrocchie, associazioni, movimenti, comunità. La preghiera, infatti, può essere adattata in base alla conformazione del gruppo di pellegrini. Tre le tappe: benedizione all’inizio del pellegrinaggio, momento di … Continua a leggere Giubileo, a disposizione i sussidi diocesani per i pellegrinaggi di gruppo: parrocchie, associazioni, movimenti, comunità »

I sussidi per i pellegrinaggi giubilari

Per aiutare la preghiera  dei pellegrini che, in molti casi, già in questa Quaresima hanno iniziato a visitare i luoghi giubilari della nostra diocesi, sono stati predisposti dei sussidi, in particolare per la preghiera personale, in due formati stampabili, e per la preghiera di anziani e malati (e insieme a loro). I sussidi sono disponibili nei santuari e alcune copie sono state inviate alle parrocchie. … Continua a leggere I sussidi per i pellegrinaggi giubilari »

Storie di speranza: “Per Roberto un’occupazione con la cooperativa Sol.Co: fede, lavoro e ritorno alla luce”

Roberto (nome di fantasia) è in Sol.Co. da più di due anni. La Cooperativa di strada di Cà Zenobio, fondata nel 1992, lo ha accolto per un percorso individuato con il Dipartimento di Salute mentale dell’Ulss 2 Marca Trevigiana a scopo riabilitativo. Lo sguardo attraverso gli occhiali è schivo, mentre parla le braccia sono incrociate al petto come spontaneo gesto di protezione, ma Roberto non … Continua a leggere Storie di speranza: “Per Roberto un’occupazione con la cooperativa Sol.Co: fede, lavoro e ritorno alla luce” »

Diaconi: chiamati a essere uomini di comunione, ponte tra il sacerdozio ministeriale e il sacerdozio comune dei fedeli

Dal Giubileo, testimonianza di un diacono permanente della nostra diocesi

Da venerdì 21 a domenica 23 sono convenute a Roma alcune migliaia di diaconi permanenti, molti dei quali accompagnati dalle proprie mogli e dai propri figli: più di mille dagli Stati Uniti e diverse centinaia da Francia, Spagna, Brasile, Germania, Messico oltre che da diverse diocesi italiane e da moltissime altre diocesi di tutto il mondo, in diversi casi assieme ai loro presbiteri e vescovi, … Continua a leggere Diaconi: chiamati a essere uomini di comunione, ponte tra il sacerdozio ministeriale e il sacerdozio comune dei fedeli »

Vivere il Giubileo: iniziative, materiali e pellegrinaggi proposti in diocesi

Visita al santuario giubilare- schema di preghiera schema formato A5 fogli singoli (pdf) Schema formato A4 a/r (pdf) I “luoghi giubilari”, designati dal Vescovo di Treviso, mons. Michele Tomasi, e qui sotto riportati, sono considerati tali fino a domenica 28 dicembre 2025, giorno di chiusura dell’anno giubilare in Diocesi. Questi luoghi potranno essere meta di visite durante tutto l’anno. Coloro che qui si recheranno potranno … Continua a leggere Vivere il Giubileo: iniziative, materiali e pellegrinaggi proposti in diocesi »

I luoghi giubilari della nostra diocesi aperti tutto l’anno. Per i pellegrinaggi organizzati, suggerito il tempo pasquale

I “luoghi giubilari”, designati dal Vescovo, sono considerati tali fino a domenica 28 dicembre 2025, giorno di chiusura dell’anno giubilare in Diocesi. Sono: il santuario della Beata Vergine delle Cendrole a Riese Pio X; il santuario della Beata Vergine Maria della Crocetta a Castello di Godego; il santuario della Madonna del Caravaggio a Fanzolo di Vedelago (nella foto); la Madonna del Monte a San Zenone … Continua a leggere I luoghi giubilari della nostra diocesi aperti tutto l’anno. Per i pellegrinaggi organizzati, suggerito il tempo pasquale »

Il pellegrinaggio spirituale per ottenere l’indulgenza giubilare: sussidio dedicato ad anziani e ammalati

