Archivi della categoria: I Missionari ci scrivono

I saluti e gli auguri pasquali dei missionari della Comunità missionaria di Villaregia

Con la gioia nel cuore per tanti incontri vissuti con ragazzi, giovani, adulti e famiglie durante la Quaresima, arriviamo a voi in questa Santa Pasqua porgendole i nostri più cari auguri. Questa solennità sia per tutti noi un’occasione per riflettere sull’importanza della fede nella nostra vita e della speranza che la Risurrezione porta con sé, per noi e per ogni uomo. Vi ricordiamo nella preghiera, … Continua a leggere I saluti e gli auguri pasquali dei missionari della Comunità missionaria di Villaregia »

Dalla Tanzania P. Francesco Bernardi. I suoi saluti e auguri con il racconto “LO SCATOLONE DI MARIA”

“Mamma, che regalo vuoi per i tuoi 80 anni?” chiesero i sette figli di Maria. “Bravi! Un regalo me lo merito dopo 80 anni di lavoro” rispose la donna. “Io, mamma, ho pensato di regalarti un servizio di piatti” esordi’ il figlio primogenito. “Io un completo di posate” aggiunse l’ultimogenito. Ed io due gonne multicolori” si intromise una delle tre figlie… “Grazie, figlie e figli carissimi – interruppe la ottantenne -. … Continua a leggere Dalla Tanzania P. Francesco Bernardi. I suoi saluti e auguri con il racconto “LO SCATOLONE DI MARIA” »

DAL PARAGUAY: la diocesi di San Juan Bautista de las Misiones ha salutato mons. Pedro Collar “Pastore Capace di ascolto e vicinanza”

Don Bernardo Rios, vicario zonale di Ñeembucu, ci racconta il saluto della chiesa locale al vescovo Pedro Collar, nominato dal Papa vescovo di Ciudad del Este: “Domenica 28 gennaio, mons. Pedro Collar, finora vescovo della diocesi di San Juan Bautista de las Misiones, si è congedato ufficialmente dalla diocesi. La celebrazione, da lui presieduta, ha visto la presenza di numerosi sacerdoti, suore e laici e … Continua a leggere DAL PARAGUAY: la diocesi di San Juan Bautista de las Misiones ha salutato mons. Pedro Collar “Pastore Capace di ascolto e vicinanza” »

CI SCRIVE P. Luigino Frattin da Kicolo, in periferia di Luanda, Angola

Carissimi/e, molti si chiederanno dove diamine sono finito …. Ancora in missione? Dove? Sono tornato al punto di partenza! A Kicolo (che nome grazioso!), nella periferia di Luanda, alle prese con la realtà conosciuta nel lontano 1999, ma che non è più la stessa perché molte cose sono cambiate. Sono cambiato io, non ho più 40 e rotti anni come nel ‘99, ne ho 70! … Continua a leggere CI SCRIVE P. Luigino Frattin da Kicolo, in periferia di Luanda, Angola »

Gli auguri di Natale delle Sorelle Discepole del Vangelo della comunità di Marsiglia

Il Signore viene ancora in noi e nei nostri fratelli e sorelle! Viene con fedeltà: possa trovarci disponibili a credere che, nonostante i tempi difficili che viviamo, le tenebre non vincono la sua luce!
Con la sua incarnazione, il Signore ci dice che ogni gesto quotidiano di accoglienza, amicizia e fraternità, dato e ricevuto, è prezioso e produce un’onda di carità capace di portare l’amore di Dio fino in capo al mondo!
Vi ricordiamo tanto nella preghiera in questo tempo di prova per la diocesi di Treviso.
Buon Natale!
Lara, Anna e Francesca – Sorelle Discepole del Vangelo Marsiglia

Gli auguri di Natale dalla Thailandia. Ci scrive don Bruno Soppelsa dalla Missione Triveneta di Ciang-Mai

