CHI FOSSE INTERESSATO AD OSPITARE LA MOSTRA contatti direttamente il Centro missionario. Ma perchè una mostra con riferimento alla Laudato si’ proposta dal Centro missionario?
L’enciclica di papa Francesco ha a che fare direttamente non solo con la cura per quel bene che è il nostro mondo, ma sottolinea particolarmente quelle molteplici realtà nelle quali rimane vivo l’impegno missionario della Chiesa.
Realtà verso le quali non possiamo rimanere distaccati, così come non lo siamo nei confronti di quanti, partiti anche dalla nostra diocesi, sono impegnati nel servizio al Vangelo in terre lontane.
L’iniziativa della mostra «Sguardi sul mondo – tracce di Laudato si’» vuole essere dunque un viaggio nel mondo contemporaneo che vorremmo mettere a disposizione di parrocchie o associazioni che lo desiderano; si tratta di uno strumento semplice che diventa una opportunità di avvicinare alcuni testimoni che incarnano, o hanno incarnato, i principi dell’enciclica.
E’ pure l’occasione per avviare una riflessione e confronto su alcune tematiche che sentiamo di forte attualità e che toccano le questioni dell’ambiente, della cura della casa comune, dell’appello urgente al dialogo e alla fraternità a partire dal “grido della terra e dei poveri”; il tutto con lo sguardo che cerca di avvicinare quello degli ultimi, dei popoli e persone escluse; sono sguardi che interpellano il mondo intero, sguardi che contemplano una realtà tutta interconnessa e che questionano anche il nostro stile di vita.
Avviare una riflessione, stimolare il confronto e l’approfondimento, senza la pretesa di risposte esaustive, è l’obiettivo dell’iniziativa che pertanto rinvia alla possibilità di ciascuno di continuare a cercare e approfondire. Verranno indicati alcuni riferimenti attraverso i quali è possibile accedere ad alcuni approfondimenti online, ma anche ci possono introdurre alla conoscenza della realtà missionaria che vede l’impegno diretto di tanti missionari e missionarie in tutto il mondo.
La mostra si conclude ricordando anche gli obiettivi dell’Agenda 2030, adottata il 25 settembre 2015 dai 193 Paesi membri dell’Onu per uno sviluppo sostenibile; proprio a partire da questi “goal”, grandi obiettivi, saremo provocati a individuare alcuni concreti impegni personali per uno nuovo stile evangelico di vita.
Il Centro missionario metterà a disposizione nel tempo l’intera mostra a chi ne farà richiesta, preparando coloro che poi, in loco, potranno accompagnare e guidare la visita.
(don Gianfranco Pegoraro)
Per informazioni e richieste di utilizzo della mostra, scrivere al Direttore del Centro missionario
direttorecmd@diocesitreviso.it