Nato l’8 agosto del 1927, Luigi Barbiero è il primo di nove fratelli (di cui tre sorelle), di una famiglia contadina di Moniego, frazione di Noale. Durante i quattro anni di teologia, Luigi conobbe mons. Manuel Larrain, vescovo di Talca (Cile), paese verso il quale partì nel novembre del 1955 a tre mesi dall’ordinazione sacerdotale.
Nel 1956 divenne cappellano a Hualañe e per i successivi quattro anni fu parroco a La Huerta del Matequito.
Dopo questi primi otto anni, venne nominato assistente diocesano dell’Azione Cattolica di Talca: un territorio esteso quasi quanto il Veneto, dove don Luigi iniziò un’intensa attività di evangelizzazione dell’ambiente rurale, caratterizzato da latifondi in cui lavoravano i braccianti.
Nel 1970 don Luigi viene nominato vicario generale della diocesi di Talca.
Nel 1980 è chiamato ad una nuova esperienza: fondare il seminario “San Pablo de Rauquen” a Curicò (diocesi di Talca), di cui fu rettore per diciotto anni e dove insegnò anche Cristologia e Morale.
Nel 1998 viene nominato parroco di Molina e, contemporaneamente, educatore dei diaconi permanenti a livello diocesano, nonché assistente diocesano del movimento Matrimoni Cristiani.
Al compimento dei 75 anni, don Luigi presentò la sua rinuncia al vescovo di Treviso (da cui è sempre rimasto dipendente), con il desiderio di ritornare in Italia, dopo il lungo ed intenso lavoro pastorale in Cile.
Arrivato nella parrocchia del duomo a San Donà l’11 aprile 2003, vi rimase fino alla morte, avvenuta il giorno del suo 79° compleanno, l’8 agosto del 2006.
Altre notizie su d. Luigi Barbiero collegandoti al sito della parrocchia di San donà di Piave
In Centro Missionario puoi trovare: “Gesù e le sue sorprendenti parabole”, ultimo scritto di don Luigi Barbiero.