Il Centro Missionario In piena comunione con il Vescovo, il Centro Missionario Diocesano (di seguito CMD) è la struttura diocesana incaricata di accompagnare, organizzare e sostenere l’animazione missionaria di tutte le realtà ecclesiali e la cooperazione missionaria della Chiesa trevigiana attraverso i suoi fidei donum e le missionarie e i missionari trevigiani sparsi nel mondo. Coordina in diocesi anche l’attività delle tradizionali e articolate Pontificie Opere Missionarie. Un impegno particolare è svolto per il sostegno alle nostre missioni diocesane in Brasile, in Paraguay, in Ecuador, in Ciad e in Thailandia (quest’ultima, unitamente alle altre diocesi del Triveneto) L’identità in tre parole Centro: non si tratta tanto di un “ufficio” dove si sbrigano delle pratiche, quanto di un “centro” dove sono chiamate a confluire tutte le forze missionarie esistenti nella diocesi e sul territorio. È contemporaneamente “luogo e strumento” privilegiato della coscienza e dell’impegno missionario della chiesa trevigiana. Come strumento è ordinato a far si che la comunità diocesana viva intensamente il suo essere Chiesa-missione e lo traduca in atto nell’impegno specifico dell’annuncio del Vangelo a tutte le genti e della cooperazione con le Chiese sparse per il mondo. Come luogo è chiamato a sperimentare anzitutto in se stesso questa realtà ed a testimoniarla. Dunque il Centro Missionario è chiamato ad essere memoria viva ed operosa nella chiesa locale dell’amore di Dio per il mondo. Il primato è l’essere, prima che il fare. Il CMD promuove una collaborazione fattiva con gli altri Uffici di Curia con spirito ecclesiale ed è prima di tutto “punto di convergenza” e comunione di tutto ciò che riguarda la missione nella Chiesa locale, accogliendo tutte le espressioni missionarie, riconoscendo nella storia delle persone e dei popoli, delle loro religioni e culture, la storia viva e vivente di salvezza oggi. Missionario: Sappiamo che tutta la pastorale oggi è chiamata ad essere missionaria. Ma c’è anche uno specifico missionario: è quello che viene chiamata “la missione ad gentes”, rivolta a chi vive in terre lontane e ancora non conosce la buona notizia del Vangelo, ai popoli di prima evangelizzazione, alle Chiese sorelle che stanno muovendo i primi passi. È di questo specifico che ci si occupa al CMD. Nella convinzione che solo tenendo aperto il “libro delle missioni” anche l’intera pastorale diocesana potrà trovare strade nuove per porgere il Vangelo all’uomo d’oggi. Quindi il CMD, con una sorta di “vigilanza sulla estroversione della chiesa” aiuta la comunità cristiana ad evitare alcuni pericoli: che si ripieghi su sé stessa e che si lasci prendere dal peccato dell’autosufficienza e autoreferenzialità. Quindi è nello specifico del CMD l’attenzione alla mondialità, al mondo. E’ l’amore di Dio che ci spinge a questo sguardo universale, perché è “per tutti e per ciascuno”. Diocesano: è nella diocesi che il CMD svolge la propria attività facendo innanzitutto da raccordo tra le linee pastorali diocesane e le iniziative di quanti si interessano e operano a favore della missione. Portando all’interno della diocesi stessa la voce del mondo missionario, come ventata di aria nuova che aiuta a mantenere la missione ad gentes come orizzonte e paradigma di tutta la nostra pastorale. L’organizzazione: il Direttore, la segreteria, l’ufficio Il Direttore: dal 2018 nominato dal Vescovo nella persona di Don Gianfranco Pergoraro La Segreteria Missio Treviso: si incontra in alcune occasioni annuali (inizio anno pastorale in vista del mese di ottobre, a metà anno pastorale in vista dell’Assemblea Diocesana e a fine anno pastorale per valutare quanto realizzato e vissuto e per riprogrammare. Attualmente sono individuati i seguenti settori: • Missio Giovani: • Gruppi e operatori parrocchiali di animazione missionaria: • Associazioni e Movimenti: • Mondialità: • Istituti Religiosi (Pime, Consolata, Padri Bianchi, C.M.Villaregia, Suore dell’Immacolata): • Sito e comunicazione Ogni settore ha compiti specifici di animazione sul territorio diocesano ed è coordinato da uno o più coordinatori. L’Ufficio del CDM: composto dal Direttore, dalla Segretaria e da un volontario laico. Ha sede in Casa Toniolo ed è operativo in alcuni giorni settimanali con funzioni di ascolto, accoglienza e di organizzazione di tutte le attività del CMD Contatti CMD TV Vademecum