I temi: la gioia di evangelizzare e la trasformazione missionaria della Chiesa
Archivi della categoria: Formazione
DA LEGGERE: “La gloria dei buoni a nulla”: non vi sentite all’altezza di annunciare il Vangelo? Dio ha scelto spesso persone non capaci,

È, in sostanza, il tema del libro del padre domenicano francese Sylvain Detoc (Lev, 2024, pagine 144). Questa scelta ha una spiegazione: la salvezza è primariamente un atto libero e gratuito di Dio. Con humour e leggerezza ma anche molta profondità, passando dalla Bibbia alla letteratura e con puntuali riferimenti alla vita personale, questo libro apre il lettore ad uno sguardo vero, fiducioso e illuminante … Continua a leggere DA LEGGERE: “La gloria dei buoni a nulla”: non vi sentite all’altezza di annunciare il Vangelo? Dio ha scelto spesso persone non capaci,
CUORI ARDENTI, PIEDI IN CAMMINO. Itinerario missionario per bambini e ragazzi

L’itinerario nasce da una collaborazione tra l’Ufficio missionario e l’Ufficio per l’Annuncio e la Catechesi. L’obiettivo è di far crescere una sensibilità missionaria tra i ragazzi e le famiglie delle comunità parrocchiali, recuperando il legame tra annuncio e carità e superando l’interpretazione riduzionistica del missionario come di colui che porta beni di necessità ai paesi poveri. • La proposta non intende aggiungere ulteriori iniziative, ma … Continua a leggere CUORI ARDENTI, PIEDI IN CAMMINO. Itinerario missionario per bambini e ragazzi
“IL DIALOGO DELLA SALVEZZA… Piccola teologia della missione” di Jean-Marc Aveline. Libreria Editrice Vaticana

L’autore è vescovo dal 2019 di Marsiglia, una grande e multietnica città francese, laboratorio di culture. Nato in Algeria e ordinato sacerdote nel 1984 è stato creato cardinale da papa Francesco nel 2022. La sua esperienza lo ha portato a conoscere bene la ricchezza dell’incontro con l’altro. In questo testo affronta, con un linguaggio semplice e finezza teologica il rapporto tra dialogo, salvezza e missione. È una prospettiva illuminante del … Continua a leggere “IL DIALOGO DELLA SALVEZZA… Piccola teologia della missione” di Jean-Marc Aveline. Libreria Editrice Vaticana
DA LEGGERE: “Africa Contesa”, un libro del giornalista Enzo Nucci, già corrispondente Rai da Nairobi

“Nel nuovo disordine mondiale l’Africa è tornata a essere il tassello centrale del puzzle geopolitico.
Alcune immagini del “Tempo di Spiritualità missionaria e di ascolto” tenutosi a Castelfranco Veneto l’11 maggio, presso la comunità delle Discepole delle Vangelo.

Dopo l’accoglienza e l’introduzione è stata arricchente la relazione su “Charles dei Foucauld e l’Eucarestia” proposta dalla sorella Antonella Fraccaro. Sono seguiti dei laboratori di condivisione, la comunicazione di alcuni avvisi del Centro missionario e la preghiera conclusiva. Davvero un bell’incontro di ascolto e di ricarica di Spirito. Un grande grazie per l’accoglienza e la condivisione offerte dalle sorelle Discepole d.V.
Giornate Nazionali di formazione e spiritualità missionaria. Ad Assisi dal 29 agosto all’1 settembre

VEDI OBIETTIVI, PROGRAMMA E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
La pace? Parliamone insieme nel prossimo incontro on line dell’iniziativa di informazione missionaria curata dalle nostre diocesi
Sul fatto che vogliamo la pace siamo tutti d’accordo, ma se poi iniziamo a guardare i dettagli sul conflitto in Ucraina, sulle bombe a Gaza o su quelle battaglie dimenticate sparse in Africa, Asia e Latino America cominciano i distinguo, le discussioni sul diritto a difendersi o ad aggredire e perdiamo lucidità. La pace va preparata, giorno per giorno, con scelte concrete che arginano la violenza e il suo effetto a catena. Come?
Parliamone sul serio la sera del 18 marzo: appuntamento alle 20.45 su
https://www.youtube.com/@lunedidellamissione
Iscriviti al canale, condividi il link, preparati con delle domande scomode: dobbiamo cercare di rifletterci insieme. Il tema è complicato. C’è bisogno di intere comunità che ci riflettano.
Disponibile on line il sussidio “INSEGNACI A PREGARE” curato dal Dicastero per l’Evangelizzazione per prepararsi a vivere l’Anno Santo 2025

E’ suddiviso in sezioni dedicate a comunità parrocchiali, famiglie, giovani, monasteri, catechesi, ritiri spirituali