Per lo speciale abbonamento proposto dal settimanale diocesano La Vita del Popolo, vedi le indicazioni di seguito indicate
Diocesi di Treviso
Per info e iscrizione on line vedi il sito
Nel programma molti momenti dedicati al dialogo e alla riconciliazione con la popolazione delle Prime Nazioni.
A parlare è padre Lucio Nicoletto, di origini venete, “inculturato” nell’Amazzonia
La solidarietà e la vicinanza dei rappresentanti delle altre fedi religiose
Nel Messaggio per la Giornata Mondiale dei Poveri, Francesco torna a stigmatizzare la “sciagura” della guerra in Ucraina: “Una ‘superpotenza’ intende imporre la sua volontà contro il principio dell’autodeterminazione dei popoli”.
Per lo speciale abbonamento proposto dal settimanale diocesano La Vita del Popolo, vedi le indicazioni di seguito indicate
É espressione di fraternità tra chiese e di gratitudine per la collaborazione vissuta da lunghi anni di incontro e scambio. Nei giorni 25, 26 e 27 giugno saranno ospiti presso il nostro seminario, incontreranno il vescovo Michele e visiteranno alcune realtà pastorali della nostra chiesa. Il nostro legame fraterno con la Chiesa di Manaus continua con la reciproca accoglienza e preghiera. Nei giorni successivi incontreranno … Continua a leggere I vescovi di Manaus dom Leonardo, dom Tadeu e dom Jose, dopo la recente visita ad limina dal Papa, sono in visita anche alla nostra diocesi.
L’interessante articolo di Enrico Vendrame, pubblicato sul settimanale diocesano l’Azione. L’arcivescovo di Bangui è impegnato da anni nella difficile pacificazione della Repubblica Centrafricana dove la guerra civile ha provocato migliaia di morti In queste settimane il cardinale Nzapalanga è in Italia e, in questa breve intervista, ci racconta come per il suo Paese «l’unica vera via è credere nella riconciliazione». Sono ormai dieci anni che … Continua a leggere Passi di pace nonostante tutto.. – intervista al card. Dieudonnè Nzapalanga, arcivescovo di Bangui, in Centrafrica