Archivi della categoria: Ciad

La Missione di Fianga, appartenente all’immensa Diocesi di Pala. La Diocesi di Pala copre infatti una superficie di 30.105 kmq (che include le regioni di Mayo-Kebbi Este Mayo-Kebbi Ovest): in questo territorio, suddiviso in 31 parrocchie, vivono circa 1 milione e 100 mila persone appartenenti a diverse etnie.

La località di Fianga, capoluogo dipartimentale,dista circa 120 km da Bongor (nord-est), 70 km da Pala (sud) e 15 km dalla frontiera con il Camerun. L’area etnico-culturale cui appartiene la popolazione locale è quella tupurì, la stessa del nord Camerun.

Leggi tutto…

DAL CIAD: Don Mauro Fedato, fidei donum trevigiano, “Abbiamo pregato per il Santo Padre”

“Stavamo celebrando la messa in carcere lunedì dell’Angelo, come da tradizione, quando hanno cominciato ad arrivare i messaggi che ci annunciavano la morte di Papa Francesco. La gente ancora non lo aveva saputo, noi li abbiamo letti arrivando a casa nostra. Abbiamo suonato la campana, cercando di renderla funebre, e subito sono  arrivate le suore della comunità qui a Fianga. Sono entrate in chiesa e … Continua a leggere DAL CIAD: Don Mauro Fedato, fidei donum trevigiano, “Abbiamo pregato per il Santo Padre” »

CI HA SCRITTO don Mauro Fedato dal Ciad: Una domanda che spesso viene fatta è: “Cosa mangiate lì?” Nutrirsi della preghiera per la missione insieme

Una delle domande spesso rivolta ai missionari, soprattutto dalle mamme, è: “Ma che cosa mangiate lì da voi?” Mi diverto allora a citare i cibi più particolari: il serpente, le cavallette, le termiti, il cane… Anche se, in realtà, quando siamo a casa nostra mangiamo un po’ come in Italia. I missionari di lungo corso raccomandano di mangiare bene, mantenere il corpo in forma aiuta … Continua a leggere CI HA SCRITTO don Mauro Fedato dal Ciad: Una domanda che spesso viene fatta è: “Cosa mangiate lì?” Nutrirsi della preghiera per la missione insieme »

CI SCRIVE don Silvano Perissinotto con la sua “lettre aux amis” dalla missione di Fianga, in Ciad

Carissime amiche e amici, come state? Come vanno le cose in Italia? Sono armai passati alcuni mesi dall’ultima “lettre aux amis” (maggio 2021), e in questo periodo di cose ne sono successe tante. Dal 25 giugno al 13 settembre 2021 sono stato in Italia, precisamente a Marcon, per un tempo di riposo e di vacanze anche se, di fatto, è stato un tempo contrassegnato da … Continua a leggere CI SCRIVE don Silvano Perissinotto con la sua “lettre aux amis” dalla missione di Fianga, in Ciad »

CI SCRIVE don Silvano Perissinotto con la sua “lettre aux amis” dalla missione di Fianga, in Ciad

Carissime amiche e amici, come state? Come vanno le cose in Italia? Sono armai passati alcuni mesi dall’ultima “lettre aux amis” (maggio 2021), e in questo periodo di cose ne sono successe tante. Dal 25 giugno al 13 settembre 2021 sono stato in Italia, precisamente a Marcon, per un tempo di riposo e di vacanze anche se, di fatto, è stato un tempo contrassegnato da … Continua a leggere CI SCRIVE don Silvano Perissinotto con la sua “lettre aux amis” dalla missione di Fianga, in Ciad »

Nella diocesi di Pala, in Ciad, due giovani ordinati sacerdoti: la gioia della comunità di Fianga e dei nostri missionari

(Don Silvano Perissinotto in “Terre & Missioni” di Vita del Popolo) Sabato 15 gennaio la diocesi di Pala e la parrocchia di Fianga hanno vissuto un momento di vita ecclesiale importante e gioioso. Infatti due giovani, Mathieu Wetchoué e Norbert Tergue, sono stati ordinati sacerdoti dal nostro nuovo vescovo, mons. Dominique Tinoundji. Ci era stato chiesto di ospitare la messa di ordinazione proprio a Fianga, … Continua a leggere Nella diocesi di Pala, in Ciad, due giovani ordinati sacerdoti: la gioia della comunità di Fianga e dei nostri missionari »