Avrà una importante funzione pastorale e sarà fonte di sostentamento per la diocesi.
Archivi della categoria: Paraguay
LA MISSIONE CAMBIA LA VITA: un interessante articolo su “Popoli e Missione” con la testimonianza di Debora Niero

Fidei Donum della nostra diocesi, Debora ha svolto servizio pastorale dal 2015 nella diocesi di Neembucu, in Paragay
Paraguay: “Alzati e cammina”, la missione giovani di casa in casa in tutto il Paese. A Neembucu verso la GMG di Lisbona ai primi di agosto

Da più di dieci anni, in Paraguay, con il pellegrinaggio dei giovani a Caacupé, si consegna la Croce della Giornata mondiale della gioventù a una diocesi o a una “vicaria”, la quale si impegna, con la pastorale giovanile, a vivere durante il tempo estivo una “missione diocesana”. Il 3 dicembre scorso la vicaria del Ñeembucu ha ricevuto la “Cruz Peregrina”. E’ così che, nelle scorse … Continua a leggere Paraguay: “Alzati e cammina”, la missione giovani di casa in casa in tutto il Paese. A Neembucu verso la GMG di Lisbona ai primi di agosto
Sul recente viaggio del Vescovo Michele in America Latina, gli incontri avuti in Brasile, nel vicino Venezuela e in Paraguagy (da Terre & Missioni – febbraio 2023)

“Ho trovato tante Chiese sorelle. Un dono grande”
QUINTA SERIE FOTO del viaggio del vescovo Michele in America Latina: in Paraguay Messa di saluto alla diocesi di San Juan Bautista de las Misiones e alla cooperatrice Debora Niero, che rientra in Italia

Su Terre & Missioni il direttore del Cmd, don Gianfranco, illustra la posizione della nostra diocesi
QUARTA SERIE FOTO: prosegue in Paraguay la visita del Vescovo Michele in America Latina.

La vista alle parrocchie di Villalbin, di Cerrito, di Laureles e Yabebyry della nostra missione diocesana in diocesi di San Juan Bautista de la Misiones, dove operano Don Lorenzo Tasca, Don Claudio Sartor, le cooperatrici Debora Niero, Germana Gallina e Paola Favretto.
Una pubblicazione fotografica curata dal nostro fidei donum Giorgio Marino sulla sua esperienza missionaria di questi anni in Ecuador. Tutto il ricavato della vendita del libro sarà destinato a favore dei bambini e ragazze presenti nelle foto
Equador infinito è un progetto a sostegno della missione in Equador e precisamente per il sostegno di bambini e ragazze in situazione di rischio e che devono essere accolti in case famiglia a Quito e Muisne.
Con la donazione di 18 euro si può richiedere il testo “Equador Infinito”: Sono una serie di scatti effettuate nelle più disparate situazioni nel tentativo di descrivere alcuni frammenti della realtà sociale e geografica della realtà ecuadoriana. Le più disparate situazioni privilegiando il fascino che esercitano regioni ancore monde da ogni modernismo e in cui perdurano costumi e valori ancestrali. L’uomo odierno si trova a dover affrontare una enorme sfida: realizzare l’armonia interiore, a immagine delle comunità tradizionali, pur approfittando degli apporti del mondo attuale.
Responsabile del progetto: Centro Missionario Diocesano – Giorgio Marino
Per Donazioni: Iban: IT43Z0306912080100000002506
Causale: Progetto Ecuador Infinito
Beneficiario: Diocesi di Treviso – Centro Miss. Dioc. – Piazza Duomo, 2 – 31100 Treviso
Intesa San Paolo – via S. Margherita, 1 – Treviso
La testimonianza di PAOLA FAVRETTO, cooperatrice pastorale, inviata come Fidei Donum alla chiesa di Misiones y Ňeembucu nel Paraguay.
Sicuramente e prima di tutto sento una gioia e una gratitudine grandi per questa nuova strada che il Signore mi ha aperto, una strada inaspettata perché fino a poco tempo fa non l’avrei mai considerata adatta per me, probabilmente perché mi chiedeva di mettermi in gioco ancora di più e questo mi spaventava.
Il desiderio di una maggiore condivisione con i poveri è nato in me con l’inizio della pandemia. Il servizio svolto in quel periodo in Caritas diocesana mi ha fatto incontrare Gesù proprio nella condivisione semplice con ognuna di quelle persone che in quel momento abitavano la Casa della Carità perché segnate da fatiche e da povertà.
All’inizio pensavo di trovarmi là perché io potevo aiutarle, perché io potevo dar loro quello che non avevano; poi, invece, mi sono ritrovata ad essere io quella aiutata, quella bisognosa di ricevere dagli altri. E così ha iniziato ad accompagnarmi il brano della lavanda dei piedi ed in particolare questi versetti: “Gesù venne dunque da Simon Pietro e questi gli disse: “Signore, tu lavi i piedi a me?”. Rispose Gesù: “Quello che io faccio, tu ora non lo capisci; lo capirai dopo”. Gli disse Pietro: “Tu non mi laverai i piedi in eterno!”. Gli rispose Gesù: “Se non ti laverò, non avrai parte con me”.
Attraverso ciascuna delle persone incontrate in Caritas in quei mesi di inizio pandemia ho incontrato Gesù che si chinava su di me per lavarmi i piedi: per lavare via alcune mie paure, alcune mie false o superficiali sicurezze, alcuni miei pregiudizi nei confronti dei poveri e degli stranieri, si chinava per iniziare a liberarmi da ciò che non mi permetteva di vivere pienamente, di essere me stessa e di poterlo incontrare sempre di più. E dopo aver sperimentato un incontro così travolgente non ho potuto far altro che cercare il modo per continuare a condividere parte della mia quotidianità con i poveri; diversamente avrei perso qualcosa di importante.
E una delle possibilità era, appunto, la missione che la nostra diocesi ha in Paraguay.
Più la partenza si avvicina e più riconosco e sono certa che l’andare in missione non è perché io potrò fare ed aiutare chi è meno fortunato di me, ma il partire è un dono grande che il Signore mi fa per continuare a camminare insieme a Lui, per crescere come persona e come cristiana.
(Paola Favretto – Cooperatrice Pastorale Diocesana)