La Repubblica Centrafricana è un Paese fra i più poveri al mondo. Politicamente è uno dei più instabili, totalmente dimenticato dalle grandi potenze e dalla comunicazione globale. Conta circa 5 milioni di abitanti, di cui il 60% sono di fede cristiana, 30% gli animisti e il 10% di musulmani.
Il Centrafrica ha una corta storia per quel che riguarda l’evangelizzazione. I primi missionari, i padri Spiritani francesi, arrivano nel Paese nel 1893, risalendo il fiume Oubangui e si installano nelle coste del fiume dove poi nascerà la capitale Bangui. Da li, con passare degli anni, arrivano nell’entrotterra e suddividono il Paese per essere e nascono così le attuali 9 diocesi.
Solo nel 1938 si trovano i primi preti centrafricani. Negli anni a seguire si cominicano ad aprire i primi seminari minori in qualche diocesi. Al momento attuale in tutto il Paese ci sono: 3 seminari letterari e 1 solo seminario maggiore.
Per quanto riguarda la realtà del clero centrafricano, si può notare pochissimi sono i preti diocesani e dunque un solo prete è costretto a seguire delle grandi parrocchie, vaste in territorio e in numero di cristiani.
La comunità delle suore della Provvidenza del Bambin Gesù è arrivata a Bossangoa con la sua prima missione nel 1986. La congregazione lavora nel campo educativo e ha come carisma, l’attenzione ai giovani e alla loro educazione. Dal loro arrivo le suore hanno aperto 4 scuole in 3 diocesi diverse.
In tutte le parrocchie dove sono presenti animano i gruppi vocazionali; per questo motivo le suore, dopo una lunga esperienza di animazione vocazionale con i giovani delle varie parrcchie, su richiesta di alcuni di essi, e dopo aver consultato e aver avuto l’accordo favorevole del vescovo della Diocesi di Bangui, hanno accettato la sfida di accogliere e formare i giovani che diventerano i preti del Bambin Gesù di Nicolas Barré.
I seminari abitano nella casa di formazione nel villaggio di Nzila, che dista 15 km dalla capitale Bangui, dove c’è anche il seminario maggiore che frequentano per seguire la loro formazione. Sono aiutati dalle suore per quel che riguarda il vitto e l’alloggio ma necessitano di sostegno per il pagamento della retta scolastica per i corsi al seminario per il proseguimento degli studi ed il coronamento della vocazione sacerdotale.
Costo per 1 anno accademico per 1 seminarista è di 800 €, ma si può contribuire con quanto ciascuno ritiene possibile
Coordinatrice del progetto
Colla Monica
E-Mail : monicafricana@yahoo.fr
Per inviare donazioni: Contattare il direttore del Centro Missionario cmd@diocesitreviso.it