Diocesi di Treviso
ALLE 20.30 partenza dei due percorsi/fiaccolate
dall’oratorio di Riese per i partecipanti provenienti dai vicariati di
1. Montebelluna
2. Castelfranco
3. Mogliano
4. Camposampiero
5. Treviso
6. Paese
7. Monastier
dall’oratorio di Spineda per i partecipanti provenienti dai vicariati di:
1. Godego
2. Noale
3. S. Donà
4. Mirano
5. Spresiano
6. Nervesa
7. Asolo
Gli incontri si terranno, sempre alle ore 20.30,
– al Teatro Busan di Mogliano Veneto il 27 ottobre;
– nella Parrocchia di Istrana il 28 ottobre;
– nell’Oratorio di Caerano San Marco il 31 ottobre;
– a Spinea il 3 novembre,
– a Monastier il 4 novembre.
“LAS REDUCCIONES” DEI GESUITI: Incontro con la musica, l’arte, la storia dei Guaranì del Paraguay
Papa Pio X pubblicò nel 1912 l’enciclica “Lacrimabili Statu” che ha, in un certo senso, anticipato l’attenzione che Papa Francesco ripone su questioni attuali come in il prendersi cura dell’Ambiente e dell’uomo che lo abita; la necessità di una conversione a stili di vita sempre più capaci di coltivare il “bene comune; e poi l’attenzione all’ascolto, al dialogo, all’incontro, al rispetto di quella saggezza e spiritualità dei popoli ancestrali, spesso martoriati. Imparare dalla loro saggezza che tutto è interconnesso, che l’armonia dell’uomo con il Creato è anche armonia di tutti con il Creatore, che uno stile predatorio verso Madre Terra è “abuso degli antenati, dei fratelli e sorelle, e ipoteca sul futuro dell’umanità”, è per noi oggi urgenza e necessità.
Nel mese missionario ci metteremo in ascolto della Chiesa sorella del Paraguay e dei popoli Guaranì che hanno vissuto l’esperienza delle “Reducciones” gesuitiche. Con noi ci saranno alcuni giovani artisti della “CAPILLA DE MUSICA” del Museo de Arte Jesutico Guaranì San Ignacio Guazù (Paraguay). Ingresso libero.
In prima pagina il ricordo del tragico colpo di stato avvenuto 50 anni fa in Cile, “ferita che ancora sanguina”
Puoi leggere l’inserto:
> dal PDF che trovi in allegato
> oppure sfogliarlo dal link che segue,
da pag. 15 a pag. 18 del settimanale diocesano:
Obiettivo: costruire il nuovo cammino della Rete Interdiocesana NSDV sulle tre priorità scelte
dalle aree: integrazione tra formazione e concretezza per nuovi stili di vita (+ nuovi stili di
chiesa); la spiritualità del creato e dei nuovi stili di vita (+ nuovi stili di chiesa); fare rete,
alleanza e sinodalità
VEDI IN ALLEGATO IL MODULO PER L’ISCRIZIONE