Le parrocchie di San Pio X in Italia

Una fonte utile di informazioni è il sito www.parrocchie.it
 
Da uno studio del 1985, risulta che Pio X è titolare di 78 di esse fra le circa ventiseimila parrocchie italiane.
Esse sono distribuite in quasi tutta l’Italia (su venti regioni rimangono fuori solo il Molise e la Valle d’Aosta). Cliccando ora nel sito delle parrocchie italiane (www.parrocchie.it) si ottengono però 84 risultati.
In una regione, il Veneto, c’è il maggior numero di riscontri: 12, anche se manca all’appello California di Gosaldo, distrutta nel 1966 dalla furia delle acque. ( Tale presenza  non deve stupire: si ricordi che il Santo nel Veneto è nato e vissuto, si è formato, è stato parroco e poi patriarca).
Ma anche in altre re­gioni, non direttamente legate alla sua vita, si nota un numero alto di parrocchie.
Come accade in Lombar­dia e nell’E­milia-Romagna (otto comunità), nel Lazio (sette), nelle Marche, in Puglia, nella Si­cilia, e nella Toscana (sei); poi, per decrescere, nella Sardegna e nell’A­bruzzo (quattro), nella Calabria, nel Friuli-Venezia Giu­lia, nella Liguria, nel Trentino-Alto Adige (tre); chiudono la “classifica” il Piemonte (due), l’Umbria, la Basili­cata e la Campania con una soltanto.
Quasi tutte sono parrocchie urbane, erette dai vescovi locali nelle zone periferi­che delle città: si veda ad esem­pio Pisa, con San Pio X al Gagno, in un quartiere oltre la ferrovia Pisa-Firen­ze; oppure in Lombardia, dove al nuovo santo Pio X sono state dedicate le parrocchie dei ri­spettivi nuovi quartieri, a Mi­lano, a Cinisello Balsamo, a Cesano Maderno, a Desio.
In questa vi­suale la diocesi dì Milano conta il maggior numero di parrocchie intitola­te a San Pio X: di più sicuramente di quella di Tre­viso, dove è nato e dove ha agito per circa 27 anni, di quella di Padova, dove ha stu­diato, più di Mantova, Venezia e Roma dove fu vescovo, patriarca e papa.
Le nuove parrocchie significano nuove chiese, nuovi progetti, nuove espressioni artistiche legate all’arte di fine millennio: ad esempio, in Pu­glia, a Lecce, la chiesa dedicata a S. Pio X è moderna, piena di luce, propone un sottile fa­scino di linee architettoniche, con il Santo in facciata eseguito in cerami­ca; a Celadina, poco fuori di Berga­mo, la parrocchiale di San Pio X reca nelle vetrate istoriate i fatti più sa­lienti della sua vita; a Mantova, una pala d’altare propone il Santo nelle tematiche fondamentali del suo magistero nei vari gradi del sacerdozio da lui vissuto (catechesi, musica sacra, sacramenti, ecc.), e evidenzia le chiese da lui frequentate nel più che cinquantennale ministero sacerdotale.