Archivi della categoria: News Uffici

Azione cattolica: Adulti a Roma in ascolto di più voci

Il settore adulti di Ac propone, tra le esperienze estive di quest’anno, un week end a Roma per mettersi in ascolto di più voci. “L’esperienza del week end, nella formula già sperimentata, di tenere insieme qualcosa da vedere, momenti di consapevolezza circa il proprio posto nel mondo, e tempo libero, dopo averci portato a Firenze e Milano, ci porterà al centro, non solo geografico – … Continua a leggere Azione cattolica: Adulti a Roma in ascolto di più voci »

“Ed ecco, era cosa molto buona”: la Settimana biblica diocesana sui primi capitoli della Genesi

L’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” Belluno – Treviso e la Scuola di Formazione teologica della Diocesi di Treviso propongono la 48ª edizione della Settimana biblica diocesana, in collaborazione con l’associazione Incontri con la natura “Don Paolo Chiavacci”, l’ufficio diocesano per l’Annuncio e la Catechesi e l’ufficio diocesano per l’Insegnamento della religione cattolica. L’appuntamento è dal 16 al 20 agosto al Centro di … Continua a leggere “Ed ecco, era cosa molto buona”: la Settimana biblica diocesana sui primi capitoli della Genesi »

Famiglia e lavoro: nuove armonie necessarie. Primo maggio a Carbonera tra musica, danze e testimonianze

“Nuove armonie tra famiglia e lavoro”: questo il titolo dell’evento che avrà luogo lunedì 1° maggio nella parrocchia di Carbonera. Si tratta dell’iniziativa che da qualche anno celebra la Festa dei lavoratori attraverso musica, danze e testimonianze dal mondo del lavoro. Organizzano la Pastorale Sociale e del Lavoro di Treviso, la Fondazione Opera Monte Grappa, le Acli provinciali di Treviso e Venezia, l’associazione Famiglie 2000. … Continua a leggere Famiglia e lavoro: nuove armonie necessarie. Primo maggio a Carbonera tra musica, danze e testimonianze »

Catechisti “memoriosi” di Dio: sabato 22 aprile convegno diocesano all’auditorium San Pio X

Convenire insieme, per una mattina di ascolto e di riflessione. Convenire insieme, per intuire quanto lo Spirito sta suggerendo alla Chiesa di Treviso nel suo impegno di Madre che genera nuovi figli nella fede in Cristo Risorto, a partire dalla realtà del nostro tempo. Convenire insieme, per fare memoria della preziosa eredità di impegno catechistico nella nostra Diocesi e intuire alcuni passi possibili per qualificare … Continua a leggere Catechisti “memoriosi” di Dio: sabato 22 aprile convegno diocesano all’auditorium San Pio X »

Veglia per i martiri contemporanei nella chiesa di San Martino urbano

Venerdì 31 maggio nella chiesa di S. Martino Urbano, la Comunità di S. Egidio di Treviso si è ritrovata per far memoria di “quanti in questi ultimi anni hanno offerto la loro vita per il Vangelo”. La celebrazione continua l’impegno proposto da Giovanni Paolo II nel Giubileo del 2000 di mantenere vivo il ricordo di quelli che – usando in maniera estensiva il termine – … Continua a leggere Veglia per i martiri contemporanei nella chiesa di San Martino urbano »

Veglia e messa di Pasqua in Lis

Si avvicina la Pasqua, e per aiutare le persone sorde a capire la liturgia della Parola, sono stati organizzati due diversi incontri con il servizio interprete che traduce in lingua dei segni: la santa messa della Veglia pasquale, il Sabato santo, 8 aprile, presso la chiesa di San Liberale a Treviso alle ore 21 dove il diacono Alberto Salemma, che accompagna il gruppo della Pastorale … Continua a leggere Veglia e messa di Pasqua in Lis »

Memoria dei martiri verso la Pasqua: veglia con la Comunità di Sant’Egidio e l’ufficio Ecumenismo presieduta dal Vescovo

Venerdì 31 marzo, a pochi giorni dalla Pasqua, facciamo memoria dei tanti cristiani che in numerosi luoghi del mondo sono fatti oggetto di persecuzioni, privazione della libertà religiosa e della vita, nella Veglia di preghiera ecumenica presieduta dal vescovo mons. Michele Tomasi, nella chiesa di San Martino urbano, alle 20.45. La veglia è promossa dalla Comunità di Sant’Egidio e dall’ufficio diocesano per l’Ecumenismo e il … Continua a leggere Memoria dei martiri verso la Pasqua: veglia con la Comunità di Sant’Egidio e l’ufficio Ecumenismo presieduta dal Vescovo »

