Skip to content
  • Home
  • Vescovo
        • Mons. Michele Tomasi
        • Segreteria Vescovile
        • Stemma
        • Documenti, Omelie e Interventi
          • Omelie
          • Lettere pastorali
          • Messaggi
          • Interventi
        • Catechesi
        • Impegni
        • Cresime“E’ il Vescovo che normalmente conferisce il sacramento della Confermazione, perchè ne risulti il riferimento alla prima effusione dello Spirito Santo nel giorno di Pentecoste. Furono infatti gli Apostoli stessi che, dopo essere stati ripieni di Spirito Santo, lo trasmisero ai fedeli per mezzo dell’imposizione delle mani “(Premesse al Rito della Confermazione, n 7). Nella nostra diocesi, oltre al Vescovo GIANFRANCO AGOSTINO GARDIN, sono disponibili per celebrare le Cresime anche due Vescovi emeriti: S. Ecc. Mons. PAOLO MAGNANI, Vescovo emerito di Treviso, e S. Ecc. Mons. ANGELO DANIEL, Vescovo emerito di Chioggia, originario di Treviso. Alcuni presbiteri hanno ricevuto dal Vescovo la facoltà di celebrare tale sacramento per la necessità che la Cresima venga offerta nelle numerose parrocchie della diocesi: Mons. ADRIANO CEVOLOTTO, Vicario generale; Mons. MARIO SALVIATO, Vicario episcopale per il Coordinamento della Pastorale; Mons. GIUSEPPE RIZZO, Delegato vescovile per la vita consacrata; Mons. GIULIANO BRUGNOTTO, Cancelliere vescovile; Mons. STEFANO CHIOATTO, Canonico del Capitolo della Cattedrale; Mons. MAURO MOTTERLINI, Canonico del Capitolo della Cattedrale.
        • Predecessori e Cronotassi
          • Mons. Gianfranco Agostino Gardin, OFM Conv.
          • Mons. Andrea Bruno Mazzocato
          • Mons. Paolo Magnani
          • Cronotassi
        • Vescovi originari della diocesi
          • Card. Silvano Maria Tomasi, C.S.
          • Mons. Giuliano Brugnotto
          • Mons. Adriano Cevolotto
          • Mons. Andrea Bruno Mazzocato
          • Mons. Luciano Bergamin, C.R.L.
          • Mons. Luigi Bettazzi
          • Mons. Mario Toso, S.B.D.
          • Mons. Alberto Bottari de Castello
          • Mons. Angelo Daniel
          • Mons. Fernando Mason O.F.M. CONV.
          • Mons. Luigi Morao Andreazza, O.F.M.
          • Mons. Mario Pasqualotto, P.I.M.E.
          • Mons. Corrado Pizziolo
        • Vescovi Titolari
          • Mons. Juan José Salaverry Villarreal, O.P. (tit. di Asolo)
  • Diocesi
        • Storia della diocesi
        • Il Territorio
        • Annuario
          • Vicariati
          • Collaborazioni
          • Parrocchie
          • Sacerdoti
          • Vita consacrata
            • Istituti religiosi maschili
            • Istituti religiosi femminili
            • Ordine Monastico Femminile
            • Ordo Virginum
          • Diaconi
        • Formazione del cleroDelegato per la Formazione Permanente del Clero Pizzato don Luca tel. 0422 324838 formazioneclero@diocesitv.it Segreteria di pastorale Via Longhin 7, 31100 Treviso tel. 0422 576842 Iscrizioni incontri Formazione del Clero Depliant Formazione del Clero 2017-2018 Form. del Clero anni pastorali precedenti
          • Notizie Form. del CleroDelegato per la Formazione Permanente del Clero Pizzato don Luca tel. 0422 324838 formazioneclero@diocesitv.it Segreteria di pastorale Via Longhin 7, 31100 Treviso tel. 0422 576842 Iscrizioni incontri Formazione del Clero Depliant Formazione del Clero 2018-2019 Form. del Clero anni pastorali precedenti
          • Iscrizioni online
        • Istituti, Fondazioni, Enti
          • Seminario Vescovile
          • ISSR
          • Studio Teologico Interdioc.
          • Scuola Formazione Teologica
          • Casa del Clero
          • Centro studi S. Pio X
          • Istituto musica sacra
          • F. Opera Montegrappa CFP
          • Museo Arte Sacra
          • Cooperatrici Pastorali
        • Santi e Beati trevigiani
          • San Liberale
          • Santi Teonisto, Tabra e Tabrata
          • San Pio X
          • Santa Maria Bertilla Boscardin
          • Beato Andrea Giacinto Longhin
          • Beato Benedetto XI
          • Beato Enrico da Bolzano
          • San Giovanni Antonio Farina
