LEGGI IL NOTIZIARIO ON LINE

Diocesi di Treviso
IL DOCUMENTO DEI VESCOVI E LA LETTERA DI MONICA COLLA puoi leggerli nei testi di seguito allegati. Dopo che il 18 gennaio la Corte costituzionale ha confermato la vittoria alle elezioni di dicembre del presidente del presidente Faustin-Archange Touadéra, i vescovi della Repubblica Centrafricana si rivolgono direttamente alla popolazione con un messaggio che è sostanzialmente un richiamo all’unità. Scrivono i Vescovi: «Smettiamo di farci del … Continua a leggere CENTRAFRICA – Monica Colla ci aggiorna sulla difficile situazione e ci invia il documento “Alzati e cammina” dei Vescovi del Centrafrica
Oltre 200 morti al giorno. Ponti aerei per trasportare pazienti in altri ospedali Leggiamo le notizia diffuse dalla Agenzia Sir: https://www.agensir.it/?post_type=post-type-take&p=842862 I Vescovi: “fare ogni sforzo, non sono state prese misure appropriate” https://www.agensir.it/?post_type=post-type-take&p=842935
L’appello alla vicinanza ci giunge da Monica Colla, da Maser, che opera nel paese come volontaria laica da alcuni alcuni anni VEDI LE INFORMAZIONI PUBBLICATE DA NIGRIZIA: https://www.nigrizia.it/notizia/bangui-sotto-scacco
La città, capitale dello Stato brasiliano di Amazonas, già in aprile-maggio aveva pagato un prezzo drammatico per l’arrivo della pandemia.
«Il mondo rischia una catastrofe morale ». In questi termini si è espresso il veterano virologo camerunese John Nkengasong, a capo del Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie africano (Cdc-Africa), preoccupato per un possibile arrivo tardivo sul Continente dei vaccini contro il coronavirus. E non è il solo in tale stato d’animo. «Spero che le campagne di vaccinazione inizino entro aprile», ha spiegato … Continua a leggere Il grido di aiuto dei virologi africani: «Non dovete lasciarci senza vaccini» – di Matteo Fraschini Koffi su AVVENIRE
La cultura della cura, bussola per il mondo Nel Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace sono contenuti i punti cardine del pontificato di Papa Francesco: la cultura della cura, dell’attenzione all’altro e alla casa comune, la solidarietà, contrapposte alla cultura dello scarto, al razzismo, alla xenofobia. In una “tempesta” in cui sembra di essere in balìa degli eventi, i responsabili delle Organizzazioni internazionali, dei Governi, … Continua a leggere 1°GENNAIO 2021 – GIORNATA MONDIALE PER LA PACE: “La cultura della cura come percorso di pace”. Per debellare la cultura dell’indifferenza e dello scontro.
Vi parlo anche di un tema che mi è caro (la scuola), che anche mio nipote dall’Italia mi ha sollecitato assieme alla sua insegnante di religione e ad altri alunni della sua classe. Leggi la lettera di don Silvano Perissinotto nell’allegato che segue