Alle 16.00 il Rosario e alle 17 il concerto mariano, iniziativa proposta dalla Associazione Medica Madre Teresa
Archivi della categoria: Gruppi Missionari
Diffuso MONDO MISSIO di marzo, il foglio informativo mensile del Gruppo missionario di Paese

In evidenza l’incontro biblico-spirituale di sabato 25 marzo sui missionari martiri e le iniziative per la pace
A Badoere, Don Maurizio Boa, missionario in Sierra Leone, ha festeggiato il cinquantesimo di ordinazione
E’ stata l’occasione per condividere la sua lunga esperienza missionaria, in particolare a favore dei bambini soldato mutilati.
(dal settimanale diocesano La Vita del Popolo)
Don Mario Basso, parroco di Badoere, ha invitato don Maurizio Boa, missionario dei Giuseppini del Murialdo, a festeggiare i suoi 50 anni di sacerdozio nel suo paese natale, con parenti e compaesani.
Domenica 5 marzo scorso, alla messa, concelebrata dal parroco e dal parroco emerito, don Ivone Alessio, la chiesa di Sant’Antonio era gremita di tante persone, amici e parenti: sei
fratelli, tra i quali una suora francescana, e un nutrito gruppo di
cugini e nipoti, giunti un po’ da tutta la diocesi trevigiana per festeggiare questa lieta ricorrenza.
C’erano i suoi ex alunni del Turazza di Treviso, dove aveva iniziato il suo ministero, amici da Padova che aveva aiutato ad
uscire dalla schiavitù della droga col gruppo di accoglienza
creato da lui nella parrocchia di S. Pio X, alla Stanga, ma soprattutto si distinguevano gli amici ed i volontari dell’Africa.
L’esperienza più significativa del suo lungo ministero, infatti,
don Maurizio l’ha fatta nella missione dei Giuseppini in Sierra
Leone. E’ giunto in quel lontano Paese ai tempi di Ebola, terribile epidemia mortale, che ha colpito più volte la Sierra Leone e i Paesi dell’Africa centro-occidentale.
Più che a insegnare ha voluto dedicarsi a una coraggiosa e rischiosa missione. Con un’ambulanza di recupero, inviatagli dagli amici di Vicenza, trasportava nel “lebbrosario”, così era nominato un luogo isolato in mezzo alla foresta con qualche baracca in legno costruita alla meno peggio, gli ammalati, per allontanarli dalle famiglie ed evitare così ulteriori contagi.
Successivamente, durante la guerra dei diamanti insanguinati, altro flagello che ha colpito il Paese africano, don Maurizio si è esposto ancora di persona. Dei mercenari, armati da gente interessata, lottavano contro il Governo per impossessarsi del mercato di quella preziosa risorsa. I guerriglieri per convincere i giovani, talvolta ancora bambini di pochi anni, a combattere con loro, tagliavano con un colpo di machete una mano od un piede o anche tutti e due, a chi si rifiutava di combattere con loro. Da quel momento, e lo fa ancora, don Maurizio si è dedicato a contrastare questa barbarie e ad aiutare questi bambini, che nessuno voleva più, accogliendoli in alloggi, costruiti appositamente per loro, e preparandoli a un reinserimento sociale.
Iniziativa, questa, elogiata anche dalla trasmissione ella Rai Report, che lo ha intervistato la settimana scorsa.
“Il mio grazie sentito a tutti i presenti – ha detto don Boa -: ex alunni del Turazza, amici di San Nicolò, volontari della Sierra Leone,
il gruppo missionario di Spresiano, amici e benefattori di Padova, di Venezia, di Monastier, di tanti altri paesi del Veneto, sacerdoti
concelebranti, parenti e familiari… Una grande assemblea in comunione per dire grazie al Signore insieme a me. Sono grato a Lui per i 50 di vita pastorale vissuti dal primo all’ultimo giorno in pienezza”.
Ha rievocato la sua ordinazione, avvenuta a Viterbo il 17 marzo 1973, e le tappe del suo cammino sacerdotale prima della sua
partenza per l’Africa: Montecchio Maggiore, Padova, Treviso, Viterbo, dove è stato parroco, proprio quando pensava di essere
pronto per la missione. “Ho dovuto obbedire ai miei superiori: parroco a Viterbo. Anche lì, una bella esperienza: sempre in mezzo ai giovani, alle famiglie, alla gente”. E poi, l’Africa, e la prima messa a Waterloo, tra giovani amputati. “Sono rimasto in mezzo a loro per ridare loro dignità. L’hanno riconquistata, con l’aiuto di tutti voi, che ora siete qui a ringraziare con me il Signore”, ha concluso. (B.B.)
SABATO 25 FEBBRAIO A TREVISO, ALLE ORE 17, LARGO BATTISTERO- IN VIA CALMAGGIORE

Con Lisa Clark, di Beati i costruttori di pace, referente per il disarmo nucleare della Rete Italiana per il Disarmo.
Diffuso il numero di febbraio di MONDO MISSIO, il foglio informativo mensile del Gruppo missionario di Paese

In evidenza l’incontro missionario che si terrà il 25 febbraio per condividere le testimonianze di Suor Chiara e di Giosuè e Alice
APPUNTAMENTI PER LA PACE: il secondo incontro, il 26 gennaio – ore 20.30, a Treviso e la Marcia per la pace, domenica 29 gennaio, ore 14.30, a Mussolente
Anche il Centro Missionario collabora a “Bilanci di Pace” con la Caritas Tarvisina, la Pastorale Sociale e del Lavoro, la Pastorale della Salute, l’Ufficio Pastorale delle Migrazioni (Migrantes) e il giornale diocesano “La Vita del Popolo”.
Tre appuntamenti, che aiutano a riflettere e confrontarsi sul perchè di tanta sofferenza ed ingiustizia nel mondo, per andare alle radici della pace vera.
A queste due date si aggiunge la Marcia per la Pace delle Diocesi di Treviso, Padova e Vicenza del 29 gennaio.
MONDO MISSIO: pubblicato il numero di gennaio del foglio informativo del Guppo missionario di Paese

Con il ricordo di Papa Benedetto XVI e del suo magistero missionario
Diffuso MONDO MISSIO di dicembre: il foglio informativo mensile del Gruppo missionario di Paese

L’invito per Natale di inviare un messaggio di saluto e di auguri ai missionari paesani