Archivi della categoria: Formazione

Dal Centro missionario e la Pastorale giovanile diocesana una proposta ai giovani per vivere esperienze di scambio ed incontro tra Chiese

Hai sentito parlare di “missione” e vorresti comprendere meglio di cosa si tratta? Quando senti parlare di missione ti si “illuminano gli occhi”? Ti piacerebbe conoscere come si vive la stessa nostra fede in altri contesti e culture?
Il Centro Missionario Diocesano e la Pastorale Giovanile propongono un “percorso missionario” rivolto ai giovani dai diciotto ai trentacinque anni.
Si tratta di sei incontri che si svolgeranno nei mesi di marzo, aprile e maggio, di preparazione, per chi vorrà, alla partenza per una delle missioni diocesane in America Latina.
È un progetto che rientra nello scambio tra Chiese per cui anche le Chiese che incontreremo si stanno preparando con noi a loro volta, con le loro equipe diocesane, per accogliere ed inviare.
L’obiettivo di questo nostro progetto condiviso sarà quello di vivere e scoprire la missione come luogo di incontro con una chiesa sorella, di condivisione della vita di fede di un altro popolo, di scoperta del servizio che i nostri fratelli e sorelle missionari/e vivono nella loro comunità, di condividere la vita delle famiglie e giovani locali toccando con mano le sfide quotidiane che devono affrontare. Se sei curioso/a di saperne di più o senti che il vivere questa esperienza in questo momento della tua vita potrebbe essere per te una opportunità, ti aspettiamo a braccia aperte!!
 (l’Equipe CMD-Pastorale Giovanile)

 

 


Dopo la COP27: ci stiamo lasciando alle spalle novembre e con esso la 27a Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

VEDI qui il film LA LETTERA realizzato per l’occasione dal Movimento Laudato Si’ che ha fatto molteplici sforzi per la sensibilizzazione sulle problematiche ambientali e sociali in atto nella attuale difficile situazione climatica. Ma cosa è successo davvero in Egitto? Le aspettative previste sono state soddisfatte? Leggi qui qual è la posizione della MLS prima delle conclusioni finali della COP e anche qui puoi leggere le … Continua a leggere Dopo la COP27: ci stiamo lasciando alle spalle novembre e con esso la 27a Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici »

L’intensa esperienza missionaria di Martina e Michela in Paraguay. Ce ne parlano anche con un video-fotomontaggio

Siamo due giovani che quest’anno hanno avuto la possibilità di fare un’esperienza in missione.
Dopo un percorso di formazione offerto dal Centro missionario di Treviso e dalla Pastorale giovanile, è arrivato il momento della partenza
verso la diocesi di San Juan Bautista de Las Misiones y Ñeembucu in Paraguay, nella quale operano due sacerdoti e due cooperatrici pastorali della nostra diocesi.
Siamo partite il 5 agosto in compagnia di don Claudio Sartor, sacerdote diocesano fidei donum, che nel periodo antecedente alla partenza ha risposto ai nostri interrogativi e alle nostre preoccupazioni concrete.
All’arrivo in aeroporto, nella capitale Asunción, ci accolgono con calore monsignor Pedro Collar, vescovo della diocesi di Misiones y Ñeembucu, Debora Niero, cooperatrice pastorale diocesana fidei donum, e Rilsi, una ragazza impegnata nella pastorale giovanile
diocesana.
Da qui inizia il nostro viaggio verso la diocesi, e in particolare verso le parrocchie in cui prestano servizio i nostri fratelli e sorelle missionarie. È stato un viaggio di visita, non abbiamo dovuto fare nulla se non prestarci alla relazione con questa Chiesa sorella. In ogni
parrocchia e comunità in cui siamo state abbiamo goduto di un’accoglienza speciale, di un calore e di una vicinanza unica, che sicuramente rimarrà un ricordo indelebile nel nostro cuore.
Abbiamo sperimentato un amore grande ricevuto senza alcun tornaconto, una cura e una delicatezza immensa nei nostri confronti.
E’ stata occasione per scoprire la bellezza di un Paese che gode di una natura quasi incontaminata, che vive in maniera semplice, senza eccessi e che sa godere di ciò che ha. Abbiamo partecipato alla vita parrocchiale delle comunità, prendendo parte alle feste patronali e alle celebrazioni dell’Eucaristia, scoprendo un modo diverso di vivere la fede, una fede più familiare, più legata alla religiosità popolare, una chiesa in cui il ruolo dei laici è estremamente significativo per la trasmissione della fede.
Abbiamo anche cercato di comprendere le difficoltà di un Paese in cui spesso si perseguono gli interessi di pochi, lasciando indietro i
bisogni e le necessità di molti. Siamo partite con un bagaglio leggero e tornate arricchite di tutto ciò che abbiamo vissuto in queste giornate, di tutti i sorrisi, i gesti, gli abbracci, i volti che abbiamo incontrato. È stata un’esperienza importante che ci ha fatto capire cos’è la missione, ma soprattutto cosa significa essere Chiesa in uscita. Ai missionari e a tutti noi non viene chiesto di risolvere i grandi problemi ma semplicemente di stare con le persone, in particolare con gli ultimi, portando Dio.
Siamo davvero grate di tutto quello che ci è stato donato, dell’accompagnamento ricevuto sia a Treviso che in Paraguay, e ci auguriamo
di poter continuare la nostra missione nella nostra diocesi, di essere testimoni dell’amore di Dio e di poter continuare ad accompagnare nella preghiera, tutte le comunità che abbiamo avuto modo di conoscere.
“Jajotopata Ñeembucu! Arrivederci Ñeembucu!”
(Martina e Michela).