Pace e bene!
Siamo in dirittura d’arrivo. Il tempo dell’Avvento è letteralmente volato e il Natale è alle porte. A Lamphun, Lampang ma soprattutto a Chiang Mai c’è un grande aumento di stranieri che sta rivitalizzando le attività turistiche e commerciali che si erano quasi del tutto assopite causa Covid.
Si guarda al futuro con speranza, fiducia e determinazione.
Nei mesi scorsi abbiamo avuto alcune visite importanti e significative. In particolare il corso estivo della “Summer School”, organizzato dalla Facoltà Teologica del Triveneto dal 10 al 24 luglio: un corso volto a favorire le relazioni internazionali con altre realtà accademiche, culturali e pastorali, e per riflettere sul dialogo interreligioso e inculturazione della fede.
Ho avuto il privilegio di coordinare e accompagnare il gruppo (eravamo in 20) durante tutto il percorso che era stato precedentemente definito assieme al Preside della Facoltà, don Andrea Toniolo. Un’esperienza unica, intensa e ricca per i contenuti, la qualità degli incontri e dei seminari, e per lo scambio umano e di fede sia a livello personale che di gruppo. In agosto, dal 18 al 25 ci hanno fatto visita il Vescovo Claudio Cipolla e il direttore del CMD don Raffaele Coccato (per la prima volta in Thailandia).
Accompagnati da don Raffaele Sandonà hanno avuto modo di incontrare tutti noi missionari e conoscere le varie attività e realtà pastorali che diocesane: in particolare la Fondazione Laudato Si coordinata da don Bruno Rossi, la Parrocchia della Cattedrale di Chiang Mai dove opera don Raffaele Sandonà, appunto. Non sono mancate le visite alla parrocchia di Lamphun e al Seminario
Minore Diocesano di Lampang, che lo scorso 2 dicembre ha già compiuto un anno di vita.
Dal 17 settembre all’11 dicembre abbiamo avuto ospite a Lamphun un sacerdote della diocesi di Concordia-Pordenone, don Alberto Della Bianca. Assieme a lui un giovane (della stessa diocesi), Paolo Gruarin, venuto per un servizio di volontariato al centro Regina Pacis di Chae Hom. Accompagnato ed introdotto da don Ferdinando, Don Alberto ha potuto conoscere diversi volti
della Chiesa Thailandese, in particolare della Diocesi di Chiang Mai e la tragica realtà dell’immenso campo profughi birmano al confine con il Myanmar. Tutti siamo rimasti felici dalla presenza di don Alberto. Preghiamo che possa tornare al più presto tra di noi… magari per lo studio della lingua thailandese dove tra l’altro ha già mosso i primi passi in modo eccellente .
Dal 13 al 18 novembre abbiamo partecipato agli esercizi spirituali Diocesani ospiti in una casa dei Monfortiani sul monte Doi Suthep, proprio di fronte al famoso tempio che si erge su Chiang Mai. È stata per alcuni di noi la prima volta. Un bel clima di fraternità, di preghiera e di condivisione che ha contribuito alla reciproca e profonda conoscenza di alcuni sacerdoti in particolare.
Il prossimo anno, dal 5 al 10 febbraio, ci saranno gli esercizi spirituali per noi sacerdoti Fidei Donum e per i religiosi Italiani operanti in Thailandia che lo desidereranno: saranno guidati da padre Ermes Ronchi che fin da subito ci ha dato la sua totale e generosa disponibilità.
Vogliamo cogliere l’occasione di questa lettera per augurare che questo tempo ci aiuti a trasformarci sempre più in operatori di Pace, di Amore, di Perdono, di Misericordia … in quel Bambino che nascendo ci insegna a fare della nostra vita un DONO.
Da noi tutti, Buon Natale!… e… ancora grazie di cuore per tutto ciò che fate per noi.
don Bruno Soppelsa

CI SCRIVE dal Camerun P. Antonio Michielan

Natale 2023 Carissimi amici, eccomi qui, porto con me i volti degli amici, dei più piccoli che state aiutando con fedeltà alla vostra adozione. Qui ogni giorno è Natale, ogni bambino mi ricorda il bambino di Betlemme. Vi sono bambini dappertutto, e siccome ormai mi conoscono e conoscono la mia auto, ogni volta che passo per andare in parrocchia o nelle comunità dei settori, tutti … Continua a leggere CI SCRIVE dal Camerun P. Antonio Michielan »

Emanuele Confortin e Anna Ferronato, da Salinas, parlano delle crescenti difficoltà dell’Ecuador

Il periodo estivo è terminato; un periodo ricco di persone, di giovani che sono stati nostri compagni di viaggio. Prima le due Chiare, arrivate con il progetto del Centro missionario diocesano di Treviso, e, poi, i cinque amici del Gruppone. Sono stati giorni molto intensi, impegnativi, a volte anche faticosi, ma ci auguriamo che tutti e sette alla fine si siano portati a casa un’esperienza … Continua a leggere Emanuele Confortin e Anna Ferronato, da Salinas, parlano delle crescenti difficoltà dell’Ecuador »

CI HA SCRITTO don Mauro Fedato dal Ciad: Una domanda che spesso viene fatta è: “Cosa mangiate lì?” Nutrirsi della preghiera per la missione insieme

Una delle domande spesso rivolta ai missionari, soprattutto dalle mamme, è: “Ma che cosa mangiate lì da voi?” Mi diverto allora a citare i cibi più particolari: il serpente, le cavallette, le termiti, il cane… Anche se, in realtà, quando siamo a casa nostra mangiamo un po’ come in Italia. I missionari di lungo corso raccomandano di mangiare bene, mantenere il corpo in forma aiuta … Continua a leggere CI HA SCRITTO don Mauro Fedato dal Ciad: Una domanda che spesso viene fatta è: “Cosa mangiate lì?” Nutrirsi della preghiera per la missione insieme »