Quest’anno ci accompagna l’immagine, ricca di significati, dell’ulivo che ritroveremo anche nelle nostre celebrazioni, specie all’avvio della settimana di Passione.
Ritorna, come di tradizione durante la quaresima, la proposta “Un pane per Amor di Dio”, iniziativa diocesana di solidarietà missionaria con le chiese sorelle. Quest’anno ci accompagna l’immagine, ricca di significati, dell’ulivo che ritroveremo anche nelle nostre celebrazioni, specie all’avvio della settimana di Passione.
Mentre in Genesi (8,11) i ramoscelli d’ulivo diventano il segno di una pace ridonata e della benedizione di Dio per l’umanità e per tutta la creazione, nel salmo (52,10) è immagine del giusto che si abbandona alla fedeltà di Dio” e rifiuta il male quale “ulivo verdeggiante nella casa di Dio”. Paolo ricorre pure lui all’immagine all’ulivo e al suo innesto (Rm 11,17) per ricordarci la comunione che, nell’unica fede in Gesù, unisce anche popoli diversi.
La nostra solidarietà con le chiese sorelle esprima anche il nostro impegno verso uno stile di vita capace di relazioni fraterne e amicizia sociale, di impegno per la giustizia e pace, di custodia della casa comune e di accoglienza e riconciliazione con i popoli segnati da conflitti, persecuzioni e calamità. Quest’anno, oltre alle chiese di Paraguay, Ciad e Roraima, ci uniremo anche a Caritas perché un nostro “ramo di ulivo” raggiunga anche le popolazioni di Turchia e Siria.
Versamenti su Cod. Iban: IT43Z0306912080100000002506
Causale:
Colletta Un Pane per amor di DioBeneficiario:
Diocesi di Treviso – Centro Miss. Dioc. – Piazza Duomo, 2 – 31100 Treviso
Intesa San Paolo – via S. Margherita, 1 – Treviso