C’era una volta la città del lavoro.Ricerche e testimonianze su un distretto industriale

24 maggio ore 9.00 Montebelluna (TV) Auditorium Biblioteca Comunale

Evento promosso dal Comune di Montebelluna (e Museo civico), la Cgil di Treviso, l’Istresco e con la collaborazione di Associazione italiana di storia orale e Comitato per il centenario della morte di S. Pio X
 
Il seminario intende indagare la “rivoluzione ndustriale” a piccola scala e alta intensità rappresentata dal ciclo del distretto produttivo del Montebellunese, all’interno del “miracolo” del nord-est.
Il tema è di interesse non solo locale, perché parla di una situazione diffusa e drammatica.
La “ruralopoli” padana, terreno elettivo dell’industria diffusa e del lavoro per tutti, sta lasciando sul campo fabbriche chiuse e capannoni abbandonati, segni fossili dell’appena ieri.
Oggi abbiamo il vantaggio analitico di avere uno sguardo prospettico su un fenomeno che sembra essersi compiuto e di cui possiamo abbracciare l’intera parabola.
Che cosa resta del ‘900 industriale, manageriale, tecnico, artigianale, operaio, sindacale che aveva permeato un territorio smuovendone le fibre più profonde, operando trasformazioni dentro i paesi, dentro le famiglie, nel modo di pensarsi, di vestirsi, di progettare la propria vita da parte degli individui?
Questi interrogativi hanno mosso il Museo civico di Montebelluna e alcuni ricercatori a una raccolta di testimonianze orali, che stanno rivelando un desiderio diffuso di racconto e di memoria. Il seminario del 24 maggio è la prima tappa di un percorso sul passato che ci auguriamo possa avere un futuro.
 
PROGRAMMA
 
Ore 9.00
Saluti del Sindaco Marzio Favero e dell’Assessore alla cultura Alda Boscaro
 
Ore 9.15
Alessandro Casellato (Università Ca’ Foscari Venezia | Aiso)
Introduzione
 
Ore 9.30
Elisabetta Novello (Università di Padova | Aiso),
Le fonti orali per la storia d’impresa: esperienze di ricerca in Veneto
 
Ore 10.00
Stefano Piovesan
La SanRemo di Caerano San Marco. Profilo aziendale e sindacale dalle origini agli anni ’70
 
Ore 10.20
Giovanni Trinca, Preti “rossi” e sindacato “bianco” in Destra Piave tra anni ’50 e ’60
 
Ore 10.40
Giangiacomo Tessari
Scarpe e veleni: la nascita della medicina del lavoro a Montebelluna negli anni ’70
 
Ore 11.00
Mini break
 
Ore 11.15
Angela Trevisin (Museo di Storia Naturale e Archeologia-Montebelluna)
Il museo civico per la memoria del ‘900: una raccolta di testimonianze in corso
 
Ore 11.30
Gianpier Nicoletti
Vent’anni al centro del mondo. Quadri, tecnici e dirigenti delle fabbriche dello Sportsystem del Montebellunese
 
Ore 12.00
Claudio Naccarati e Chiara Sacchet
Sulle interviste: questioni di genere e generazioni
 
12.20
Interventi dal pubblico