“CRISTIANESIMO E MONDIALITA’ / verso nuove inculturazioni” di Andrea Toniolo – Ed. Cittadella
C’è un “uscire” della chiesa che inevitabilmente ci porta fuori anche dal nostro mondo occidentale. Ciò denota spostamenti di baricentro non solo geografici ma anche teologici del cristianesimo. Tutto questo apre a nuovi interrogativi e nuove prospettive anche per la Chiesa segnata fortemente dalla razionalità occidentale moderna, percepita spesso come discriminante e giudicante, come un logos che non facilita il dia-logos, come “straniera” ed “estranea”. In tale contesto di forte mondialità e pluralità, ci si interroga sulle possibili inculturazioni per l’annuncio del Vangelo di Gesù; ci si chiede su cosa si fonda e si radica l’universalità del vangelo, pur sempre mediato culturalmente; quali sono le vie per realizzare quella “cattolicità” della Chiesa…