          • Beato Giuseppe Toniolo
        • Luoghi dello spirito
          • Cappellania universitaria
          • Centro Spiritualità e Cultura "don Paolo Chiavacci"
          • Comunità Monastica Camaldolese S. Maria in Colle
          • Seminario vescovile
  • Curia
        • Uffici e servizi
        • Vicari
          • Vicario generale
          • Vicario episcopale per il clero diocesano
          • Vicario e Delegato per le Collaborazioni pastorali
          • Vicario giudiziale
        • Delegati Vescovili
        • Ufficio di Cancelleria
          • Cancelleria
          • Archivio storico
            • Certificati antenati
          • Ufficio matrimoni
          • Modulistica matrimonio
          • Modulo statistiche
          • Nomine
        • Sezione amministrativa ed economica
          • Economato
          • Ufficio amministrativo
            • Uff. amministrativo
            • Modulistica amministrativa
          • Ufficio cassa
          • Ufficio Beni culturali
            • Beni culturali
            • V.I.C.
            • Censimento
        • Sezione giudiziale – Tribunale ecclesiastico
  • Uffici
        • Coordinamento della pastorale
        • Caritas Tarvisina
        • Catechistico
        • Catecumenato
        • Centro Diocesano Vocazioni
        • Centro Missionario Diocesano
        • Comunicazioni socialiDirettore don Daniele Fregonese Adetti Cecchin Alessandra De Rovere Luca Segreteria Via Longhin 7, 31100 Treviso email: sitodiocesano@diocesitreviso.it tel. ufficio – 0422 416713 tel. segretaria – 0422 576855 fax 0422 576991
        • Ecumenismo e dialogo interreligioso
        • Educazione, scuola e università
        • Insegnamento Religione Cattolica
        • Liturgico e Musica sacra
        • Pastorale Giovanile
        • Pastorale della famiglia
        • Pastorale delle migrazioni
        • Pastorale sociale e del lavoroVice Direttore Diac. Gino Giovanni Donadi Segreteria Riceve il mercoledì dalle 09.00 alle 12.00 Via Longhin, 7 – 31100 Treviso telefono: 0422 576834 fax 0422 576991 past.lavoro@diocesitv.it Archivio fino al 2017
        • Sedis
        • Servizio Diocesano Tutela Minori
        • Pastorale della Salute
        • Uff. Ist. di Vita Consacrata
  • Anno Pastorale
    • Anno Pastorale 2021-22
    • Il Vangelo nelle caseLo scorso 29 novembre si è concluso il primo percorso di formazione per gli animatori dell’iniziativa diocesana “Il Vangelo nelle case” (VnC). In vista dell’avvio dell’esperienza nei gruppi, previsto per i primi mesi dell’anno nuovo, è stato presentato un sussidio per gli animatori, in modo da aiutarli nel loro compito. Contiene la scansione metodologica da utilizzare nelle case e 8 tracce bibliche, riguardanti i primi sei capitoli del vangelo di Marco, unitamente ad alcune indicazioni per gli animatori e piccoli chiarimenti riguardo al testo evangelico considerato. L’itinerario di preparazione degli animatori ha visto una buona partecipazione di laici provenienti da 33 Collaborazioni pastorali della Diocesi. Strutturato in sette incontri, si è cercato di avvicinare il senso, i contenuti e il metodo della proposta. Nei giorni scorsi è stato dato alle stampe un sussidio preparato per gli animatori, che può comunque essere utilizzato anche da gruppi che, a diverso titolo, già si incontrano sulla Parola, da gruppi di adulti in genere e da quanti desiderano un’esperienza comunitaria per approfondire con il Vangelo la conoscenza di Gesù. Può essere richiesto in portineria di Casa Toniolo, a Treviso (0422 576811). per informazioni ilvangelonellecase@diocesitv.it
    • Archivio Anni Pastorali
      • Cammino sinodale
  • Documenti
    • Normativa Diocesana[pci-cat-grid size="thumbnail" columns="3" show_title="true" show_count="true" hide_empty="true" show_desc="true" orderby="name" order="ASC" term_id="696,692,730,693,697,691,698,694,690,689" ]
    • Rivista
  • Stampa
    • News
      • News Uffici
    • Comunicati
    • Editrice San Liberale
  • Contatti
Menu
venerdì 03 febbraio 2023 San Biagio, vescovo e martire
  • Canale Diocesi Treviso
  • RSS
Diocesi di Treviso

