L’autore, rettore del Pontifico Seminario Lombardo a Roma, si domanda quale sia il segreto passaggio dalla tristezza alla gioia. Guidato e nutrito dalla Parola di Dio ci propone una ricca raccolta di meditazioni, che ci introducono e ci accompagnano nel cammino quotidiano da intraprendere per orientare il cuore a quell’ardore di cui ci parlano anche i discepoli di Emmaus.
Dove cerchiamo la gioia? Cosa vuol dire cercare la gioia nel Signore?
Il punto di partenza è l’episodio di Emmaus, che rappresenta il percorso paradigmatico del cristiano, dallo sconforto al riconoscimento, proseguendo con riflessioni sulla gioia di Gesù, dei discepoli e di Maria. Non mancano i riferimenti anche a testimoni di fede, esperienze missionarie come Madeleine Delbrêl e i monaci di Tibhirine.
Il tema centrale è la gioia come linguaggio vitale della fede, un’esperienza profonda e paradossale, che emerge anche attraverso il dolore e le difficoltà della vita.
Prefazione di Maria Ignazia Angelini, monaca benedettina del monastero di Viboldone (Milano)
DA LEGGERE: “Scegliere la gioia”, di Don Mario Antonelli, prefazione di Maria Ignazia Angelini
