Author: Amministratore Seed

Sabato 21 maggio, nella Chiesa di San Francesco a Treviso, alle ore 20.30: veglia vocazionale proposta dalla Pastorale Giovanile diocesana

Invio di Don Riccardo De Biasi in Ciad, come fidei donum nella diocesi di Pala

Ci troveremo insieme, Vescovo, sacerdoti, laici e laiche, consacrati, giovani e adulti; tutti insieme per “inviare” don Riccardo alla Chiesa di Pala, in Ciad. “Di me sarete testimoni”. Così inizia il messaggio di papa Francesco per la giornata missionaria mondiale del prossimo ottobre. E continua dicendo: “I discepoli sono inviati da Gesù al mondo non solo per fare la missione, ma anche e soprattutto per … Continua a leggere Invio di Don Riccardo De Biasi in Ciad, come fidei donum nella diocesi di Pala »

L’incontro dei giovani che si preparano a vivere un’esperienza estiva in missione con la formazione curata in collaborazione dai Centri Missionari di Treviso e Vittorio Veneto e dagli Istituti missionari presenti in diocesi

  ECCO IL PROGRAMMA DELL’INCONTRO 10:00 ARRIVO IN ORATORIO A CORNUDA 10:00/10.30 ACCOGLIENZA E INTRODUZIONE ALLA GIORNATA 10.30/12:00 TESTIMONIANZA 12.00/13.00 PRANZO 13.00/13.30 ISTRUZIONI PER PELLEGRINAGGIO 13.30/16.00 PELLEGRINAGGIO ALLA ROCCA DI CORNUDA 16.00/16.30 RISTORO 17-18 MESSA 18/18.30 SALUTI E CHIUSURA GIORNATA

Celebrazioni in memoria dei missionari martiri 2022. Giovedì 24 marzo, ore 18.30, a Galliera Veneta: S. Messa nella GIORNATA DEI MISSIONARI MARTIRI. In allegato sussidi per l’animazione

 

Ogni anno durante la Quaresima siamo invitati ad una celebrazione che si qualifica come preludio tanto del Venerdì Santo, quanto della Pasqua: la Giornata dei Missionari Martiri.

La data del 24 marzo non è scelta a caso. Infatti, nel 1980, mentre celebrava l’Eucarestia, venne ucciso Monsignor Oscar A. Romero Vescovo di San Salvador nel piccolo Stato centroamericano di El Salvador. La celebrazione annuale di una Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri prende ispirazione da quell’evento sia per fare memoria di quanti lungo i secoli hanno immolato la propria vita proclamando il Vangelo.

Per questa 30ª edizione della Giornata si è voluto sottolineare proprio l’aspetto della voce dei martiri, che è Voce del Verbo. Invitiamo le comunità a non lasciar passare inosservata questa giornata di memoria, di preghiera e di digiuno per tutti coloro che soffrono a motivo della fede in Gesù.

Nelle Parrocchie o in famiglia, è possibile partecipare alla Via Crucis pregando anche per i tanti missionari/e consacrati e laici, che hanno dato o perso la vita annunciando il Vangelo. Come Centro Missionario celebreremo l’Eucarestia in memoria dei missionari martiri nella Parrocchia di Galliera Veneta il giorno 24 alle ore 18.30. Chi desidera può unirsi a noi.

Per tutti, ma soprattutto per i giovani, ci sarà la possibilità di incontrarci per assistere al docufilm “Passi verso l’Altrove” (regia di Marco Zuin) a cui farà seguito anche un dialogo con alcuni protagonisti presenti tra di noi. È una interessante opportunità di incontro con vari aspetti della “diversità”, coglierne la bellezza in un contesto di relazioni fraterne con l’altro e l’altrove. L’appuntamento sarò per il 26 marzo alle ore 20.30 a Treviso (Cinema Corso)

Inoltre il 23 marzo alle ore 20.30 nei canali social della Diocesi e del Centro missionario, verrà messo a disposizione una trasmissione di approfondimento sul tema del martirio attraverso alcune testimonianze e saranno ricordati i martiri nativi del nord est. Sarà poi presentato il progetto di supporto ai bisogni essenziali dei campi dei profughi del Myanmar che i Centri missionari diocesani del Triveneto congiuntamente sosterranno in questa occasione. La trasmissione potrà essere seguita anche su Telechiara alle ore 19 e su Telepace alle ore 21.