Diocesi di Treviso

Menu
  • Home
  • Vescovo
        • Mons. Michele Tomasi
        • Segreteria Vescovile
        • Stemma
        • Documenti, Omelie e Interventi
          • Omelie
          • Lettere pastorali
          • Messaggi
          • Interventi
        • Catechesi
        • Impegni
        • Cresime“E’ il Vescovo che normalmente conferisce il sacramento della Confermazione, perchè ne risulti il riferimento alla prima effusione dello Spirito Santo nel giorno di Pentecoste. Furono infatti gli Apostoli stessi che, dopo essere stati ripieni di Spirito Santo, lo trasmisero ai fedeli per mezzo dell’imposizione delle mani “(Premesse al Rito della Confermazione, n 7). Nella nostra diocesi, oltre al Vescovo GIANFRANCO AGOSTINO GARDIN, sono disponibili per celebrare le Cresime anche due Vescovi emeriti: S. Ecc. Mons. PAOLO MAGNANI, Vescovo emerito di Treviso, e S. Ecc. Mons. ANGELO DANIEL, Vescovo emerito di Chioggia, originario di Treviso. Alcuni presbiteri hanno ricevuto dal Vescovo la facoltà di celebrare tale sacramento per la necessità che la Cresima venga offerta nelle numerose parrocchie della diocesi: Mons. ADRIANO CEVOLOTTO, Vicario generale; Mons. MARIO SALVIATO, Vicario episcopale per il Coordinamento della Pastorale; Mons. GIUSEPPE RIZZO, Delegato vescovile per la vita consacrata; Mons. GIULIANO BRUGNOTTO, Cancelliere vescovile; Mons. STEFANO CHIOATTO, Canonico del Capitolo della Cattedrale; Mons. MAURO MOTTERLINI, Canonico del Capitolo della Cattedrale.
        • Predecessori e Cronotassi
          • Mons. Gianfranco Agostino Gardin, OFM Conv.
          • Mons. Andrea Bruno Mazzocato
          • Mons. Paolo Magnani
          • Cronotassi
        • Vescovi originari della diocesi
          • Card. Silvano Maria Tomasi, C.S.
          • Mons. Giuliano Brugnotto
          • Mons. Adriano Cevolotto
          • Mons. Andrea Bruno Mazzocato
          • Mons. Luciano Bergamin, C.R.L.
          • Mons. Luigi Bettazzi
          • Mons. Mario Toso, S.B.D.
          • Mons. Alberto Bottari de Castello
          • Mons. Angelo Daniel
          • Mons. Fernando Mason O.F.M. CONV.
          • Mons. Luigi Morao Andreazza, O.F.M.
          • Mons. Mario Pasqualotto, P.I.M.E.
          • Mons. Corrado Pizziolo
        • Vescovi Titolari
          • Mons. Juan José Salaverry Villarreal, O.P. (tit. di Asolo)
  • Diocesi
        • Storia della diocesi
        • Il Territorio
        • Annuario
          • Vicariati
          • Collaborazioni
          • Parrocchie
          • Sacerdoti
          • Vita consacrata
            • Istituti religiosi maschili
            • Istituti religiosi femminili
            • Ordine Monastico Femminile
            • Ordo Virginum
          • Diaconi
        • Formazione del cleroDelegato per la Formazione Permanente del Clero Pizzato don Luca tel. 0422 324838 formazioneclero@diocesitv.it Segreteria di pastorale Via Longhin 7, 31100 Treviso tel. 0422 576842 Iscrizioni incontri Formazione del Clero Depliant Formazione del Clero 2017-2018 Form. del Clero anni pastorali precedenti
          • Notizie Form. del CleroDelegato per la Formazione Permanente del Clero Pizzato don Luca tel. 0422 324838 formazioneclero@diocesitv.it Segreteria di pastorale Via Longhin 7, 31100 Treviso tel. 0422 576842 Iscrizioni incontri Formazione del Clero Depliant Formazione del Clero 2018-2019 Form. del Clero anni pastorali precedenti
          • Iscrizioni online
        • Istituti, Fondazioni, Enti
          • Seminario Vescovile
          • ISSR
          • Studio Teologico Interdioc.
          • Scuola Formazione Teologica
          • Casa del Clero
          • Centro studi S. Pio X
          • Istituto musica sacra
          • F. Opera Montegrappa CFP
          • Museo Arte Sacra
          • Cooperatrici Pastorali
        • Santi e Beati trevigiani
          • San Liberale
          • Santi Teonisto, Tabra e Tabrata
          • San Pio X
          • Santa Maria Bertilla Boscardin
          • Beato Andrea Giacinto Longhin
          • Beato Benedetto XI
          • Beato Enrico da Bolzano
