Archivi della categoria: Notizie

IL NOSTRO IMPEGNO DI SOLIDARIETA’ MISSIONARIA SI FA PIU’ GENEROSO E CONCRETO CON LA QUARESIMA.

Quest’anno ci accompagna l’immagine, ricca di significati, dell’ulivo che ritroveremo anche nelle nostre celebrazioni, specie all’avvio della settimana di Passione.

Ritorna, come di tradizione durante la quaresima, la proposta “Un pane per Amor di Dio”, iniziativa diocesana di solidarietà missionaria con le chiese sorelle. Quest’anno ci accompagna l’immagine, ricca di significati, dell’ulivo che ritroveremo anche nelle nostre celebrazioni, specie all’avvio della settimana di Passione.

Mentre in Genesi (8,11) i ramoscelli d’ulivo diventano il segno di una pace ridonata e della benedizione di Dio per l’umanità e per tutta la creazione, nel salmo (52,10) è immagine del giusto che si abbandona alla fedeltà di Dio” e rifiuta il male quale “ulivo verdeggiante nella casa di Dio”.  Paolo ricorre pure lui all’immagine all’ulivo e al suo innesto (Rm 11,17) per ricordarci la comunione che, nell’unica fede in Gesù, unisce anche popoli diversi.

La nostra solidarietà con le chiese sorelle esprima anche il nostro impegno verso uno stile di vita capace di relazioni fraterne e amicizia sociale, di impegno per la giustizia e pace, di custodia della casa comune e di accoglienza e riconciliazione con i popoli segnati da conflitti, persecuzioni e calamità. Quest’anno, oltre alle chiese di Paraguay, Ciad e Roraima, ci uniremo anche a Caritas perché un nostro “ramo di ulivo” raggiunga anche le popolazioni di Turchia e Siria.

Versamenti su Cod. Iban: IT43Z0306912080100000002506

Causale:
Colletta Un Pane per amor di DioBeneficiario:
Diocesi di Treviso – Centro Miss. Dioc. – Piazza Duomo, 2 – 31100 Treviso
Intesa San Paolo – via S. Margherita, 1 – Treviso


Le iniziative in diocesi per la Giornata mondiale: venerdì 24 marzo, a Treviso, presso la Chiesa di Santo Stefano, ore 18.30 Santa messa e ore 21 la Preghiera di Taizè. Sabato 25 marzo, in oratorio a Paese, ore 20.45, serata di riflessione con la Teologa Anna Crisanti

VEDI NEL LINK CHE SEGUE gli strumenti di animazione proposti da Missio Italia

https://www.missioitalia.it/giornata-dei-missionari-martiri-2023/

 

