Archivi della categoria: News Uffici

Inizio gennaio 2025

Biennio catechisti: aperte le iscrizioni per il 2025

POSSIBILITA' DI FREQUENTARE ON LINE E ON LINE DIFFERITA

APERTE LE ISCRIZIONI PER IL BIENNIO  2025 – INIZIO GENNAIO 2025 Il Biennio di formazione per catechisti è una preziosa opportunità per approfondire motivazioni personali, accrescere il sapere della fede, elaborare una proposta efficace ed affinare la capacità di accompagnamento di ragazzi, giovani e adulti. Al Biennio possono partecipare i catechisti dei ragazzi dell’iniziazione alla vita cristiana o coloro che accompagnano gli adulti al Battesimo … Continua a leggere Biennio catechisti: aperte le iscrizioni per il 2025 »

Papa Francesco. Intenzione di preghiera per novembre: “Accompagnare con responsabilità i genitori che hanno perso un figlio”

Nel mese di novembre, in cui la Chiesa ricorda tradizionalmente i fedeli defunti, il Papa invita a pregare insieme a lui per tutti coloro che hanno perso un figlio. Padri e madri che hanno sperimentato un dolore “particolarmente intenso” e al di fuori di ogni logica umana, perché – come Francesco ricorda nel videomessaggio che accompagna la sua intenzione di preghiera – “vivere più a … Continua a leggere Papa Francesco. Intenzione di preghiera per novembre: “Accompagnare con responsabilità i genitori che hanno perso un figlio” »

Fiere di san Luca: messa con il vescovo venerdì 18 ottobre

Torna anche quest’anno l’incontro del vescovo di Treviso, Michele Tomasi, con i lavoratori delle giostre e con le loro famiglie, alle Fiere di san Luca. Mons. Tomasi presiederà domani, venerdì 18 ottobre, la celebrazione eucaristica alle ore 11, nel capannone in Prato della Fiera, a Treviso. A concelebrare con lui ci saranno il nuovo direttore dell’ufficio diocesano Migrantes, don Silvano Perissinotto, don Marco Cagnin, responsabile del … Continua a leggere Fiere di san Luca: messa con il vescovo venerdì 18 ottobre »

Migrazioni e missioni: in ascolto per aprire porte

Domenica 29 settembre la Chiesa universale ha celebrato la 110ª Giornata mondiale dei migranti e dei rifugiati. Questo anniversario ci ricorda che – come ha scritto papa Francesco nella lettera di presentazione della giornata – tutta la Chiesa è pellegrina, anzi che è migrante perché siamo tutti in cammino verso il Regno dei cieli. Il mondo, la terra, la vita, ci sono stati dati in … Continua a leggere Migrazioni e missioni: in ascolto per aprire porte »

Evangelizzazione e catechesi: ad Asolo, fino al 21 luglio la Scuola nazionale per formatori

“Arazzo, nodi e intrecci nell’annuncio”. La Scuola nazionale per formatori all’evangelizzazione e alla catechesi si svolgerà anche quest’anno ad Asolo (Tv) dal 14 al 21 luglio, al Centro di spiritualità Santa Dorotea. L’iniziativa, sostenuta dall’Ufficio catechistico nazionale della Cei, vuole essere una preparazione qualificata dei catechisti, delle équipe diocesane o locali e degli operatori pastorali delle diocesi italiane. Quest’anno saranno affrontate le tematiche relative “all’annuncio … Continua a leggere Evangelizzazione e catechesi: ad Asolo, fino al 21 luglio la Scuola nazionale per formatori »

Formazione per i nuovi ministri straordinari della santa Comunione

L’ufficio Liturgico diocesano ha comunicato nei giorni scorsi ai parroci l’avvio di un ciclo di incontri di formazione per nuovi Ministri straordinari della S. Comunione, persone che i parroci individuano, all’interno della comunità, per la distribuzione della Comunione agli ammalati e in chiesa. Per questo è necessario inoltrare la richiesta entro il mese di settembre, accedendo alla pagina web dell’Ufficio Liturgico (dal sito www.diocesitv.it). Tre … Continua a leggere Formazione per i nuovi ministri straordinari della santa Comunione »

