La Missione di Fianga, appartenente all’immensa Diocesi di Pala. La Diocesi di Pala copre infatti una superficie di 30.105 kmq (che include le regioni di Mayo-Kebbi Este Mayo-Kebbi Ovest): in questo territorio, suddiviso in 31 parrocchie, vivono circa 1 milione e 100 mila persone appartenenti a diverse etnie.
La località di Fianga, capoluogo dipartimentale,dista circa 120 km da Bongor (nord-est), 70 km da Pala (sud) e 15 km dalla frontiera con il Camerun. L’area etnico-culturale cui appartiene la popolazione locale è quella tupurì, la stessa del nord Camerun.
La Missione di Fianga(che raggruppa 161.500 abitanti) comprendeva inizialmente nel 1991 le 4 parrocchie di:
- Fianga (ubicata nell’omonima prefettura, con un settore nella sottoprefettura di Hollom Gamé)
- Seré (ubicata per lo più nella sottoprefettura di Youé e, in piccola parte, in quella di Fianga)
- Tikem (ubicata nell’omonima prefettura)
- Kupor (ubicata nella sottoprefettura di Kéra)
L’anno pastorale 2017-2018 segna una svolta importante per la missione diocesana in Ciad: la collaborazione nella forma del gemellaggio si conclude. Con la partenza di don Giulio, giugno 2017, i padri del Pime saranno a Tikem per servire Tikem e Koupor mentre i fidei donum trevigiani saranno a Fianga e Seré, come all’inizio della presenza nel paese, nel 1991
Nel febbraio del 2017, con l’arrivo di don Matteo Cecchetto, la nuova équipe di sacerdoti trevigiani formata da don Stefano Bressan , don Mauro Polo e don Matteo, purtroppo non ha grande stabilità: nell’aprile del 2018, in seguito ad una malattia molto grave don Matteo è costretto a rientrare in Italia e nel novembre 2018 anche don Mauro decide di rientrare.
Per far fronte a questa situazione imprevista, il Vescovo Gianfranco Agostino nel novembre 2018 invia don Silvano Perissinotto una seconda volta.
Infine, nel marzo del 2019, un terzo fidei donum, don Mauro Fedato giunge a Fianga.
In diocesi si stava intanto preparando per la missione di Fianga don Mauro Montagner . Dopo aver ricevuto l’invio nella veglia missionaria diocesana dell’ottobre 2019 Don Mauro è giunto a Fianga a gennaio 2020, accompagnato dal Vescovo Michele nel suo primo viaggio missionario tra i preti “fidei donum” della diocesi. Don Stefano Bressan è rientrato definitivamente in diocesi a metà marzo 2020.
La comunità dei fidi donum trevigiani è quindi ora formata da don Mauro Fedato, don Silvano Perissinotto e don Mauro Montagner.
Qualche cenno di storia della missione diocesana in Ciad
La parrocchia di Sere nasce nel 1954 mentre le altre tre parrocchie della zona, Fianga, Koupor e Tikem nascono nel 1964. Esse sono fondate e servite dai padri missionari Oblati di Maria Immacolata (OMI) fino al 1992.
Il 22 giugno 1988 prima visita di due sacerdoti italiani (non conosco i nomi) per cominciare a riflettere sulla possibilità di iniziare una presenza missionaria a Fianga Sere e Tikem.
L’11 gennaio 1991, arrivo a Fianga di due missionari accompagnati dal Vescovo Paolo Magnani e dal Vescovo Jean Claude Bouchard. E’ un primo contatto con la realtà missionaria. I primi tre fidei donum inviati dalla diocesi di Treviso, don Alessandro Dal Ben e don Valeriano Mason (che avevano lasciato la parrocchia di Ambam in Camerun, perché “riconsegnata” al clero locale) e don Bruno Bortoletto (proveniente dalla Francia, dove aveva lavorato con gli emigranti italiani) cominceranno a partecipare alle riunioni di zona l’8 novembre del 1991.
Il 26 gennaio 1992, presente mons. Jean Claude Bouchard, avviene il passaggio consegne tra il padre Jean Leleu, (OMI) e i fidei donum italiani. In questo momento la parrocchia conta 222 cristiani battezzati, tra i quali solo 87 erano ammessi alla comunione, ci sono 220 catecumeni, 100 pre-catecumeni e circa 300 simpatizzanti. I catechisti sono 12.
