Archivi della categoria: Missioni e Missionari

Emanuele Confortin e Anna Ferronato, da Salinas, parlano delle crescenti difficoltà dell’Ecuador

Il periodo estivo è terminato; un periodo ricco di persone, di giovani che sono stati nostri compagni di viaggio. Prima le due Chiare, arrivate con il progetto del Centro missionario diocesano di Treviso, e, poi, i cinque amici del Gruppone. Sono stati giorni molto intensi, impegnativi, a volte anche faticosi, ma ci auguriamo che tutti e sette alla fine si siano portati a casa un’esperienza … Continua a leggere Emanuele Confortin e Anna Ferronato, da Salinas, parlano delle crescenti difficoltà dell’Ecuador »

Il missionario trevigiano del PIME, padre Davide Carraro, nuovo vescovo di Orano (Algeria)

 

La nomina di papa Francesco è stata resa nota domenica 22 ottobre dalla Sala stampa vaticana. Ecco il testo:
“Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Oran (Algeria) il Rev. P. Davide Carraro, P.I.M.E., finora Vicario Generale di Algeri”.
Curriculum vitae:
S.E. Mons. Davide Carraro, P.I.M.E., è nato il 26 gennaio 1977, ha studiato Filosofia in Italia e Teologia nelle Filippine, ed è stato ordinato sacerdote il 27 maggio 2006.
Ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: Inviato in Algeria (2006); Missionario nella Diocesi di Laghouat (2007-2008 e 2017-2019); Studi di arabo classico in Egitto (2008-2011); Missionario in Costa d’Avorio (2012-2017); Missionario nell’Arcidiocesi di Algeri (dal 2019); dal 2022, Vicario Generale di Alger e Referente locale del P.I.M.E. in Algeria e in Tunisia.
Gioia nella sua parrocchia, Sambughè di Preganziol, e nella diocesi tutta. Una gioia che il vescovo Michele sottolinea con queste parole: “Esprimo con piacere tutta la mia gratitudine al Santo Padre Francesco per la nomina a Vescovo di Orano, in Algeria, di padre Davide Carraro, del P.I.M.E., originario della parrocchia di Sambughé, diocesi di Treviso. Attualmente Vicario generale della Diocesi di Algeri, S.E. Carraro continuerà nella preziosa testimonianza cristiana in una terra che serve con dedizione ed amore, testimonianza di incontro e di servizio, di amore per il Signore Gesù e di presenza, piccola ma di grande significato, della comunità cattolica in nord Africa. Ci sentiamo uniti a padre Davide, lo accompagniamo con la nostra preghiera, affinché possa vivere con gioia questo suo nuovo ed impegnativo ministero. Preghiamo anche per la Chiesa che è in Algeria, nella quale vive e opera anche una fraternità delle Discepole del Vangelo, affinché la comunità cristiana testimoni sempre il Signore Gesù, che ci manifesta l’amore infinito del Padre, che ci costituisce fratelli e sorelle, tutti”.

ECUADOR. Esperienza estiva con i giovani del Centro missionario. Ne parlano Emanuele Confortin e Anna Ferronato e Chiara Dellagioia

IN UN PAESE NELLA TEMPESTA Agosto è stato un mese di spostamenti continui, di accoglienza di nuovi compagni di viaggio. Abbiamo organizzato un incontro al loro arrivo con Giuseppe Tonello. Bepi, trevigiano di Caerano San Marco, da oltre cinquant’anni vive in Ecuador, e non solo ci vive, ma si può dire che è la storia e l’anima di moltissime organizzazioni nate qui. All’incontro abbiamo avuto … Continua a leggere ECUADOR. Esperienza estiva con i giovani del Centro missionario. Ne parlano Emanuele Confortin e Anna Ferronato e Chiara Dellagioia »

CI HA SCRITTO don Mauro Fedato dal Ciad: Una domanda che spesso viene fatta è: “Cosa mangiate lì?” Nutrirsi della preghiera per la missione insieme

Una delle domande spesso rivolta ai missionari, soprattutto dalle mamme, è: “Ma che cosa mangiate lì da voi?” Mi diverto allora a citare i cibi più particolari: il serpente, le cavallette, le termiti, il cane… Anche se, in realtà, quando siamo a casa nostra mangiamo un po’ come in Italia. I missionari di lungo corso raccomandano di mangiare bene, mantenere il corpo in forma aiuta … Continua a leggere CI HA SCRITTO don Mauro Fedato dal Ciad: Una domanda che spesso viene fatta è: “Cosa mangiate lì?” Nutrirsi della preghiera per la missione insieme »

CI SCRIVE, da Belo Horizonte, Brasile, P. Siro Opportuni; una testimonianza su come “risvegliare” la missione nelle periferie

Sono padre Siro Opportuni,  originario della parrocchia S. Stefano di Martellago, missionario della comunità missionaria di Villaregia da 37 anni e sacerdote da 28 anni. Ho vissuto due esperienze missionarie in Brasile, prima a Belo Horizonte e poi a San Paolo, e una terza esperienza in Mozambico, dal 2009 al 2017. In questo momento mi trovo nuovamente in Brasile, a Belo Horizonte per continuare il … Continua a leggere CI SCRIVE, da Belo Horizonte, Brasile, P. Siro Opportuni; una testimonianza su come “risvegliare” la missione nelle periferie »