Venerdì 19 luglio dalle 15 al Santuario della Madonna della Rocca di Cornuda

Incontro estivo con i nostri missionari trevigiani

Il tradizionale incontro con i missionari, organizzato dal Centro Missionario, vuole condividere con tutte le nostre missionarie e tutti i nostri missionari,  i diversi doni e carismi che arricchiscono la vita di ciascuno di loro, grazie anche alla loro presenza attiva in tanti paesi del mondo. Questa la lettera di invito ai missionari: “Vi invitiamo fin d’ora a partecipare con noi a Cornuda (alla Rocca) … Continua a leggere Incontro estivo con i nostri missionari trevigiani »

BRASILE: il 1° giugno l’ordinazione episcopale di don Lucio Nicoletto

Abbiamo avuto modo di conoscere don Lucio e di intessere relazioni di stima e collaborazione. Con lui, e insieme alle diocesi di Padova e Vicenza, ai sacerdoti fidei donum e alla chiesa di Boa Vista, abbiamo pensato e avviato il progetto di collaborazione in quella chiesa di confine che è appunto Roraima, dove lui era Vicario Generale. Poi, si è intensificato lo scambio di visite … Continua a leggere BRASILE: il 1° giugno l’ordinazione episcopale di don Lucio Nicoletto »

Approfondimenti de La Nostra Messa

L’Anno Giubilare porta con se due preziosi doni che gli conferiscono una particolare caratterizzazione ecumenica: la celebrazione della Pasqua (20 aprile 2025) nella stessa data per tutte le Confessioni cristiane e l’anniversario per i 1700 Anni della celebrazione per primo  Concilio ecumenico della storia, quello di Nicea (325) riconosciuto da tutte le Chiese come l’evento che ha posto le basi per il Credo da tutti condiviso. … Continua a leggere Approfondimenti de La Nostra Messa »

Sabato 11 maggio pomeriggio, dalle 14.30 alle 18, TEMPO DI SPIRITUALITA’ e ASCOLTO, a Castelfranco V.to, presso la Fraternità delle Discepole del Vangelo

Sono attesi i gruppi e le associazioni missionari e le persone attente e sensibili alla dimensione missionaria della nostra chiesa e delle nostre comunità, per un tempo di ascolto, sulle orme di San Charles De Foucauld. Invitiamo i nostri amici dei gruppi e associazioni missionari ad estendere l’invito ad altre persone, giovani o adulti, per un pomeriggio di ascolto, sulle orme di San Charles De … Continua a leggere Sabato 11 maggio pomeriggio, dalle 14.30 alle 18, TEMPO DI SPIRITUALITA’ e ASCOLTO, a Castelfranco V.to, presso la Fraternità delle Discepole del Vangelo »

Venerdì 22 marzo a Treviso la veglia per i martiri contemporanei

Anche quest’anno la Comunità di Sant’Egidio di Treviso, mantenendo fede all’impegno preso nel Grande Giubileo del 2000, aiuta ad introdurci nelle celebrazioni della Settimana Santa con la veglia di preghiera ecumenica dei martiri contemporanei, vissuti nel secolo scorso e fino ai giorni nostri: fratelli e sorelle appartenenti alle diverse confessioni cristiane, appartenenti ad ogni stato di vita, che nei cinque continenti hanno vissuto nella loro … Continua a leggere Venerdì 22 marzo a Treviso la veglia per i martiri contemporanei »

Sabato 16 marzo: “Celebrare la Pasqua, celebrare la vita”

“Celebrare la Pasqua, celebrare la vita: convegno diocesano catechisti sabato 16 marzo, dalle 9 alle 12, al collegio Pio X. “Tra ordinarietà e straordinarietà dell’incontro”, sintesi dei laboratori nei vicariati (Francesca Negro); “Scuola, sport, sanità. Tre sguardi sulla vita dei ragazzi”, tavola rotonda con Barbara Armonti, docente, Lelio Raffaelli, Csi provinciale, Fabiola Pasqualato, pediatra. “Bambini e ragazzi, soggetti dei percorsi di iniziazione cristiana”, con Alessandra … Continua a leggere Sabato 16 marzo: “Celebrare la Pasqua, celebrare la vita” »

IN MARCIA: “per una PACE che si PENSA, si SENTE e si FA”: domenica 4 febbraio, con partenza alle ore 14.30 dal sagrato della chiesa di Onè di Fonte (non ci saranno bus navetta)

