Archivi della categoria: News Uffici

Mostra su Lorenzo Perosi e le sue relazioni con la diocesi di Treviso

Non molti sanno che don Lorenzo Perosi (1872-1956) ebbe diversi contatti con persone e luoghi della diocesi di Treviso, sia durante il periodo in cui fu maestro della Cappella marciana a Venezia (1894-1898), sia da direttore della Cappella musicale pontificia Sistina a Roma. Fu a Cornuda nel 1895 per il primo convegno diocesano di musica sacra, negli anni successivi collaudò i nuovi organi delle chiese di Asolo, Santa Cristina e Padernello. Nel 1904 diresse l’Oratorio … Continua a leggere Mostra su Lorenzo Perosi e le sue relazioni con la diocesi di Treviso »

Quaresima con i testimoni del Risorto: incontri in libreria Paoline

Cinque incontri guidati da don Antonio Guidolin in Libreria Paoline in piazza Duomo, a Treviso, tutti i venerdì del mese di marzo alle ore 17.30, alla scoperta di figure di santi o beati, per vivere il cammino verso la Pasqua in compagnia di alcuni testimoni del Risorto. Il 3 marzo: “Santa Teresa di Gesù Bambino, «la più grande santa dei tempi moderni», come la definì san Pio X. Il 10 marzo: santa Giuseppina Bakita – … Continua a leggere Quaresima con i testimoni del Risorto: incontri in libreria Paoline »

Sabato 4 marzo 2023

“UN CUORE IN ASCOLTO” – Convegno Pastorale della Salute e Ufficio Liturgico Diocesano

Chiesa Parrocchiale di Castello di Godego

L’atteggiamento di ascolto che sta caratterizzando il cammino sinodale della Chiesa, si rivela essere particolarmente importante quando si accostano persone sofferenti, anziane, o segnate dalle tante fragilità della vita. Operatori della salute, volontari, ministri straordinari della Comunione sono chiamati ad essere artigiani dell’ascolto, più che maestri del dire. Ci aiuterà nella riflessione, a cui seguirà la possibilità di intervenire, il dottor Mauro Tagliapietra, residente a … Continua a leggere “UN CUORE IN ASCOLTO” – Convegno Pastorale della Salute e Ufficio Liturgico Diocesano »

Dalla vita consacrata la testimonianza di una fraternità accogliente: convegno diocesano

Sabato 4 febbraio nel Seminario vescovile di Treviso si è tenuto il convegno di tutti i consacrati della diocesi in occasione della 47ª giornata mondiale per la vita consacrata, che viene celebrata in concomitanza della festa della Presentazione del Signore. Era la prima volta dall’inizio della pandemia che questo appuntamento era reso possibile a livello diocesano. All’incontro erano presenti circa 120 persone in rappresentanza dei … Continua a leggere Dalla vita consacrata la testimonianza di una fraternità accogliente: convegno diocesano »

Giornata del malato: l’11 febbraio messa a Madona Granda alle 10.30 presieduta dal Vescovo

Sabato 11 febbraio, festa della Madonna di Lourdes e Giornata mondiale del malato, torna l’appuntamento nel santuario trevigiano di Santa Maria Maggiore. Alle 10.30 il vescovo Michele Tomasi presiederà la celebrazione eucaristica, alla quale sono invitate in modo speciale le persone ammalate, l’Unitalsi e tutti gli operatori sanitari e i volontari. “L’11 febbraio guardiamo al Santuario di Lourdes come a una profezia, una lezione affidata … Continua a leggere Giornata del malato: l’11 febbraio messa a Madona Granda alle 10.30 presieduta dal Vescovo »

“Da Perosi ai giorni nostri. Spunti di riflessione sul repertorio corale per la liturgia”: convegno diocesano il 12 febbraio

Qual è il compito del coro nell’assemblea? Come valorizzare il repertorio corale della tradizione nella liturgia, oggi? Quali i criteri per inserire composizioni di “musica sacra” antica e contemporanea nella Messa? Cosa fare per non perdere il repertorio più difficile da utilizzare nella Liturgia? Sono alcune questioni che verranno messe a tema durante il convegno “Da Perosi ai giorni nostri. Spunti di riflessione sul repertorio … Continua a leggere “Da Perosi ai giorni nostri. Spunti di riflessione sul repertorio corale per la liturgia”: convegno diocesano il 12 febbraio »

Catechisti: ritiro spirituale su “Lo sguardo di Gesù”

L’Ufficio diocesano per l’annuncio e la catechesi propone un ciclo di tre ritiri spirituali aperti a tutti i catechisti. Meditando sugli stili di incontro di Gesù, il catechista viene provocato a contemplare gli atteggiamenti del Maestro per cogliere gli appelli di conversione per i propri stili di relazione con le persone, in particolare con coloro che incontra nella missione che gli è affidata. Il Gesù … Continua a leggere Catechisti: ritiro spirituale su “Lo sguardo di Gesù” »

Lunedì 16 gennaio, ore 20.45: l’incontro on line con “LUNEDI’ DELLA MISSIONE”, iniziativa di informazione interdiocesana dei Centri missionari – ACCEDI dalla Videogallery

A tema la pace e l’obiezione di coscienza.
In Italia il 15 dicembre di 50 anni fa veniva finalmente approvata la legge che riconosceva l’obiezione di coscienza al servizio militare obbligatorio. Essa arrivava alla fine di un duro percorso di impegno, fatto di proteste, processi e di carcere: è la storia di Remigio Cuminetti, Pietro Pinna, Ernesto Balducci, don Lorenzo Milani, Aldo Capitini e di tanti altri.
Ma oggi che fine hanno fatto le “scelte di confine” degli obiettori di coscienza e di quella stagione?
In gennaio c’è l’abitudine di fare una marcia della pace; ma come la si costruisce in luoghi come l’Ucraina, la Columbia, la Palestina?
Com’è possibile “preparare la pace”? Che missione è quella del pacifista?
Ne parliamo lunedì 16 gennaio con don Tonio dell’Olio, presidente di Pro Civitate Christiana, e con Silvia de Munari, Volontaria di Operazione Colomba, Corpo Nonviolento di Pace dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII.
Partecipa all’incontro on line sul canale youtube che vedi indicato nella locandina che segue

Quanto tempo perdi ogni giorno scorrendo il cellulare? Cosa cerchi su Facebook? Cosa guardi su Youtube? Siamo molto analfabeti di questi mezzi di comunicazione e troppo spesso non saperli maneggiare ci procura delle ferite e ci isola in un angolo.

Papa Francesco nel suo messaggio per la Giornata Missionaria 2022 scrive: La Chiesa di Cristo era, è e sarà sempre “in uscita” verso i nuovi orizzonti geografici, sociali, esistenziali, verso i luoghi e le situazioni umane “di confine”, per rendere testimonianza di Cristo e del suo amore a tutti gli uomini e le donne di ogni popolo, cultura, stato sociale. In questo senso, la missione sarà sempre anche missio ad gentes.

Su questa impronta, il 17 ottobre ricominciano i lunedì della missione. Un appuntamento al mese, per guardare il mondo attraverso gli occhi di persone che hanno scelto di ascoltare una voce: “di me sarete testimoni”Proviamo ad uscire, proviamo a stare su facebook e youtube portando contenuti di qualità, volti, idee che vadano oltre i confini.

Per saperne di più sull’iniziativa “Il Lunedì della missione” VEDI sul link:
http://www.centromissionario.diocesipadova.it/lunedi-della-missione-2022/