Nel 1995 invio di don Saverio Fassina e don Silvano Perissinotto per sostituire don Valeriano (partito nel giugno del 1995) e don Alessandro.
Nel gennaio del 2000 arriva don Giulio Zanotto, inviato per sostituire don Bruno Bortoletto.
En janvier 2000 l’arrivée de père Giulio Zanotto : il prend service dans une paroisse qui compte 697 chrétiens baptisés, 469 catéchumènes, 719 pré catéchumènes et 73 catéchistes de parcours
Il 17 ottobre del 2000 un grave incidente automobilistico sulla strada che da N’Djamena porta a Fianga, provoca la morte di Luciano Bottan e di un diacono canadese. Don Saverio e suor Marie Clémence restano gravemente feriti e non potranno più continuare a servire la missione di Fianga.
Nel 2002 don Fabio Bergamin arriva per sostituire don Saverio Fassina, che dopo un lungo periodo di convalescenza in cui si è ristabilito, viste le difficoltà di salute che ancora rimangano, decide di non ritornare più in missione.
Nel 2003 giunge la coppia Marco Galvan (educatore) e Francesca Menegazzi (infermiera), inviati per due anni come “missionari laici” dalla Diocesi di Treviso. Resteranno soltanto un anno.
Nel 2003, i missionari trevigiani cominciano ad occuparsi della parrocchia di Tikem, in seguito ad alcune difficoltà che hanno costretto l’abbé Justin Bwibé a lasciare la parrocchia.
Nel 2008 don Stefano Bressan subentra a don Silvano Perissinotto che nel giugno del 2008 conclude 12 anni e mezzo di missione e rientra in Italia. Don Giulio Zanotto, a partire dall’anno pastorale 2008-2009 comincia a vivere stabilmente a Tikem per servire la parrocchia di Tikem.
Nel 2009 con l’arrivo di don Luca dal Bo, inizia una collaborazione con il Pime. Il gemellaggio, avvero la condivisione della vita in comune e delle responsabilità pastorali, nella linea di quello già sperimentato ad nella missione camerunese di Ambam, dura 8 anni fino al 2017.
Nel dicembre del 2009 arrivano i coniugi Elisabetta Visentin e Renato Sartorato, inviati per due anni, in servizio a Pala. Resteranno fino al giugno del 2012.
Nel 2010, i fidei donum di Treviso cominciano ad occuparsi anche della parrocchia di Koupor, in seguito all’abbandono del ministero da parte dell’abbé Sabas. A partire da questo momento tutta la zona pastorale è affidata all’équipe Fidei donum – Pime.
Nel 2011 arrivo di padre Marco Frattini del Pime che si mette a servizio insieme a don Giulio Zanotto nelle parrocchie di Tikem e Koupor.
Nei primi di luglio del 2014 don Fabio Bergamin rientra in diocesi di Treviso, alla fine di 12 anni di presenza. La parrocchia di Sere viene affidata a don Giulio Zanotto che sarà il parroco per un anno, aiutato da don Stefano.
Febbraio 2015: arrivo di don Mauro Polo per servire la parrocchia di Sere.
Ottobre 2016 – marzo 2017 presenza di Stefano Meneghello, giovane ingegnere di Salzano che lavorerà nell’ambito del progetto forages.
L’anno pastorale 2017-2018 segna una svolta importante: la collaborazione nella forma del gemellaggio si conclude. Con la partenza di don Giulio, giugno 2017, i padri del Pime saranno a Tikem per servire Tikem e Koupor mentre i fidei donum di Treviso saranno a Fianga e Sere, come all’inizio.
Nel febbraio del 2017, arrivo di don Matteo Cecchetto.
Nell’aprile del 2018, in seguito ad una malattia molto grave don Matteo Cecchetto è costretto a rientrare in Italia e nel novembre 2018 anche don Mauro Polo decide di rientrare.
Per far fronte a questa situazione imprevista, il Vescovo Gianfranco Agostino nel novembre 2018 invia don Silvano Perissinotto una seconda volta.
Nel marzo del 2019, un terzo fidei donum don Mauro Fedato giunge a Fianga.
Infine dal 10 gennaio 2020 è giunto a Fianga don Mauro Montagner, accompagnato dal nostro Vescovo Michele e dal direttore del Centro Missionario Don Gianfranco. E nel marzo don Stefano Bressan è rientrato definitivamente in Italia
فيانكا Fianga Mayo-Kebbi Est مايو كيبي الشرقية Ciad