Cinque serate per fare memoria, ma anche per guardare alle sfide della contemporaneità, a partire dalla riscoperta di una figura quanto mai attuale, che molti storici – fra tutti il belga Roger Aubert – non esitano a definire un grande riformatore della Chiesa.
6 giugno
Presentazione del volume Pio X. Alle origini del Cattolicesimo contemporaneo del prof. Romanato
Quirino Bortolato Collaboratore dell’Archivio Storico Parrocchiale di Salzano. Ricercatore di storia locale
Gianpaolo Romanato Docente di Storia della Chiesa moderna e contemporanea all’Università di Padova.
13 giugno
Fratello, amico o nemico? Possibili percorsi dalla diffidenza alla accoglienza
Enzo Pace docente di Sociologia delle Religioni all’Università di Padova
20 giugno
La politica come servizio alla collettività – oggi è ancora possibile?
Rosy Bindi Presidente della Commissione Antimafia
27 giugno
I cittadini e le povertà, nuovi orizzonti di coscienza civica e di impegno.
Marco Impagliazzo presidente della Comunità di Sant’Egidio
3 luglio
Trasmettere la fede ai giovani – una sfida per la Chiesa, tra insegnamento e testimonianza
don Flavio Dalla Vecchia docente di Sacra Scrittura dell’Università del Sacro Cuore di Milano
Per informazioni
Comune di Salzano
Ufficio Cultura / 041.5709742
cultura@comune.salzano.ve.it
Parrocchia di Salzano
041.437006
parrocchia.salzano@gmail.com
info@museosanpiox.it
Ufficio stampa
Frontiere
Tel. 0423 614209 – cell.+ 39 3388670108
press@frontiereprogetti.com