          • San Giovanni Antonio Farina
          • Beato Giuseppe Toniolo
        • Luoghi dello spirito
          • Cappellania universitaria
          • Centro Spiritualità e Cultura "don Paolo Chiavacci"
          • Comunità Monastica Camaldolese S. Maria in Colle
          • Seminario vescovile
  • Curia
        • Uffici e servizi
        • Vicari
          • Vicario generale
          • Vicario episcopale per il clero diocesano
          • Vicario e Delegato per le Collaborazioni pastorali
          • Vicario giudiziale
        • Delegati Vescovili
        • Ufficio di Cancelleria
          • Cancelleria
          • Archivio storico
            • Certificati antenati
          • Ufficio matrimoni
          • Modulistica matrimonio
          • Modulo statistiche
          • Nomine
        • Sezione amministrativa ed economica
          • Economato
          • Ufficio amministrativo
            • Uff. amministrativo
            • Modulistica amministrativa
          • Ufficio cassa
          • Ufficio Beni culturali
            • Beni culturali
            • V.I.C.
            • Censimento
        • Sezione giudiziale – Tribunale ecclesiastico
  • Uffici
        • Coordinamento della pastorale
        • Caritas Tarvisina
        • Catechistico
        • Catecumenato
        • Centro Diocesano Vocazioni
        • Centro Missionario Diocesano
        • Comunicazioni socialiDirettore don Daniele Fregonese Adetti Cecchin Alessandra De Rovere Luca Segreteria Via Longhin 7, 31100 Treviso email: sitodiocesano@diocesitreviso.it tel. ufficio – 0422 416713 tel. segretaria – 0422 576855 fax 0422 576991
        • Ecumenismo e dialogo interreligioso
        • Educazione, scuola e università
        • Insegnamento Religione Cattolica
        • Liturgico e Musica sacra
        • Pastorale Giovanile
        • Pastorale della famiglia
        • Pastorale delle migrazioni
        • Pastorale sociale e del lavoroVice Direttore Diac. Gino Giovanni Donadi Segreteria Riceve il mercoledì dalle 09.00 alle 12.00 Via Longhin, 7 – 31100 Treviso telefono: 0422 576834 fax 0422 576991 past.lavoro@diocesitv.it Archivio fino al 2017
        • Sedis
        • Servizio Diocesano Tutela Minori
        • Pastorale della Salute
        • Uff. Ist. di Vita Consacrata
  • Anno Pastorale
    • Anno Pastorale 2021-22
    • Il Vangelo nelle caseLo scorso 29 novembre si è concluso il primo percorso di formazione per gli animatori dell’iniziativa diocesana “Il Vangelo nelle case” (VnC). In vista dell’avvio dell’esperienza nei gruppi, previsto per i primi mesi dell’anno nuovo, è stato presentato un sussidio per gli animatori, in modo da aiutarli nel loro compito. Contiene la scansione metodologica da utilizzare nelle case e 8 tracce bibliche, riguardanti i primi sei capitoli del vangelo di Marco, unitamente ad alcune indicazioni per gli animatori e piccoli chiarimenti riguardo al testo evangelico considerato. L’itinerario di preparazione degli animatori ha visto una buona partecipazione di laici provenienti da 33 Collaborazioni pastorali della Diocesi. Strutturato in sette incontri, si è cercato di avvicinare il senso, i contenuti e il metodo della proposta. Nei giorni scorsi è stato dato alle stampe un sussidio preparato per gli animatori, che può comunque essere utilizzato anche da gruppi che, a diverso titolo, già si incontrano sulla Parola, da gruppi di adulti in genere e da quanti desiderano un’esperienza comunitaria per approfondire con il Vangelo la conoscenza di Gesù. Può essere richiesto in portineria di Casa Toniolo, a Treviso (0422 576811). per informazioni ilvangelonellecase@diocesitv.it
    • Archivio Anni Pastorali
      • Cammino sinodale
  • Documenti
    • Normativa Diocesana[pci-cat-grid size="thumbnail" columns="3" show_title="true" show_count="true" hide_empty="true" show_desc="true" orderby="name" order="ASC" term_id="696,692,730,693,697,691,698,694,690,689" ]
    • Rivista
  • Stampa
    • News
      • News Uffici
    • Comunicati
    • Editrice San Liberale
  • Contatti
    Home » Diocesi » Predecessori e Cronotassi » Cronotassi