Informazione utile per i partecipanti: Non ci saranno bus navetta, ma i furgoni delle parrocchie ospitanti. Se ci si può organizzare autonomamente in più macchine (partenza e arrivo) meglio. “La pace non è solo questione di mente ma anche di cuore e, potremmo aggiungere, di mani. In una parola è tutto l’uomo, tutta l’umanità, e non solo una sua componente (gli illuminati?) a rendere possibile … Continua a leggere IN MARCIA: “per una PACE che si PENSA, si SENTE e si FA”: domenica 4 febbraio, con partenza alle ore 14.30 dal sagrato della chiesa di Onè di Fonte (non ci saranno bus navetta) »

“E’ una questione di giustizia”: ambiente e carcere al centro della “Due sere” Ac per giovani e giovanissimi

Torna un appuntamento tradizionale e molto importante per il settore Giovani dell’Azione cattolica diocesana: la “Due sere per giovani”, sarà, infatti, un momento per giovani e giovanissimi assieme, da vivere il 19 gennaio e il 2 febbraio prossimi. “E’ una questione di giustizia!” è il tema al centro della proposta. “Sentiamo spesso parlare di giustizia, è un termine che richiama molte sfumature, la convivenza tra … Continua a leggere “E’ una questione di giustizia”: ambiente e carcere al centro della “Due sere” Ac per giovani e giovanissimi »

Veglia ecumenica diocesana mercoledì 24 gennaio a Fontane

Si terrà mercoledì 24 gennaio, alle 20.45 a Fontane di Villorba, la veglia ecumenica diocesana. Un momento importante, che si colloca all’interno della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio) Il tema della Settimana quest’anno prende ispirazione dal versetto di Luca: “Amerai il Signore Dio tuo… e il prossimo tuo come te stesso” (Lc 10,37). La preparazione dei testi a livello internazionale è … Continua a leggere Veglia ecumenica diocesana mercoledì 24 gennaio a Fontane »

Giornata del dialogo tra cattolici ed ebrei

La cantica del mare sulle coste del Mediterraneo

Domenica 14 gennaio, alle ore 17, al teatro Aurora di Treviso, in vista della 35ª Giornata del dialogo tra cattolici ed ebrei, il pubblico è invitato a un viaggio virtuale nella tradizione musicale del popolo ebraico, accompagnato dai quattro musicisti del Davka Project: Maurizio Di Veroli, voce, Desirée Infascelli, fisarmonica, Eleonora Graziosi, clarinetto, Daniele Ercoli, contrabbasso. La cantica del mare, questo il titolo del concerto-spettacolo … Continua a leggere La cantica del mare sulle coste del Mediterraneo »

CON L’AVVENTO TORNA “UN POSTO A TAVOLA”, L’INIZIATIVA DI SOLIDARIETA A SOSTEGNO DELLE NOSTRE MISSIONI DIOCESANE

Un richiamo alla nostra conversione, ad un cammino, da vivere in comunità, in cui lasciarci condurre e rinnovare, rigenerare, dallo Spirito di Gesù.

I Vescovi italiani in occasione della Giornata Nazionale di Ringraziamento per i frutti della Terra, ricordavano come Papa Francesco, rileggendo la parabola del Buon Samaritano, ci aiutasse a riscoprire il senso dell’essere fratelli, di costruire legami di fraternità tra persone e popoli. L’interrogativo che per secoli ci accompagna e ci raggiunge è quello rivolto a Caino (Gn 4,9): “dov’è Abele, tuo fratello?”, un interrogativo che dice come la Parola di Dio invita alla fraternità e chiede, ai credenti in primo luogo, di “creare una cultura diversa, che orienti a superare inimicizie e a prenderci cura gli uni degli altri” (FT 57).

Anche la colletta di Avvento-Natale può essere vissuta con questo spirito, quello di chi condivide, non solo i frutti della terra e del nostro lavoro, ma anche l’aspirazione alla pace tra persone, popoli e nazioni, lo spirito di chi sparge semi di una cultura diversa, capace oggi di creare ponti che uniscono e abbattere muri che separano, escludono, umiliano e impoveriscono la dignità umana.

Un posto a tavola dunque non può esaurirsi alla sola “colletta” (a sostegno delle iniziative caritative delle missioni diocesane). In questo tempo natalizio è un richiamo alla nostra conversione, ad un cammino, da vivere in comunità, in cui lasciarci condurre e rinnovare, rigenerare, dallo Spirito di Gesù, quello che lo portava, Lui, Maestro e Signore, a sedere a tavola con tutti, uomini e donne, sani e malati, “giusti” e peccatori…, perché inviato come nostro Fratello, sorgente di comunione, di fraternità e pace.
(d. Gianfranco)