VEDI IN ALLEGATO il video e l’elenco dei missionari uccisi e materiale per l’animazione della Giornata Città del Vaticano (Agenzia Fides) – Secondo i dati raccolti dall’Agenzia Fides, nell’anno 2021 sono stati uccisi nel mondo 22 missionari: 13 sacerdoti, 1 religioso, 2 religiose, 6 laici. Riguardo alla ripartizione continentale, il numero più elevato si registra in Africa, dove sono stati uccisi 11 missionari (7 sacerdoti, 2 religiose, 2 laici), cui segue l’America, con 7 missionari uccisi (4 sacerdoti, 1 religioso, 2 laici) quindi l’Asia, dove sono stati uccisi 3 missionari (1 sacerdote, 2 laici), e l’Europa, dove è stato ucciso 1 sacerdote. Negli ultimi anni sono l’Africa e l’America ad alternarsi al primo posto di questa tragica classifica. Dal 2000 al 2020, secondo i nostri dati, sono stati uccisi nel mondo 536 missionari.
L’elenco annuale di Fides ormai da tempo non riguarda solo i missionari ad gentes in senso stretto, ma cerca di registrare tutti i cristiani cattolici impegnati in qualche modo nell’attività pastorale, morti in modo violento, non espressamente “in odio alla fede”. Per questo si preferisce non usare il termine “martiri”, se non nel suo significato etimologico di “testimoni”, per non entrare in merito al giudizio che la Chiesa potrà eventualmente dare su alcuni di loro. Allo stesso modo usiamo il termine “missionario” per tutti i battezzati, consapevoli che “in virtù del Battesimo ricevuto, ogni membro del Popolo di Dio è diventato discepolo missionario. Ciascun battezzato, qualunque sia la sua funzione nella Chiesa e il grado di istruzione della sua fede, è un soggetto attivo di evangelizzazione” (EG 120).
(SL) (Agenzia Fides 30/12/2021)

VEDI sul seguente link un power point che presenta le figure dei missionari e missionarie uccisi:
 https://view.officeapps.live.com/op/view.aspx?src=https%3A%2F%2Fwww.diocesitv.it%2Fcentromissionario%2Fwp-content%2Fuploads%2Fsites%2F15%2F2021%2F12%2FMissionari-uccisi-nel-2021-1.pptx&wdOrigin=BROWSELINK

Materiale per la Giornata dei Missionari Martiri 2022

 


TERRE & MISSIONI febbraio 2022

In prima pagina la presentazione del Direttore del Centro missionario, don Gianfranco, della colletta “Un pane per amor di Dio” che accompagna il tempo di Quaresima a sostegno delle opere attività missionarie della nostra diocesi. E poi, l’indicazione ad iscriversi ed a partecipare alla proiezione del documentario “Passi verso l’Altrove, la sera del 26 marzo, al cinema Corso di Treviso. A seguire articoli sulla recente … Continua a leggere TERRE & MISSIONI febbraio 2022 »

Sinodo: insieme… è bello!

E’ in pieno svolgimento nel territorio diocesano la fase di ascolto del Sinodo dei Vescovi convocato da papa Francesco e del Cammino Sinodale della Chiesa italiana. Un invito a riflettere e a confrontarsi su “come avviene oggi il camminare insieme che permette alla Chiesa di annunciare il Vangelo e quali passi lo Spirito ci invita a compiere per crescere come Chiesa sinodale”. Anche nella nostra … Continua a leggere Sinodo: insieme… è bello! »

Anche il Centro Missionario impegnato nella fase di “Ascolto” del cammino sinodale iniziato in diocesi nel mese di ottobre

Già con la lettera inviata ai nostri missionari e missionarie trevigiani  in occasione del Natale è stato scritto loro: “L’interrogativo che ci guida in questo “ascolto” che proseguirà anche nei mesi prossimi di gennaio-febbraio, riguarda il nostro “camminare insieme”;  attraverso una semplice “narrazione”, delle semplici testimonianze vorremo ascoltare anche Voi. Questo “ascolto” continuerà in questo periodo coinvolgendo gli istituti missionari presenti in diocesi, le associazioni … Continua a leggere Anche il Centro Missionario impegnato nella fase di “Ascolto” del cammino sinodale iniziato in diocesi nel mese di ottobre »

CI SCRIVE don Silvano Perissinotto con la sua “lettre aux amis” dalla missione di Fianga, in Ciad

Carissime amiche e amici, come state? Come vanno le cose in Italia? Sono armai passati alcuni mesi dall’ultima “lettre aux amis” (maggio 2021), e in questo periodo di cose ne sono successe tante. Dal 25 giugno al 13 settembre 2021 sono stato in Italia, precisamente a Marcon, per un tempo di riposo e di vacanze anche se, di fatto, è stato un tempo contrassegnato da … Continua a leggere CI SCRIVE don Silvano Perissinotto con la sua “lettre aux amis” dalla missione di Fianga, in Ciad »

CI SCRIVE don Silvano Perissinotto con la sua “lettre aux amis” dalla missione di Fianga, in Ciad

Carissime amiche e amici, come state? Come vanno le cose in Italia? Sono armai passati alcuni mesi dall’ultima “lettre aux amis” (maggio 2021), e in questo periodo di cose ne sono successe tante. Dal 25 giugno al 13 settembre 2021 sono stato in Italia, precisamente a Marcon, per un tempo di riposo e di vacanze anche se, di fatto, è stato un tempo contrassegnato da … Continua a leggere CI SCRIVE don Silvano Perissinotto con la sua “lettre aux amis” dalla missione di Fianga, in Ciad »