Cronotassi

SECONDO MONS. C. AGNOLETTI
CORRETTA DA MONS. DOTT. LUIGI PESCE E AGGIORNATA

Sec. IV

1. Giovanni il Pio (a. 396)

Sec. V

2. Giocondo (a. 421)
3. Elviando (a. 451) (vi è lacuna di un secolo)

Sec. VI

4. Felice I (aa. 564-568) Pilumno (Pillon) di Valdobbiadene, amico e conterraneo di San Venanzio Fortunato, trasferito da Belluno
5. Rustico (a. 579)
6. Felice II (a. 590) (segue una lacuna di oltre un secolo)

Sec. VIII

7. Tiziano (a. 743) portò dalla Corsica i Corpi dei Santi Fiorenzo e Vendemiale.
8. Fortunato (aa. 777-803) di Trieste, trasferito Patriarca di Grado.

Sec. IX

9. Landolo (a. 810)
10. Lupo (a. 814)
11. Adeodato (aa. 826-859)
12. Domenico (a. 866)
13. Aladono (a. 880)

Sec. X

14. Adalberto I (aa. 904-930)
15. Martino (a. 961)
16. Adalberto II (a. 962)
17. Felice III (a. 966)
18. Rozzone Calza (aa. 969-1002)
Sec. XI

19. Almerigo I (a. 1003)
20. Arnaldo (aa. 1014-1024)
21. Rotari I (aa. 1025-…)
22. Ulderigo I (Oderigo), (a. 1045)
23. Rotari II (aa. 1047-1052) tenne un Sinodo Diocesano ad Altino.
24. Volfranco (aa. 1065-…)
25. Acelino (aa. 1070-1080)
26. Rolando (aa. 1083-…) di Parma
27. Corrado (aa. 1090-1096)
28. Ulderico (a. 1097)