Sono in elaborazione alcuni sussidi per i diversi percorsi giubilari, in particolare per i santuari: qui verrà messo a disposizione del materiale con varie indicazioni e schemi di preghiera da poter utilizzare. Un sussidio specifico per gli ammalati, gli anziani, le persone ospiti delle strutture ospedaliere e delle case di riposo è stato predisposto in occasione della Giornata del malato ed è disponibile in allegato … Continua a leggere Il pellegrinaggio spirituale per ottenere l’indulgenza giubilare: sussidio dedicato ad anziani e ammalati »

Domeniche di Quaresima: strumento di preghiera

In continuità con le consegne per il Giubileo della Speranza, una delle quali è una preghiera più attenta e insistita (come anche il nostro Vescovo ci chiede nella sua Lettera pastorale), con l’occasione della Domenica della Parola, si è proposto uno strumento di preghiera che può guidare l’ascolto personale o comunitario ai Vangeli delle domeniche della prossima Quaresima. Saremo guidati dall’evangelista Luca in un cammino … Continua a leggere Domeniche di Quaresima: strumento di preghiera »

Giubileo dei Giovani 2025 – Pellegrini di Speranza

L’esperienza giubilare è offerta ai giovani dalla 4 superiore in su (30-35 anni, esclusi gli accompagnatori). Date: 29 luglio – 3 agosto 2025 Dove: Roma Iscrizioni: Iscrizioni su questo sito non appena saranno disponibili tutte le informazioni per stabilire la quota di partecipazione e il programma Le iscrizioni sono solo online Viaggio in Pullman GT La programmazione e la realizzazione dell’evento è condivisa con la … Continua a leggere Giubileo dei Giovani 2025 – Pellegrini di Speranza »

L’affresco che mostra l’indizione del primo giubileo

Attribuito a Giotto di Bondone, il frammento è nella basilica di San Giovanni in Laterano e ritrae Bonifacio VIII nel 1300

Entrando nella Basilica di San Giovanni in Laterano, a Roma, e spostandoci verso il primo pilastro della navata destra, possiamo vedere un frammento staccato di un affresco, attribuito a Giotto di Bondone: il dipinto, probabilmente eseguito nel 1300, proveniente dalla loggia delle benedizioni della medesima chiesa e trasferito all’interno della basilica dopo che la loggia fu demolita. L’immagine è tradizionalmente nota con il titolo: “Papa … Continua a leggere L’affresco che mostra l’indizione del primo giubileo »

La storia dell’Anno Santo

Il Giubileo ha una storia antica. Nasce presso gli antichi ebrei, era annunciato dal suono di un corno di capro es era un anno che veniva dichiarato santo. La legge mosaica infatti prescriveva in questo periodo che la terra, di cui Dio era l’unico padrone, facesse ritorno all’antico proprietario e gli schiavi riavessero la libertà. Di solito cadeva ogni 50 anni. Il primo Giubileo dell’era … Continua a leggere La storia dell’Anno Santo »

“Il Giubileo, un tempo nuovo, donato e condiviso”: nell’omelia del Vescovo tre consegne alla Diocesi

Una partecipazione di popolo bella, domenica 29 dicembre all’apertura del Giubileo a Treviso, espressione di quella fede che sostiene e accompagna vite giovani e anziane, percorsi sereni e anche faticosi, di uomini e donne che ogni giorno si affidano alla “speranza che non delude” (come il Papa ha titolato la Bolla di indizione del Giubileo 2025). Almeno 2.500 i fedeli che, dentro e fuori dalla … Continua a leggere “Il Giubileo, un tempo nuovo, donato e condiviso”: nell’omelia del Vescovo tre consegne alla Diocesi »

“Un tempo nuovo, di grazia, donato da Dio e condiviso tra noi”: l’apertura del Giubileo a Treviso ha riunito oltre 2.500 persone

