«Dis-cernere» vuol dire: scegliere (cernere) separando (dis). Prevede un momento di osservazione della realtà nei suoi diversi elementi e un momento successivo di valutazione, distinguendo nel loro valore i diversi elementi osservati, per scegliere ciò che corrisponde alla mia volontà.
Discernimento spirituale è allora il discernimento applicato alla vita di una persona, sotto l’azione dello Spirito Santo. Nel Battesimo abbiamo ricevuto lo Spirito Santo, cioè lo Spirito che ha animato la vita di Gesù e che agisce in noi in modo gratuito:
• agisce dentro di noi nel nostro mondo dei sentimenti, desideri, pensieri, nella nostra coscienza;
• agisce nei fatti e avvenimenti che formano la nostra vita e che influiscono sulle nostre scelte.
Discernimento spirituale significa osservare bene la nostra vita, sia i fatti esterni, che il nostro mondo interiore e riconoscere i segni dell’azione dello Spirito di Gesù. Lo scopo di questa lettura attenta è di accogliere ciò che lo Spirito Santo indica e chiede per rispondere obbedienti, nella fede, al Signore Gesù, riconosciuto come verità e felicità della nostra esistenza.
Tale discernimento è indispensabile per dei giovani che ricercano la loro vocazione e specialmente una vocazione di consacrazione, come quella al sacerdozio, alla vita religiosa e alla consacrazione laicale. La storia di una vocazione, infatti, è la storia di un dialogo tra Gesù e un giovane battezzato; un dialogo in cui l’iniziativa imprevedibile è di Gesù, del suo Spirito che agisce nel nostro cuore. Al giovane spetta il compito di capire cosa Gesù gli chiede e gli promette e decidere come rispondergli e tutto questo domanda di vivere un tempo di discernimento.
Condizioni per vivere per vivere autenticamente il discernimento spirituale e vocazionale:
- Ascolto della Parola di Dio
- Disponibilità ad accogliere e a fare la volontà di Dio
- Docilità a quanto dice la guida spirituale
- Desiderio di pregare
- Fedeltà alla vita sacramentale
- Desiderio di fare del bene e di volere il bene degli altri fratelli
- Sensibilità alle situazioni di povertà e di disagio
- Coraggio di scegliere e di venire alla luce