Sec. XII

29. Gumboldo (a. 1114)
30. Almerigo II (a. 1116)
31. Gregorio (aa. 1131-1150) Giustiniani, di Mestre
32. Bonifacio (a. 1152)
33. Biancone (aa. 1153-1156)
34. Ulderico III (aa. 1157-1179)
35. Corrado II (aa. 1179-1197)
36. Enrico di Ragione (aa. 1197-1199), trevigiano

Sec. XIII

37. Ambrogio (aa. 1199-1207)
38. Tisone da Vidor (aa. 1209-1245)
39. Gualtieri (aa. 1245-1255) priore di San Nicolò
40. Adalberto III Ricco (aa. 1255-1272). Durante il suo episcopato morirono la Beata Giuliana dei Collalto (a Musestre 1264) e San Parisio monaco camaldolese (a Treviso 1267), trevigiano o vicentino
41. Presavio Novello (aa. 1279-1291) di Camposampiero, trasferito da Ceneda
42. Tolberto Calza (aa. 1292-1305) trevigiano, contemporaneo del Beato Benedetto XI

Sec. XIV

43. Pandolfo da Lusia (aa. 1306-1310)
44. Salomone de’ Salomoni (aa. 1310-1322) veneziano. Nel 1315 moriva il Beato Enrico da Bolzano
45. Ubaldo de’ Gabrielli (aa. 1323-1336) di Gubbio, traslato da Forlimpopoli
46. Pier Paolo Dalla Costa (aa. 1336-1351) di Valdobbiadene
47. Giovanni Malabayla (aa. 1351-1354) di Asti, trasferito ad Asti
48. Azzone de’ Maggi (aa. 1355-1357) di Reggio Emilia
49. Pileo de’ Conti di Prata (aa. 1357-1359) traslato a Padova, Ravenna e Tours
50. Pierdomenico di Baone (aa. 1359-1384) trevigiano. Scrisse la vita del Beato Enrico da Bolzano, da lui conosciuto
51. Niccolò Beruti (aa. 1384-1394) domenicano, trasferito a Massa di Toscana e poi a Oristano in Sardegna
52. Lorenzo Gambacorta (aa. 1394-1407) di Pisa

Sec. XV

53. Giacomo da Treviso (aa. 1409-1418)
54. Giovanni Benedetto (aa. 1418-1437) domenicano, trasferito da Ravenna. Morì a Bologna
55. Lodovico Barbo (aa. 1437-1443) veneto, benedettino. Riformatore dell’Ordine Benedettino, morto in concetto di santità e sepolto nel coro dei Monaci Benedettini del Monastero di Santa Giustina in Padova
56. Ermolao Barbaro (aa. 1443-1453) veneziano, trasferito a Verona
57. Marino Contarini (aa. 1454-1455) veneziano, traslato da Cattaro
58. Marco Barbo (aa. 1455-1464) veneziano, trasferito a Vicenza, Aquileia e creato Cardinale
59. Teodoro Lelio (aa. 1464-1466) di Terni o Teramo, trasferito da Feltre. Revisionò il processo e riabilitò Santa Giovanna d’Arco. Morì a Roma
60. Francesco Barozzi (aa. 1466-1471) canonico di Bergamo
61. Pietro Riario (aa. 1471-1474) di Saona, dei Frati Minori. Patriarca di Costantinopoli, Arcivescovo di Firenze, Vescovo di Sinigallia, di Metz e Cardinale di Santa Sabina
62. Lorenzo Zane (aa. 1474-1476) Patriarca di Antiochia
63. Giovanni o Zanetto (aa. 1476-1486) di Saona, detto anche da Udine per essere stato superiore dei Frati Minori in quella città, poi Arcivescovo di Spalatro e Tebe
64. Niccolò Franco (aa. 1486-1499) Vescovo di Parenzo, Nunzio in Spagna e Cardinale Legato a latere
Sec. XVI