Migliaia i fedeli che, dentro e fuori dalla Cattedrale hanno seguito oggi pomeriggio, Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, la celebrazione di apertura dell’Anno giubilare “Pellegrini di speranza”, e che hanno accolto le tre consegne del Vescovo per l’anno che sta per iniziare: troviamo un momento quotidiano di preghiera, incontriamoci tra noi gratuitamente, andiamo pellegrini dal Cristo che aspetta la nostra visita, … Continua a leggere “Un tempo nuovo, di grazia, donato da Dio e condiviso tra noi”: l’apertura del Giubileo a Treviso ha riunito oltre 2.500 persone »

Papa Francesco ha aperto la porta santa: “Portare speranza dove ci sono guerra e violenza”

Il Santo Padre ha dato inizio ufficialmente all'anno santo: "Il Giubileo si apre perché a tutti sia donata la speranza del Vangelo, la speranza dell'amore, la speranza del perdono", l'invito nella messa della Notte di Natale. Portare la speranza "nei luoghi profanati dalla guerra e dalla violenza"

“Con l’apertura della Porta Santa abbiamo dato inizio a un nuovo Giubileo: ciascuno di noi può entrare nel mistero di questo annuncio di grazia. Questa è la notte in cui la porta della speranza si è spalancata sul mondo; questa è la notte in cui Dio dice a ciascuno: c’è speranza anche per te!”. Ad assicurarlo è stato Papa Francesco, nell’’omelia della messa della Notte di … Continua a leggere Papa Francesco ha aperto la porta santa: “Portare speranza dove ci sono guerra e violenza” »

La speranza, un dono da invocare: scopriamo il rito di apertura del Giubileo di domenica 29 dicembre

Il 24 dicembre papa Francesco apre la Porta Santa nella basilica di San Pietro: è l’inizio dell’Anno Santo, indetto con la Bolla “Spes non confundit” (Rm 5,5). Il Papa ha invitato le chiese diocesane di tutto il mondo a iniziare l’Anno giubilare domenica 29 dicembre, con la celebrazione dell’Eucaristia, presieduta dal Vescovo nella propria chiesa cattedrale, madre di tutte le chiese della diocesi. Il Pontificio … Continua a leggere La speranza, un dono da invocare: scopriamo il rito di apertura del Giubileo di domenica 29 dicembre »

Giubileo: domenica 29 dicembre apertura a Treviso alle 15, con inizio dalla chiesa di Sant’Agnese, processione e celebrazione in cattedrale

Il Giubileo 2025 “Pellegrini di speranza” si aprirà ufficialmente il 24 dicembre alle ore 19.00, con la Celebrazione eucaristica presieduta da papa Francesco in piazza San Pietro. A seguire si compirà il rito di apertura della Porta Santa. La tradizione vuole che ogni Giubileo venga proclamato tramite la pubblicazione di una Bolla Papale (o Bolla Pontificia) d’Indizione. La Bolla di indizione del Giubileo, in cui … Continua a leggere Giubileo: domenica 29 dicembre apertura a Treviso alle 15, con inizio dalla chiesa di Sant’Agnese, processione e celebrazione in cattedrale »

Online i primi 26 programmi dei grandi eventi giubilari

Sono stati pubblicati i programmi di 26 grandi eventi giubilari, che saranno presto disponibili in tutte le lingue. Per ognuno sono indicati i momenti e le principali attività con il termine delle iscrizioni. Lo annuncia il sito chiesacattolica.it, nella sezione dedicata al Giubileo 2025 Le pagine sono arricchite con materiali, vademecum a supporto dei pellegrini, locandine e sussidi per la preparazione.  

Verso il Giubileo

Inno del Giubileo 2025

"Pellegrini di speranza"

Durante il cammino, molto spesso affiora sulle labbra il canto, quasi sia un compagno fidato nell’esprimere i motivi del viandante. Questo vale pure per la vita della fede che è un pellegrinaggio alla luce del Signore Risorto. Le Sacre Scritture sono intrise di canto e i Salmi ne sono un esempio eclatante: le preghiere del popolo di Israele erano scritte per essere cantate, e nel … Continua a leggere Inno del Giubileo 2025 »