Vedi la registrazione della celebrazione dal link che segue : https://www.youtube.com/watch?v=mFs8EF5PZ6Y
Author: cmd
Solidarietà alla Chiesa del Nicaragua dopo gli attacchi alla libertà di espressione

Nei giorni scorsi chiuse nel Paese latino-americano diverse emittenti cattoliche.
Legge islamica nei paesi sub-sahariani: paese che vai, sharia che trovi

Nel continente africano la legge islamica è applicata in modo quanto mai vario.
Giovedì 29 settembre, in Casa Toniolo, alle ore 20.30, incontro di presentazione della nuova missione di Roraima, in Brasile. Verrà illustrato e consegnato anche il materiale per l’animazione dell’ottobre missionario. Sono invitati a partecipare i gruppi e gli animatori missionari.
Il Vescovo invia nella nuova missione interdiocesana di Roraima, in Brasile, i nostri fidei donum don Edy Savietto e i coniugi Giorgio Marino e Cristina Boldrin
Don Edy è fino ad ora parroco nelle parrocchie di Immacolata V. Maria in Olmi San Floriano e S. Maria Assunta in Cavriè
La coppia di laici Giorgio e Cristina, originari di Padernello, provengono dalla missione di Quito, in Ecuador, nelle parrocchie di Quito Sur e Jusfut
In diocesi di Roraima, al nord del Brasile, ai confini con il Venezuala, verso fine anno aprirà la nuova missione interdiocesana frutto della collaborazione tra le diocesi di Treviso e di Padova
Sull’ultimo numero di luglio di “Terre & Missioni”, così ha scritto don Gianfranco, direttore del Cmd, riguardo alla nuova missione interdiocesana in Brasile:
Roraima, stiamo arrivando
Con i contatti che i missionari della Chiesa cattolica hanno avuto con i popoli indigeni, per la difesa della vita, delle loro culture e delle loro terre, Roraima è entrata nel cammino dell’evangelizzazione. Fin dai monaci benedettini e dai missionari della Consolata, la causa della vita dei popoli indigeni è stata assunta come annuncio della dignità umana e, a volte, come denuncia di ciò che negava il Vangelo e i diritti umani. Seguendo Gesù Cristo, continuiamo ad affermare la vita in abbondanza per tutti. «Passare da condizioni meno umane a condizioni più umane» è evangelizzare, ci ricordava san Paolo VI”.
Così iniziava la lettera “al popolo di Dio, agli uomini e donne di buona volontà” del vescovo dom Mário Antônio da Silva, quando, lo scorso 23 aprile, salutava la diocesi di Roraima, trasferendosi a quella di Cuiabá, nel Mato Grosso. E’ stato un accorato appello alla difesa dei popoli originari, delle loro terre, della loro cultura, ma soprattutto della vita e della “vita in abbondanza per tutti” (Gv 10,10).
Ed è stata pure una occasione di denuncia dei soprusi e ingiustizie, di cui molte vite umane sono ancora vittime nella martoriata terra di Amazzonia, di cui Roraima è parte. Leggendo il suo messaggio (riportato nel sito del nostro Centro missionario) cogliamo tutto l’ardore missionario di un pastore e profeta, che ama la sua gente, il suo popolo, ed è consapevole che vivere e annunciare il Vangelo di Gesù implica anche schierarsi per la vita, la giustizia, la verità…
Pochi giorni dopo il suo saluto sono stato accolto nella sua casa, a Boa Vista, insieme ad alcuni fidei donum di Padova e Vicenza. Ha voluto esprimere, seppur nell’imminenza del suo lasciare la diocesi, la profonda gratitudine alla Chiesa di Treviso che ha accolto l’appello di papa Francesco alla preghiera per le vocazioni, ma anche a orientare chi ha la vocazione missionaria verso l’Amazzonia (QA 90).
Sono iniziati così i primi passi del cammino di reciproca conoscenza delle due Chiese, un cammino di dialogo e ascolto che ci porterà a continuare a percorrere insieme ad altri fratelli e sorelle i sentieri dell’evangelizzazione in Amazzonia, con tutte le sue sfide, gioie e speranze, sogni e inquietudini.
Nei giorni scorsi, all’incontro diocesano con i missionari che abbiamo vissuto a Morgano, abbiamo accolto, come in un’unica famiglia, anche don Lucio Nicoletto, amministratore diocesano di Roraima e il fidei donum don Mattia Bezze, pure padovano, che condividerà con noi l’esperienza missionaria in Roraima, ai confini con il Venezuela.
Don Gianfranco Pegoraro
Ci diamo appuntamento per sabato sera, alle ore 18.30, presso la Chiesa Votiva – S. Maria Ausiliatrice di Treviso
per la celebrazione dell’ottobre missionario, anche con l’invio dei nostri fidei donum a Roraima.
La missione di Quito Sur e Jusfut
nella diocesi di Quito

I fidei donum trevigiani in missione a Quito, nelle parrocchie di Quito Sur e Jusfut sono don Giuliano Vallotto, don Graziano Mason, Daniela Andrisano e lo sono stati, fino al mese di giugno 2022 i coniugi Giorgio Marino e Cristina Boldrin, originari di Padernello, che sono stati assegnati alla nuova missione di Roraima, in Brasile
Diffuso in parrocchia di Paese il foglio informativo mensile del Gruppo missionario

Scuola, la campanella non suona più per tantissimi bambini del mondo
Terre & Missisoni – luglio/agosto 2022

CI SCRIVE don Silvano Perissinotto, dal Ciad, con la sua “lettre aux amis” di luglio

Vi parlo della mia gente, il motivo più importante per il quale sono qui in Tchad