BEIJA-FLOR: I RACCONTI DI UN’ESTATE. Torna anche nella prossima estate la collaborazione con il Centro missionario per le proposte Gr.Est

Il GrEst di quest’anno nasce dalla collaborazione di più realtà presenti nella nostra Diocesi: NOI, Pastorale Giovanile, Animazione in Corso, Ufficio Missionario. Quest’ultimo, in particolare, aiuterà piccoli e grandi ad aprire lo sguardo sul mondo, anche in riferimento al prossimo Festival delle Missioni. Il risultato è un’avvincente storia che si intreccerà con le tradizioni dei cinque continenti, e che vedrà il colibrì protagonista di quest’estate… … Continua a leggere BEIJA-FLOR: I RACCONTI DI UN’ESTATE. Torna anche nella prossima estate la collaborazione con il Centro missionario per le proposte Gr.Est »

Entro il 15 marzo le iscrizioni per il 2° anno del corso di formazione missionaria “PER UNA CHIESA IN USCITA”, in 6 incontri, al venerdì, ore 20.30 – 22.00 (in presenza oppure on line) presso il Seminario di Treviso

Questo secondo anno del percorso è finalizzato a comprendere la spiritualità missionaria come caratteristica propria dell’esperienza di fede cristiana oggi e le prospettive concrete di una prassi pastorale in chiave missionaria. È possibile iscriversi anche senza aver partecipato al primo anno.  VEDI programma, argomenti e orari delle giornate di corso nel pieghevole accessibile dal seguente link: https://www.diocesitv.it/centromissionario/wp-content/uploads/sites/30/2021/11/Volantino-corso-missione-2.pdf Inizio:  venerdì 25 marzo, con introduzione a cura … Continua a leggere Entro il 15 marzo le iscrizioni per il 2° anno del corso di formazione missionaria “PER UNA CHIESA IN USCITA”, in 6 incontri, al venerdì, ore 20.30 – 22.00 (in presenza oppure on line) presso il Seminario di Treviso »

Quattro incontri di riflessione sul “Cambio storico di civiltà” proposti dalla Scuola di Formazione sociale della parrocchia di S. Agnese

Giovedì 24 febbraio, alle ore 20.45 l’ultimo incontro che si terrà presso l’aula convegni del Collegio Pio X° a Treviso. Sulle prospettive aperte da papa Francesco nell’enciclica Laudato si’ e nella più recente Fratelli tutti, in questi ultimi anni abbiamo parlato di “cambiamento d’epoca” in atto, che coinvolge ambiente, società, politica; abbiamo cercato parole per un futuro diverso – speranza sostenibilità biodiversità solidarietà – per … Continua a leggere Quattro incontri di riflessione sul “Cambio storico di civiltà” proposti dalla Scuola di Formazione sociale della parrocchia di S. Agnese »

Catechesi: costruire ad alta quota – Due giorni promossi dall’ufficio per l’Annuncio e la Catechesi 

Costruire in alta quota”. Non si poteva scegliere titolo di miglior auspicio per questo tempo di “ripartenza” (o forse sarebbe meglio dire di “nuovo inizio”) della catechesi. Una suggestione, quella della costruzione “in alto”, che ben rappresenta e abbraccia la “due giorni” organizzata dall’ufficio per l’Annuncio e la Catechesi e che ha conosciuto la ricchezza di molti stimoli laddove arte, riflessione teologica e biblica nonché momenti celebrativi, si sono succeduti dentro alla feconda dialettica tra il “dentro” del discernimento e il “fuori” dell’apertura al … Continua a leggere Catechesi: costruire ad alta quota – Due giorni promossi dall’ufficio per l’Annuncio e la Catechesi  »