Sono ancora tante le sorelle e fratelli uccisi in missione; ne faremo memoria durante le celebrazioni del prossimo 24 e 25 marzo, anniversario dell’uccisione in San Salvador del vescovo san Óscar Romero. Il loro sacrificio ci sia di stimolo ed esempio di totale dedizione all’annuncio della Buona notizia.
Quest’anno ricordiamo con particolare attenzione suor Maria De Coppi, missionaria comboniana, uccisa in Mozambico nel corso di un’azione terroristica.
Non dimentichiamo poi i nostri trevigiani: padre Ettore Cunial, di Possagno, ucciso in Albania; padre
Giuseppe Moretto, di Ciano del Montello, in Angola; padre Valeriano Fraccaro, di Castelfranco Veneto, a Hong Kong; padre Sergio Sorgon, di San Donà di Piave, in Madagascar; padre Bruno Zanella, di Povegliano, in Cina; suor Gina Simionato, di Santa Cristina, uccisa in Burundi.
E con loro vogliamo ricordare tanti altri, anche laici e giovani, che nella missione hanno perso la vita testimoniando Gesù e l’amore per il prossimo. Il tema che ci accompagnerà nella celebrazione e memoria dei martiri missionari è lo stesso che ha animato lo scorso mese di ottobre: “Di me sarete testimoni” (At 1,8).  Ne emerge con forza l’invito di Gesù a farsi prossimi ai quanti anelano “vita in abbondanza” che solo Lui può donare, ma anche a riconoscere nella nostra stessa vita la presenza dello Spirito di Gesù che ci trasforma, ci rinnova: la missione è sua iniziativa, e mentre ci invia per testimoniarlo, al contempo ci evangelizza.
Ci troveremo in tre appuntamenti distinti
per celebrare questo evento che invitiamo a far conoscere e a partecipare:
IL PRIMO APPUNTAMENTO:  il 24 marzo alle 18.30,  nella chiesa di Santo Stefano a Treviso sarà la Celebrazione eucaristica “dei missionari martiri” .  I religiosi e confratelli fidei donum possono concelebrare. Sappiamo che a molti sarà difficile partecipare; per questo ricordiamo che possiamo celebrare anche nelle nostre parrocchie o comunità, e allo stesso modo essere e sentirci in comunione (Messale Romano: Comune dei Martiri – III Per i missionari martiri).
IL SECONDO APPUNTAMENTO:  sempre nella chiesa di Santo Stefano a Treviso, il 24 marzo alle ore 21 è rivolto soprattutto ai giovani, chiamati a unirsi al “Gruppo Taizè Treviso-Venezia” per un tempo di preghiera e di meditazione condiviso, 
IL TERZO APPUNTAMENTO sabato 25 marzo alle ore 20.45, a Paese, in sala polivalente dell’oratorio parrocchiale,   aperto a tutti, giovani e adulti, gruppi o singole persone, che desiderano approfondire una proposta di riflessione sulla “radicalità della testimonianza nella vita del discepolo di Gesù”;
Ci guiderà
nella riflessione la biblista ANNA CRISANTI sul tema: “Il Martire (Gesù) nella sua radicalità di consegna al Padre” e “il risvolto di questa radicalità nella vita del discepolo di Gesù”.
La serata sarà anche animata con intermezzi artistico-musicali dell’Ensemble “Jardin de Musique”.

Le proposte sono diversificate in modo da offrire a più persone l’opportunità di scegliere e valorizzare un tempo ritenuto più
opportuno per soffermarsi a pregare o a riflettere sul tema proposto. Inoltre, nel sito del Centro Missionario possiamo trovare
materiale utile per l’animazione in parrocchia e durante la Quaresima. (don Gianfranco Pegoraro – direttore del Cmd)


Paraguay: “Alzati e cammina”, la missione giovani di casa in casa in tutto il Paese. A  Neembucu  verso la GMG di Lisbona ai primi di agosto

Da più di dieci anni, in Paraguay, con il pellegrinaggio dei giovani a Caacupé, si consegna la Croce della Giornata mondiale della gioventù a una diocesi o a una “vicaria”, la quale si impegna, con la pastorale giovanile, a vivere durante il tempo estivo una “missione diocesana”. Il 3 dicembre scorso la vicaria del Ñeembucu ha ricevuto la “Cruz Peregrina”. E’ così che, nelle scorse … Continua a leggere Paraguay: “Alzati e cammina”, la missione giovani di casa in casa in tutto il Paese. A  Neembucu  verso la GMG di Lisbona ai primi di agosto »

