Author: Amministratore Seed

Haerent animo (4 agosto 1908) dal I al VII

I. Motivi e Intenti - II. La santità del sacerdote III. La santità dei sacri uffici IV. Avvertimenti della Chiesa V. Natura della santità sacerdotale VI. Dalla santità i frutti del ministero VII. Il sussidio della preghiera

I. Motivi e Intenti1. Scopo dell’esortazione: L’avvenire della Chiesa dipende dalla qualità degli Ecclesiastici Abbiamo scolpite nella mente e ci riempiono di salutare timore le parole dell’Apostolo agli Ebrei (Eb 13,17), che, inculcando loro il dovere dell’ubbidienza verso i superiori, affermava con tutta la sua autorità: “Essi vegliano come responsabili che dovranno render conto delle anime vostre”. Se questa sentenza riguarda tutti quelli, che hanno … Continua a leggere Haerent animo (4 agosto 1908) dal I al VII »

Praestantia Scripturae Sacrae (18 novembre 1907)

Motu Proprio Praestantia Scripturae Sacrae 18/11/1907 Encomiata l’eccellenza delle Sacre Scritture e raccomandatone lo studio, il Nostro Predecessore Leone XIII, di immortale memoria, nell’Enciclica “Providentissimus Deus”, pubblicata il 18 Novembre 1893, dettò leggi per il retto ordinamento degli Studi Biblici; e dopo di aver rivendicati i Libri Sacri dagli errori e dalle calunnie dei Razionalisti, li difese altresi dai placiti di una falsa scienza, che … Continua a leggere Praestantia Scripturae Sacrae (18 novembre 1907) »

Tra le Sollecitudini – Motu Proprio sulla Musica Sacra (22 novembre 1903)

versione con commenti del mons. Giovanni D'Alessi, illustre musicologo

MOTU PROPRIO DI SUA SANTITÀ PIO PP. X SULLA MUSICA SACRATra le sollecitudini dell’officio pastorale, non solamente di questa Suprema Cattedra, che per inscrutabile disposizione della Provvidenza, sebbene indegni occupiamo, ma di ogni chiesa particolare, senza dubbio è precipua quella di mantenere e promuovere il decoro della Casa di Dio, dove gli augusti misteri della religione si celebrano e dove il popolo cristiano si raduna, … Continua a leggere Tra le Sollecitudini – Motu Proprio sulla Musica Sacra (22 novembre 1903) »

Fin dalla Prima – Motu Proprio dell’Azione Popolaer Cristiana (18 dicembre 1903)

Fin dalla PrimaMotu Proprio dell’AZIONE POPOLARE CRISTIANAFin dalla prima Nostra Enciclica all’Episcopato dell’Orbe, facendo eco a quanto i Nostri gloriosi Predecessori ebbero stabilito intorno all’azione cattolica del Laicato, dichiarammo lodevolissima questa impresa, ed ancor necessaria nelle presenti condizioni della Chiesa e della civile società. E Noi non possiamo non encomiare altamente lo zelo di tanti illustri personaggi, che da lungo tempo si diedero a questo … Continua a leggere Fin dalla Prima – Motu Proprio dell’Azione Popolaer Cristiana (18 dicembre 1903) »

Communium rerum (21 aprile 1909)

  Pius pp. X, Littareae encyclicae Communium rerum de saecularibus solemeniis in honorem sancti Anselmi episcopi et Ecclesiae doctoris expleto ab eius obitu octavo saeculo, 21 aprilis 1909 : AAS (1909) pp. 333-338 (latino-italiano); CivCatt 60 (1909), II, pp. 389- 438 (latino-italiano).   L’opera e la dottrina di s.Anselmo d’Aosta: una lettura con attualizzazione nell’ottavo centenario della sua morte

Variazioni manoscritto dal n.12 al n.23

GLI ANGELI: prima idea di « puro spirito» – … non li ò mai visti – Che cosa sono? – Perché Dio li à creati? L’INFERNO – IL PARADISO: un concetto esistenziale – un rapporto di amore o di odio con Dio. 12 – Iddio à creato solo il cielo e la terra? A’ creato anche tutto quello che v’è in cielo ed in terra. … Continua a leggere Variazioni manoscritto dal n.12 al n.23 »

Variazioni al manoscritto dal n.1 al n.11

1 – Chi adunque vi à messo a questo mondo? Iddio. PRIMA META PASTORALE: DARE AL FANCIULLO IL SENSO DI DIO: Dio è nostro Padre che, come papà e mamma, «ci à messo al mondo» – dobbiamo perciò conoscerlo e amarlo – Dobbiamo però anche servirlo, perché è «il creatore, il padrone del cielo e della terra»: dobbiamo riconoscerne la «potenza infinita». Initium sapientiae timor … Continua a leggere Variazioni al manoscritto dal n.1 al n.11 »