Archivi della categoria: Diaconi santi e martiri

Sant’Equizio Diacono

18 giugno. San Palerio, vescovo di Telese ed Equizio, diacono.

  I due Santi sono legati alla questione dell’origine della diocesi di Telese e dei suoi primi vescovi. L’unica certezza è una lapide che attesta la rivelazione divina della presenza dei S. corpi e della loro sepoltura in luogo consono in S. Martino V.C., consacrato dal vescovo Guglielmo di Avellino nel 1167. La Chiesa di S. Palerio, diruta, per varie avvenimenti, divenne cava di materiale … Continua a leggere Sant’Equizio Diacono »

Sant’Elio di Capodistria, diacono

18 luglio. I secolo.

  Nulla di certo si può dire sulla figura di S. Elio, il cui culto a Capodistria risale prima del Quattrocento. Forse nacque a Costabona, in diocesi di Capodistria, nella seconda metà del primo secolo; fu discepolo di S. Ermagora di Aquileia e diacono di Nazario, protovescovo di Capodistria. Morì un 18 luglio, giorno in cui è festeggiato, dopo aver edificato una chiesa in onore … Continua a leggere Sant’Elio di Capodistria, diacono »

Sant’Eleuterio. Martire

9 ottobre mr. Parigi.

   Memoria dei SS. Dionigi, vescovo, e compagni, martiri, dei quali si narra che il primo, inviato dal Romano Pontefice, sia giunto in Francia e quivi, divenuto il primo vescovo di Parigi, sia stato martirizzato nei pressi della città assieme al presbitero Rustico ed al diacono Eleuterio.    

Sant’Efrem Diacono e dottore della Chiesa

9 giugno - Memoria Facoltativa

Nisibi, attuale Nizip in Turchia, c. 306 – Edessa, Siria (attualmente Turchia), 9 giugno 373.   Efrem nacque nel 306 a Nisibi, città della Mesopotamia governata con la forza della armi da Roma. Dei primi anni della sua vita si conoscono racconti molto diversi tra loro: certo, invece, il sacramento del battesimo ricevuto verso i 18 anni. Strinse una profonda e spirituale amicizia con il … Continua a leggere Sant’Efrem Diacono e dottore della Chiesa »

Sant’Atanasio di Gerusalemme Diacono e martire

5 luglio. m. 451/2.

  Etimologia: Atanasio = immortale, dal greco Emblema: Palma Martirologio Romano: Commemorazione di sant’Atanasio di Gerusalemme, diacono della chiesa della Risurrezione e martire, trucidato dal monaco eretico Teodosio, perché aveva rimproverato la sua empietà e difeso contro gli avversari il santo Concilio di Calcedonia.   Atanasio, diacono della Chiesa della Risurrezione di Gerusalemme, fu ucciso nel 451 (o nel 452) dal monaco eutichiano Teodosio perché … Continua a leggere Sant’Atanasio di Gerusalemme Diacono e martire »

Sant’Arsenio, Diacono

8 maggio sec. IV/V.

  Martirologio Romano: Presso il monte Scete in Egitto, sant’Arsenio, che fu, secondo la tradizione, diacono della Chiesa di Roma; ritiratosi a vita solitaria al tempo dell’imperatore Teodosio, pieno di ogni virtù rese lo spirito a Dio.      

Sant’Arialdo di Milano Diacono e martire

27 giugno

  Nacque probabilmente a Cucciago, poco dopo l’anno 1000 da una famiglia di valvassori, originaria del vicino villaggio di Alzate Brianza o forse di Carimate. Fu ordinato diacono dall’arcivescovo di Milano Guido di Velate nel 1050, facendosi ben presto apprezzare per la sua capacità oratoria e la preparazione. Dopo la metà del XI secolo fondò insieme ad alcuni compagni tra cui Anselmo di Baggio e … Continua a leggere Sant’Arialdo di Milano Diacono e martire »

Sant’Alderaldo di Troyes Arcidiacono

20 ottobre

Martirologio Romano: Presso Troyes lungo la Senna in Francia, sant’Aderaldo, arcidiacono, che diede lustro alla regola canonica con i suoi ammonimenti e con il suo esempio, anche mentre in Terra Santa era tenuto prigioniero dai Saraceni.     Si può tentare una ricostruzione della vita di Alderaldo localizzando gli elementi leggendari della tradizione manoscritta in un periodo storico indicato, anche se approssimativamente, da un documento … Continua a leggere Sant’Alderaldo di Troyes Arcidiacono »

Sant’Adalberto di Egmond, Diacono ed abate

25 giugno sec. VIII

Etimologia: Adalberto = di illustre nobiltà, dal tedesco   Martirologio Romano: A Egmond in Frisia, nell’odierna Olanda, sant’Adalberto, diacono e abate, che aiutò san Villibrordo nell’evangelizzazione.   È noto da fonti assai tardive e poco attendibili. Secondo la Vita, composta per ordine di Egberto, vescovo di Treviri (977-993), da Ruoperto, monaco di Mettlach, Adalberto si trasferì dall’Inghilterra, sua patria, in Olanda, al seguito di s. … Continua a leggere Sant’Adalberto di Egmond, Diacono ed abate »

San Vincenzo di Saragozza, Diacono e martire

22 gennaio - Memoria Facoltativa sec. III/IV

Vincenzo, diacono della Chiesa di Saragozza (Spagna), offrì a Cristo il sacrificio della vita con il suo vescovo Valerio come aveva offerto per lui il sacrificio dell’altare (Valenza, c. 304). La sua figura è celebrata dalla tradizione patristica. (Mess. Rom.)   Patronato: Vicenza, Vinai Etimologia: Vincenzo = vittorioso, dal latino. Emblema: Palma. Martirologio Romano: San Vincenzo, diacono di Saragozza e martire, che dopo aver patito … Continua a leggere San Vincenzo di Saragozza, Diacono e martire »