Se qualche studioso avesse il coraggio di elencare i santi titolari delle parrocchie esistenti nel mondo, scoprirebbe che il maggior numero è dedicato alla Trinità ed alla Madonna, ai misteri della fede; a seguire vengono san Pietro, san Paolo e san Martino; tra i santi medioevali si trovano san Francesco d’Assisi e san Domenico e, tra quelli moderni, emergono san Carlo Borromeo, sant’Ignazio di Loyola, e san Francesco Saverio; tra quelli recenti invece appaiono san Giovanni Battista Maria Vianney, san Giovanni Bosco e santa Maria Goretti.
Tra i recentissimi c’è, e non in quantità microscopica, anche san Pio X.
Lasciando per il momento fuori l’Italia, anche in altre nazioni della Chiesa cattolica le parrocchie intitolate a San Pio X non sono rare.
Per l’Europa, ad esempio, sulle ventuno diocesi della Germania, in venti sorgono chiese in onore del Santo.
Due si trovano in quella che un tempo era la Germania dell’Est: a Maissen e Berlino, segno della devozione e della popolarità del Santo anche in un paese comunista, come è avvenuto a Stakcin (Slovacchia).
Nel Canada poi ci sono 19 parrocchie dedicate a San Pio X, addensate quasi tutte nel Québec.
Ricerche recenti hanno registrato 11 parrocchie in Argentina, forse 12 in Columbia, 5 in Nuova Zelanda, 89 negli Stati Uniti, ecc.
Altre ne esistono in Africa: Gitie (Kenia), Chosi (Tanzania), Brazzaville (Congo), Agdal (Marocco), ecc.; poi in Giappone (Tachikawa), in Australia.