Quattro incontri di riflessione sul “Cambio storico di civiltà” proposti dalla Scuola di Formazione sociale della parrocchia di S. Agnese

Giovedì 24 febbraio, alle ore 20.45 l’ultimo incontro che si terrà presso l’aula convegni del Collegio Pio X° a Treviso.

Sulle prospettive aperte da papa Francesco nell’enciclica Laudato si’ e nella più recente Fratelli tutti, in questi ultimi anni abbiamo parlato di “cambiamento d’epoca” in atto, che coinvolge ambiente, società, politica; abbiamo cercato parole per un futuro diverso – speranza sostenibilità biodiversità solidarietà – per nuovi criteri di vita che ci permettano di dare concretezza e realizzazione ad un vero e proprio cambio di civiltà: dalla civiltà del possesso e del dominio ad una civiltà della relazione e dell’equilibrio con l’ambiente e l’umanità. La pandemia che ha travolto il mondo intero ha fatto da catalizzatore a questo processo di cambiamento, o meglio alla presa di coscienza di esso, e finalmente, anche se non con la velocità che sarebbe necessaria, il tema è entrato nelle agende dei governi con il nome di “transizione ecologica”. Abbiamo capito che il tempo in cui viviamo ci chiama con urgenza ad una transizione non più procrastinabile rispetto al nostro rapporto con l’ambiente. Se ’transizione’ significa, passare da un luogo ad un altro, da uno stato ad un altro, da un punto ad un altro, allora dobbiamo porci alcune domande: da dove partiamo? dove dobbiamo arrivare? dove vogliamo arrivare? quali saranno i percorsi più sicuri e utili per raggiungere il nuovo traguardo? chi sono gli attori, chi avrà la responsabilità di guidare e sostenere questo passaggio? i governi o i cittadini? la scienza, la tecnologia, la politica? Rispondere a queste domande ci aiuterà a capire che il cambiamento d’epoca è un vero cambiamento di civiltà: nuovi criteri, nuovi stili di vita, sono necessari se vogliamo assicurare un futuro all’umanità. TRANSIZIONE ECOLOGICA: UN CAMBIO STORICO DI CIVILTÀ è il titolo del percorso che proponiamo per il 2022. Con l’aiuto dei relatori cercheremo di capirne il significato in relazione a tre temi cruciali: agricoltura sostenibile, energie rinnovabili, risorse idriche.

VEDI IN ALLEGATO il pieghevole illustrativo della iniziativa formativa