San Timoteo Diacono e martire
21 maggio
Martirologio Romano: In Mauritania, nel territorio dell’odierna Algeria, san Timoteo, diacono e martire
Comunità del Diaconato Permanente
Diocesi di Treviso
Martirologio Romano: In Mauritania, nel territorio dell’odierna Algeria, san Timoteo, diacono e martire
Diacono della carità, la figura di Terenzio è legata alla carità verso i poveri e gli ammalati e alla preghiera vissuta nella vita eremitica nelle campagne attorno a Faenza. Nato ad Imola, trascorre la sua infanzia presso la Cattedrale dove riceve l’istruzione e l’ordinazione al diaconato. Per divina ispirazione si reca poi a Faenza presso l’ospedale e la Chiesa di Santa Croce, tutto … Continua a leggere San Terenzio di Imola, Diacono ed eremita
San Teonisto, Vescovo e martire (m. Altino sul Sile, 30 ottobre 380). Lo svolgersi della sua ‘Vita’ è ritenuto privo di validi fondamenti. Nel IX sec. uno storico dell’epoca lo classifica come vescovo. Abbiamo due versioni della Passio quella del sec. X e quella del sec. XI, e vari elementi sono confusi fra loro. Secondo quella del sec. X Teonisto vescovo proveniente … Continua a leggere San Teonisto vescovo, Tàbra e Tabràta Diaconi, martiri
In Libia, ricordo dei SS. martiri Teofilo, diacono, ed Elladio che, prima dilaniati e trafitti con schegge affilatissime, infine si dice siano stati gettati vivi nel fuoco.
I tre martiri trentini arrivavano dalla Cappadocia, furono martirizzati in Trentino. Sono Alessandro (ostiario), Sisinnio (diacono) e Martirio (lettore), ancora venerati a Trento. Vissuti nel IV secolo, i tre fanno parte della schiera di evangelizzatori giunti dalle comunità cristiane del Mediterraneo per diffondere il Vangelo in quella penisola che era un ponte naturale verso il continente. L’Italia cristiana deve la sua fede anche a santi … Continua a leggere San Sisinnio Protomartire trentino
Etimologia: Simeone = Dio ha esaudito, dall’ebraico. Nel cap. 57 del suo Prato Spirituale, Giovanni Mosco (m. 619) racconta: « A quattro miglia dalla città di Egee (Aigaiai) stava uno stilita chiamato Simeone. Colpito da un fulmine questi mori. Ora l’abbàs Giuliano, lo stilita del golfo, disse ai suoi discepoli fuori del tempo in cui era solito [rivolger loro la parola]: “Buttate l’incenso … Continua a leggere San Simeone di Egee Diacono e stilita
Una chiara testimonianza del culto tributato ad Atripalda (Avellino), al santo diacono Romolo (chiamato anche Romolino) ci viene dal grande sacerdote e professore di archeologia cristiana di Napoli, Gennaro Aspreno Galante (1843-1923). Egli compose sedici elegie in lingua latina in onore di s. Paolino di Nola (353-431), ne scrisse una ogni anno nel giorno della sua festa, il 22 giugno, cioè come dicono gli … Continua a leggere San Romolo Diacono venerato a Atripalda
Diacono di Cesarea che, nel vedere i cristiani di Antiochia che si incamminavano per andare a fare sacrifici agli idoli, li ammonì severamente perché rimanessero fedeli al loro Credo. Fu catturato e, dopo crudeli torture, strangolato in carcere. Martirologio Romano: Ad Antiochia in Siria, san Romano, martire, che, diacono della Chiesa di Cesarea, avendo visto durante la persecuzione dell’imperatore Diocleziano i cristiani obbedire … Continua a leggere San Romano di Antiochia Diacono e martire
Due sono i santi di nome Proietto che sono ricordati nella tradizione agiografica piemontese e la cui esistenza è diversamente suffragata da prove archeologiche e documentarie. Il primo è ricordato in un’epigrafe, scoperta agli inizi dell’ottocento tra Cavour e Campiglione, databile tra il V ed il VI secolo: HIC REQUIESCIT SCS PROIECTUS PRS QUI RECES SIT XIII K NOVBRES. Anche una piccola cappella plumbea, … Continua a leggere San Proietto Diacono e martire
Martirologio Romano: Commemorazione di san Ponzio, che fu a Cartagine diacono di san Cipriano, di cui fino alla morte fu compagno in esilio, lasciando un mirabile resoconto della sua vita e del suo martirio.