Cammino sinodale: il Meic apre un cantiere sulla cultura

Il Meic di Treviso avvia un cantiere sinodale sul tema della cultura, partecipando così al Cammino sinodale delle Chiese in Italia che sta vivendo il secondo anno della fase narrativa, dedicato ancora all’ascolto del Popolo di Dio. Quest’anno si tratta di orientare e approfondire l’ascolto su alcuni temi emersi lo scorso anno, cercando al contempo di coinvolgere persone, gruppi e ambienti finora non raggiunti. Uno … Continua a leggere Cammino sinodale: il Meic apre un cantiere sulla cultura »

Le iniziative in diocesi per la Giornata mondiale: venerdì 24 marzo, a Treviso, presso la Chiesa di Santo Stefano, ore 18.30 Santa messa e ore 21 la Preghiera di Taizè. Sabato 25 marzo, in oratorio a Paese, ore 20.45, serata di riflessione con la Teologa Anna Crisanti

VEDI NEL LINK CHE SEGUE gli strumenti di animazione proposti da Missio Italia

https://www.missioitalia.it/giornata-dei-missionari-martiri-2023/

 

Sono ancora tante le sorelle e fratelli uccisi in missione; ne faremo memoria durante le celebrazioni del prossimo 24 e 25 marzo, anniversario dell’uccisione in San Salvador del vescovo san Óscar Romero. Il loro sacrificio ci sia di stimolo ed esempio di totale dedizione all’annuncio della Buona notizia.
Quest’anno ricordiamo con particolare attenzione suor Maria De Coppi, missionaria comboniana, uccisa in Mozambico nel corso di un’azione terroristica.
Non dimentichiamo poi i nostri trevigiani: padre Ettore Cunial, di Possagno, ucciso in Albania; padre
Giuseppe Moretto, di Ciano del Montello, in Angola; padre Valeriano Fraccaro, di Castelfranco Veneto, a Hong Kong; padre Sergio Sorgon, di San Donà di Piave, in Madagascar; padre Bruno Zanella, di Povegliano, in Cina; suor Gina Simionato, di Santa Cristina, uccisa in Burundi.
E con loro vogliamo ricordare tanti altri, anche laici e giovani, che nella missione hanno perso la vita testimoniando Gesù e l’amore per il prossimo. Il tema che ci accompagnerà nella celebrazione e memoria dei martiri missionari è lo stesso che ha animato lo scorso mese di ottobre: “Di me sarete testimoni” (At 1,8).  Ne emerge con forza l’invito di Gesù a farsi prossimi ai quanti anelano “vita in abbondanza” che solo Lui può donare, ma anche a riconoscere nella nostra stessa vita la presenza dello Spirito di Gesù che ci trasforma, ci rinnova: la missione è sua iniziativa, e mentre ci invia per testimoniarlo, al contempo ci evangelizza.
Ci troveremo in tre appuntamenti distinti
per celebrare questo evento che invitiamo a far conoscere e a partecipare:
IL PRIMO APPUNTAMENTO:  il 24 marzo alle 18.30,  nella chiesa di Santo Stefano a Treviso sarà la Celebrazione eucaristica “dei missionari martiri” .  I religiosi e confratelli fidei donum possono concelebrare. Sappiamo che a molti sarà difficile partecipare; per questo ricordiamo che possiamo celebrare anche nelle nostre parrocchie o comunità, e allo stesso modo essere e sentirci in comunione (Messale Romano: Comune dei Martiri – III Per i missionari martiri).
IL SECONDO APPUNTAMENTO:  sempre nella chiesa di Santo Stefano a Treviso, il 24 marzo alle ore 21 è rivolto soprattutto ai giovani, chiamati a unirsi al “Gruppo Taizè Treviso-Venezia” per un tempo di preghiera e di meditazione condiviso, 
IL TERZO APPUNTAMENTO sabato 25 marzo alle ore 20.45, a Paese, in sala polivalente dell’oratorio parrocchiale,   aperto a tutti, giovani e adulti, gruppi o singole persone, che desiderano approfondire una proposta di riflessione sulla “radicalità della testimonianza nella vita del discepolo di Gesù”;
Ci guiderà
nella riflessione la biblista ANNA CRISANTI sul tema: “Il Martire (Gesù) nella sua radicalità di consegna al Padre” e “il risvolto di questa radicalità nella vita del discepolo di Gesù”.
La serata sarà anche animata con intermezzi artistico-musicali dell’Ensemble “Jardin de Musique”.

Le proposte sono diversificate in modo da offrire a più persone l’opportunità di scegliere e valorizzare un tempo ritenuto più
opportuno per soffermarsi a pregare o a riflettere sul tema proposto. Inoltre, nel sito del Centro Missionario possiamo trovare
materiale utile per l’animazione in parrocchia e durante la Quaresima. (don Gianfranco Pegoraro – direttore del Cmd)