DA LEGGERE: “Pomeriggio del Cristianesimo” di Tomáš Halík – Ed. Vita e Pensiero

Pomeriggio come maturità, come periodo di consapevolezza e rinnovamento. Questo ha inteso Tomáš Halík scegliendo il titolo del suo libro. Lo spunto gli è venuto dalla metafora che Carl Gustav Jung applica alle dinamiche della vita individuale: l’infanzia e la giovinezza corrispondono al mattino dell’esistenza in cui ciascuno costruisce i tratti fondamentali della propria personalità; poi sopraggiunge la crisi del mezzogiorno, la stanchezza e la perdita di energia per la vita, che però si trasforma in opportunità se si coglie la sfida di interrogare e accettare ciò che di sé si era trascurato o dimenticato. Si è allora pronti a percorrere la via del pomeriggio dell’esistenza, una discesa nell’intimo profondo che porta i frutti preziosi della maturità.
Halík applica questa metafora alla storia del cristianesimo. Il mattino è l’epoca premoderna, con la costruzione delle strutture dottrinali e istituzionali. La crisi del mezzogiorno è rappresentata dalla modernità che, con la secolarizzazione e l’ateismo scientifico e ideologico, ha scosso le fondamenta tradizionali della Chiesa. Adesso l’era moderna ha iniziato il suo declino e per i cristiani è il momento di cogliere i segni dei tempi e riconoscere il kairos pomeridiano che viene loro incontro.
Resistendo alla tentazione di dissolversi nell’indistinto pluralismo postmoderno e guardando oltre le pastoie dell’isolazionismo, un cristianesimo maturo sarà in grado di impegnarsi in un nuovo ecumenismo, in quella ‘fratellanza universale’ alla quale ci sollecita Francesco. E in questo senso Halík tratteggia delle linee prospettiche per una riforma della Chiesa che la veda interlocutore attento della cultura e della società del nostro tempo, come popolo di Dio in pellegrinaggio nella storia, scuola di sapienza cristiana, ospedale da campo in mezzo alla famiglia umana, luogo accogliente di


“Invitiamo le comunità a pregare per la pace” – Nota della Presidenza Cei – Venerdì 10 marzo una Santa Messa per le vittime della guerra in Ucraina e per la pace in questo Paese. per una S. Messa il 10 marzo in ricordo

“Invitiamo le comunità a pregare per la pace” – Nota della Presidenza Cei

Tutto il mondo è in guerra, è in autodistruzione. Fermiamoci in tempo!”. Il grido accorato di Papa Francesco scuote le coscienze e chiede un impegno forte a favore della pace: è tempo di trovare spazi di dialogo per porre fine a una crisi internazionale aggravata dalla minaccia nucleare. Ad un anno dall’invasione russa di uno Stato indipendente, l’Ucraina, vogliamo tornare a ripetere il nostro “no” deciso a tutte le forme di violenza e di sopraffazione, il nostro “mai più” alla guerra. Per questo, invitiamo le comunità ecclesiali ad unirsi in preghiera per invocare il dono della pace nel mondo.
In Ucraina, così come in tanti (troppi) angoli della terra risuona infatti l’assordante rumore delle armi che soffoca gli aneliti di speranza e di sviluppo, causando sofferenza, morte e distruzione e negando alle popolazioni ogni possibilità di futuro. Sentiamo come attuale l’appello lanciato sessant’anni fa da san Giovanni XXIII nell’Enciclica Pacem in terris: «Al criterio della pace che si regge sull’equilibrio degli armamenti, si sostituisca il principio che la vera pace si può ricostruire nella vicendevole fiducia» (n. 39).
Se da una parte è urgente un’azione diplomatica capace di spezzare la sterile logica della contrapposizione, dall’altra tutti i credenti devono sentirsi coinvolti nella costruzione di un mondo pacificato, giusto e solidale. Il tempo di Quaresima ci ricorda il valore della preghiera, del digiuno e della carità, le uniche vere armi capaci di trasformare i cuori delle persone e di renderci “fratelli tutti”.
Aderendo all’iniziativa del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), invitiamo a celebrare venerdì 10 marzo una Santa Messa per le vittime della guerra in Ucraina e per la pace in questo Paese. Sarà un’occasione per rinnovare la nostra vicinanza alla popolazione e per affidare al Signore il nostro desiderio di pace. Chiedere la conversione del cuore, affinché si costruisca una rinnovata cultura di pace, sarà il modo in cui porteremo nel mondo quei germogli della Pasqua a cui ci prepariamo.

La Presidenza della CEI


LUNEDI’ DELLA MISSIONE: l’appuntamento on line lunedì 20 febbraio, alle ore 20.45. A commentare esperienze di accoglienza dai nostri territori ci sarà Chiara Aliprandi, funzionario dei Servizi alla persona del Comune di Padova

Tema dell’incontro:  “ACCOGLIERE QUI E ORA”

Anche il nostro Centro missionario collabora con i Centri missionari di Padova, Vicenza e Trento a questa iniziativa mensile di informazione e sensibilizzazione.

Partecipa all’incontro attivando il link che segue:
https://www.youtube.com/@lunedidellamissione