65. Bernardo Rossi (aa. 1499-1527) di Corniglio di Parma, trasferito da Belluno, morto a Padova
66. Francesco Pisani (aa. 1528-1564) veneziano, Cardinale di San Marco, Vescovo di Albano, Tusculano
67. Giorgio Corner (aa. 1564-1577) veneziano, Vescovo ausiliare dal 1552, amico di San Carlo Borromeo, partecipò al Concilio di Trento, fondò il Seminario, morì in concetto di santità
68. Francesco Corner (aa. 1577-1595) veneziano, trasportò il Seminario in Castel Menardo, morì Cardinale
69. Lodovico Molin (aa. 1595-1604) veneziano, pievano di Mogliano, già Arcivescovo di Zara. Morì a Venezia

Sec. XVII

70. Francesco Giustiniani (aa. 1605-1623) veneto, benedettino. Rinunciò e fu creato Cardinale
71. Vincenzo Giustiniani (aa. 1623-1633) veneziano. Trasferito a Brescia
72. Silvestro Morosini (aa. 1633-1636) veneziano, benedettino
73. Marco Morosini (aa. 1639-1645) veneziano. Trasferito a Brescia
74. Giovanni Antonio Lupi (aa. 1645-1668) bergamasco
75. Bartolomeo Gradenigo (aa. 1668-1682) veneziano. Trasferito da Concordia e traslato poi a Brescia
76. Giovanni Battista Sanudo (aa. 1684-1709) di Venezia. Ripristinò il culto di San Liberale (1686)

Sec. XVIII

77. Fortunato Morosini (aa. 1710-1723) veneto, benedettino. Trasferì il Seminario nella parrocchia di San Bartolomeo. Fu trasferito a Brescia
78. Augusto Zacco (aa. 1723-l739) padovano, già Arcivescovo di Corfù.
79. Benedetto De Luca (aa. 1739-1750) veneziano trasferito da Ceneda
80. Paolo Francesco Giustiniani (aa. 1750-1787) veneziano, cappuccino. Trasterito da Chioggia, esonerato nel 1787, fu eletto Arcivescovo titolare di Calcedonia
81. Bernardino Marini (aa. 1788-1817) veneziano, abate lateranense

Sec. XIX

82. Giuseppe Grasser (aa. 1822-1829) tirolese, trasferito a Verona
83. Sebastiano Soldati (aa. 1829-1849) di Padova, arciprete di Noale. Comperò l’ex convento dei Domenicani di San Nicolò e lo destinò a Seminario diocesano e Collegio per laici
84. Giovanni Antonio Farina (aa. 1850-1860) di Gambellara (Vicenza). Nel 1858 ordinò sacerdote Giuseppe Sarto (San Pio X), nel Duomo di Castelfranco Veneto
85. Federico Maria Zinelli (aa. 1861-1879) di Venezia. Nel Concilio Vaticano I partecipò alla Commissione De Fide
86. Giuseppe Callegari (aa. 1880-1882) di Venezia, amico intimo di Pio X. Traslato alla sede di Padova e creato Cardinale nel 1903
87. Giuseppe Apollonio (aa. 1882-1903) di Venezia, trasferito da Adria. Durante il suo episcopato il cancelliere Mons. Giuseppe Sarto fu eletto e consacrato Vescovo di Mantova (1884), Cardinale e Patriarca di Venezia (1893) e Sommo Pontefice (1903)

