Cosa c’entra Pio X con lo sport e con le Olimpiadi?
La risposta ce la dà per primo papa Giovanni XXIII quando, accogliendo gli atleti che si accingevano a disputare l’Olimpiade di Roma 1960, ricorda Pio X e la sua benevolenza verso lo sport: “San Pio X ricevette nel 1905 il barone Pierre De Coubertin, padre dei Giochi Olimpici moderni, incoraggiandolo fortemente per la sua iniziativa. Vi abbiamo atteso a lungo…”.
Lo farà anche papa Giovanni Paolo II, il pontefice sportivo per eccellenza, ricordando che “San Pio X incoraggiò la nobile iniziativa del barone Pierre De Coubertin che ripristinò in epoca contemporanea con crescente successo i Giochi Olimpici”. Occorreva però cercare al di fuori degli schemi consueti di indagine per trovare questo risvolto della pastorale di Pio X, fino ad oggi poco noto per non dire quasi del tutto sconosciuto anche a chi conosce profondamente la vita di questo papa.
Ecco allora che partendo dalla storia delle Olimpiadi, è stato possibile indagare a ritroso e trovare le tracce, sempre più evidenti, di un impegno all’epoca nuovo della Chiesa, che si sposa con la filosofia olimpica nella misura in cui trova corrispondenza nella centralità dell’uomo, nella necessità di garantire che la sua educazione poggi su un sistema di valori che mettano in luce la sua vocazione a migliorare, a vivere rispettando l’altro, a impegnarsi. Un esperto di Olimpismo (Antonella Stelitano), un esperto di Pio X (Quirino Bortolato) ed un assistente dell’Archivio Segreto Vaticano (Alejandro Mario Dieguez) hanno realizzato così un’opera che, per la prima volta, traccia il profilo di un Pio X “sportivo”, offrendo una prospettiva nuova di indagine in vista delle celebrazioni per il centenario della sua morte, che ricorre nel 2014.
ANTONELLA STELITANO, giornalista, laureata in relazioni internazionali, si dedica da anni agli studi su sport, pace, diritti umani e movimento olimpico. Ha pubblicato sull’argomento vari saggi oltre ai volumi: “Olimpiadi e Politico, il CIO nel sistema delle Relazioni Internazionali” (Forum Editrice, 2008), con Jacopo Tognon “Sport, Unione Europea e Diritti Umani. Il fenomeno sportivo e le sue funzioni nelle normative comunitarie e internazionali (Cleup, 2011) e “Le Olimpiadi all’ONU. Le Nazioni Unite e lo sport dall’embargo all’Olimpismo” (Cleup, 2012).
QUIRINO BORTOLATO, laureato in fisica, ha insegnalo matematica e fisica dal 1970 al 2011. Accanto agli studi legati alla storia della fisica e della matematica ha effettuato ricerche sulla vita e sull’opera di San Giuseppe Sarto. Nel 1983 è stato uno degli ispiratori dell’istituzione della Fondazione Giuseppe Sarto di Riese Pio X (Treviso), con la quale ha collaborato dal 1985 al 1999. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni apparse tra il 1973 ed il 2012.
ALEJANDRO MARIO DIEGUEZ, assistente dell’Archivio Segreto Vaticano, dal 1999 si occupa del riordinamento e dell’inventariazione di fondi archivistici del Novecento, in particolare delle carte private del pontefice San Pio X, sulle quali ha pubblicato: L’archivio particolare di Pio X. Cenni storici e inventario (Archivio Segreto Vaticano 2003), con Sergio Pagano Le carte del «sacro tavolo». Aspetti del pontificato di Pio X dai documenti del suo archivio privato, voll. 2 (Archivio Segreto Vaticano 2006), Carte Pio X. Scritti, omelie, conferenze e lettere di Giuseppe Sarto. Cenni storici, Inventario e Appendice documentaria (Archivio Segreto Vaticano 2010).
INDICE
Introduzione pag. 7
Giuliano Brugnotto
Presentazione » pag.11
Antonella Stelitano, Quirino Bortolato, Alejandro M. Dieguez
La centralità dell’uomo come trait d’union tra Cattolicesimo e Olimpismo
Antonella Stelitano » pag.15
Il Movimento Olimpico e Pierre De Coubertin
Antonella Stelitano » pag.19
Lo sport in Italia agli inizi del Novecento
Antonella Stelitano » pag. 27
Alia ricerca di un Pio X innovatore in ambito sportivo
Quirino Bortolato »pag.35
Pio X e lo sport in Vaticano
A. Stelitano, Q. Bortolato, A. M. Dieguez » pag. 77
Pio X e la candidatura olimpica di Roma 1908
A. Stelitano, Q. Bortolato, A. M. Dieguez » pag.97
Pio X, la bicicletta e il tango
A. Stelitano, Q. Bortolato, A. M. Dieguez » pag.107
Conclusioni
A. Stelitano, Q. Bortolato, A. M. Dieguez » pag.113
Bibliografia » pag.117
Per acquistarlo: www.editricesanliberale.it
(il prezzo è comprensivo delle spese di spedizione)