Luciano Bottan

Luciano Bottan nasce l’1 novembre del 1965 a Treviso; viveva alla periferia della città nella parrocchia di S. Angelo e S. Maria sul Sile.Luciano vive gli anni della sua fanciullezza, dell’adolescenza, nel modo comune a tutti noi: casa, scuola, parrocchia, amici. Lavora prima come fabbro, poi nell’azienda cittadina dell’esercizio del gas.La sua vita cambia quando assiste alla morte di un amico, schiantatosi con la moto su di un albero: da quel momento la sua ricerca e maturazione del perché vivere furono più chiare e decise. A 20 anni entrò nel gruppo missionario parrocchiale e successivamente nel Gruppone missionario , nel quale potè vedere realizzata maggiormente la sua sensibilità verso il prossimo e l’aiuto concreto. Importante fu il rapporto con un sacerdote che lo accompagnò nel decifrare il suo mondo interiore.Il servizio al prossimo lo condusse alla ricerca vocazionale, nella quale si interrogò se il Signore lo chiamasse a una scelta a tempo pieno per la missione. Per questo si sentì stimolato a ottenere il diploma di maturità magistrale.Luciano muore il 20 ottobre 2000 “Percorrendo la via della missione” in Ciad, a causa di un incidente sulla strada che collega la capitale Njamena alla missione diocesana di Fianga,
 
Altre informazioni su Luciano; per ascoltare “La canzone di Luciano” 
 
In Centro Misisonario puoi trovare i testi:
“Sono un laico misisonario”, curato da d. Franco Marton.
“Gli otto segreti del mio amico Luciano” curato da d. Saverio Fassina.