Sec. XX

88. Andrea Giacinto Longhin (aa. 1904-1936) di Fiumicello di Campodarsego (Padova), cappuccino, Arcivescovo titolare di Patrasso. A Treviso, durante il suo episcopato, morì (1922) suor Maria Bertilla Boscardin, delle Figlie dei SS. Cuori (Dorotee di Vicenza), e si iniziarono i processi canonici per la causa di beatificazione e canonizzazione di Pio X
89. Antonio Mantiero (aa. 1936-1956) di Novoledo di Villaverla (Vicenza), trasferito da Patti (Sicilia). Durante il suo episcopato avvennero: il bombardamento del Seminario, la sua riedificazione, la costruzione del Seminario minore, la beatificazione e canonizzazione di Pio X e la beatificazione di suor Maria Bertilla Boscardin
90. Egidio Negrin (aa. 1956-1958) di Santa Maria di Camisano (Vicenza). Trasferito dalla Sede Arcivescovile di Ravenna e Cervia conservò il titolo di Arcivescovo-Vescovo di Treviso
91. Antonio Mistrorigo (aa. 1958-1989), di Chiampo (Vicenza), trasferito dalla diocesi di Troia (Puglia). Partecipò al Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965). Assistente al Soglio Pontificio. Durante il suo episcopato furono fatti i processi canonici per la beatificazione del vescovo di Treviso Andrea Giacinto Longhin, cappuccino (1964; 1982); di fratel Federico Cionchi, laico somasco (1981); di Padre Basilio Martinelli, dei Cavanis (1985). Tenne il Sinodo diocesano del dopo Concilio (1984-1987). Dalla rinuncia (1988) è vescovo emerito di Treviso. E’ tornato alla casa del Padre il 14 gennaio 2012.
92. Paolo Magnani (aa. 1989-2003) di Pieve Porto Morone (Pavia), trasferito dalla diocesi di Lodi, ha dato una nuova configurazione ai Vicariati della diocesi. Nel 1991 ha iniziato la Visita pastorale alle parrocchie con particolare attenzione alla promozione dei fedeli laici e delle vocazioni sacerdotali e religiose in attuazione del Sinodo diocesano, completata nel 1999. Ha indetto in data 1 novembre 1998 il XIV Sinodo Diocesano sul tema “La parrocchia centro di vita spirituale”, chiuso ufficialmente in data 5 gennaio 2001. Dalla rinuncia (2003) è vescovo emerito di Treviso.

Sec. XXI

93. Andrea Bruno Mazzocato (aa. 2004-2009) di San Trovaso di Preganziol (TV), già rettore del Seminario, fu eletto vescovo della Chiesa di Adria-Rovigo l’11 ottobre 2000 e consacrato nella Cattedrale di Treviso il 9 dicembre dello stesso anno. Trasferito alla diocesi di Treviso il 3 dicembre 2003, fece il suo ingresso il 18 gennaio 2004. Il 20 agosto 2009 è stato eletto Arcivescovo di Udine, dove fece il suo ingresso il 18 ottobre 2009.
94. Gianfranco Agostino Gardin (aa. 2009-2019) di San Polo di Piave (TV), frate minore conventuale, trasferito dall’ufficio di Segretario della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica il 18 dicembre 2009. Ha iniziato il suo ministero episcopale in diocesi di Treviso il 7 febbraio 2010. Divenuto emerito il 6 luglio 2019.
95. Michele Tomasi (a. 2019- ) di Bolzano, vicario episcopale per il Clero della diocesi di Bolzano-Bressanone fu eletto vescovo da papa Francesco il 6 luglio 2019 e ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 14 settembre 2019 nella Cattedrale di Bressanone. Ha iniziato il suo ministero episcopale in diocesi il 6 ottobre 2019.

Diocesi di Treviso

Piazza Duomo 2
31100 Treviso- Italia
C.F. 80009810260
tel. +39 0422 416700
fax +39 0422 416715
cancelleria@diocesitreviso.it
diocesitv@pec.chiesacattolica.it

Curia vescovile

Portineria Piazza Duomo: dal lunedì al venerdì
dalle 8.30 alle 12.30
Orari uffici 
tel. +39 0422 416700
fax +39 0422 416715
cancelleria@diocesitreviso.it

Casa Toniolo: tutti i giorni feriali
dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
sabato dalle 8.30 alle 12.30
Orari uffici
tel. +39 0422 576811
fax +39 0422 576992
casatoniolo@diocesitreviso.it

 

 

UniO (gestionale parrocchie)

WebMail Parrocchie
Webmail Enti e Uffici

Assistenza remota Windows
Assistenza remota MacOs

Privacy policy

www.diocesitv.it
Copyright © Diocesi di Treviso