L’evento per riportare al centro dell’attenzione il mondo della missione in Italia, con un occhio particolare per i giovani

VEDI di cosa si tratta entrando dal link che segue sul sito del festival https://www.festivaldellamissione.it/
Diocesi di Treviso
VEDI di cosa si tratta entrando dal link che segue sul sito del festival https://www.festivaldellamissione.it/
L’incontro è proposto da Medici con L’Africa CUAMM, insieme alla Parrocchia, al Grumig, al Gruppo Missionarie e alle Cooperatrici Missionarie
Il 1° settembre, inizio dell’anno liturgico ortodosso, si è celebrata la “Giornata per la custodia del Creato”, su proposta nel 1989 dell’allora patriarca di Costantinopoli Dimitrios I° che, rivolgendosi a tutti i fedeli, sottolineava il pericolo del deteriorarsi dell’ambiente e avvertiva tutta la responsabilità della Chiesa nei confronti del Creato. In Italia la Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo, dal 1° settembre 2006 ha … Continua a leggere IL TEMPO DEL CREATO. Settembre, un mese di eventi tra mostre ed incontri diffusi, ispirati dalla Laudato Sì
VEDI una riflessione pubblicata su VaticanNews e una proposta dal Movimento LAUDATO SI’ per mobilitare l’impegno dei credenti e degli Stati sulle scelte necessarie salvare la “casa comune”. “Cambiamenti climatici 2021 – Le basi fisico-scientifiche”: è questo il titolo del Rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Ipcc) dell’Onu, pubblicato il 9 agosto, in vista della prossima conferenza mondiale sul clima che si terrà a … Continua a leggere RAPPORTO DELL’ONU SUL CLIMA: è urgente e indispensabile ripensare i sistemi sociali
Lavorare insieme nelle rispettive comunità e società in Africa. È l’impegno sottoscritto da 14 leader religiosi africani con la firma, avvenuta nei giorni scorsi ad Accra, in Ghana, di una “Dichiarazione congiunta contro la schiavitù moderna”.
Non sono le rotte dal Sud al Nord del pianeta le più battute, ma quelle interne al Sud. Anche in Africa
Un approfondimento proprio alla luce del recente motu proprio Antiquum Ministerium di Papa Francesco.
Sull’intesa, Enrico Vendrame ha intervistato l’economista Riccardo Moro, docente di Politiche dello sviluppo all’Università Statale di Milano, presente al G20. La riforma della tassazione delle multinazionali è arrivata all’ultimo miglio, dopo l’accordo raggiunto il 1° luglio tra 131 (su 139) Paesi in sede Ocse e la ratifica avvenuta durante il G20 dei ministri dell’Economia e dei banchieri centrali svoltosi a Venezia dal 7 all’11 luglio … Continua a leggere PIT-STOP ALLE MULTINAZIONALI al G20 dell’Economia a Venezia. Accordo, ma al ribasso.
L’obiettivo è di diffondere i valori della mondialità, dell’ intercultura, della missione
L’azione riformatrice, per essere compresa senza pregiudizi, va collocata nel contesto della situazione della Chiesa alla sua elezione LEGGI IN ALLEGATO l’intero dossier di 32 pagine, con interventi di vari relatori