Archivi della categoria: Notizie

“Il Vescovo di Roma” – Un nuovo documento del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani

Il Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani è lieto di pubblicare con l’approvazione di Papa Francesco il suo nuovo documento Il Vescovo di Roma. Primato e sinodalità nei dialoghi ecumenici e nelle risposte all’enciclica Ut unum sint.
Il Vescovo di Roma è un documento di studio che presenta per la prima volta una sintesi delle riposte all’enciclica Ut unum sint e dei dialoghi ecumenici sulla questione del primato e della sinodalità.
Il documento si conclude con una proposta del Dicastero che individua i suggerimenti più significativi avanzati per un rinnovato esercizio del ministero di unità del Vescovo di Roma “riconosciuto dagli uni e dagli altri” (Ut unum sint, 95)

Per una prima analisi del documento e una sua chiave di lettura, è utile la lettura che ne fa mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, e membro della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa ,
cfr. https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/primato-petrino.


Festival Biblico 2024

AMARCI GLI UNI GLI ALTRI

Vie di Agape percorribili in ambito ecumenico

Il 25 maggio nell’ambito del Festival Biblico che ha avuto luogo in quei giorni a Treviso, si è svolta la tavola rotonda con Filippo D’Alessandro (delegato nazionale Ecumenismo RnS) ed Elena Posarelli (presidente Cimap, vicepresidente Cisur), moderata da Stefano Vescovi sul tema: Ecumenismo come declinazione dell’agape. 
 
Partendo dall’esperienza maturata negli anni di servizio ecumenico dei due testimoni presenti, è nata una riflessione su quale possa essere una via percorribile per praticare l’ecumenismo, come via agapica di cammini di unità. L’intervento integrale è visibile al link:
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie


Secondo incontro dei rappresentanti delle Chiese cristiane in Italia

Confrontarsi sul futuro dell’ecumenismo nel Paese

I rappresentanti delle Chiese cristiane presenti in Italia si sono ritrovati il 10 giugno a Roma, nella sede della Conferenza Episcopale Italiana, per confrontarsi sul futuro dell’ecumenismo nel Paese.
L’incontro, promosso dalla Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo, ha visto la partecipazione di 18 delegati di 13 Chiese.
Questo appuntamento, il secondo dopo quello di avvio dello scorso anno, ha messo in evidenza “il desiderio, l’entusiasmo di provare a camminare insieme”, osserva Mons. Derio Olivero, Vescovo di Pinerolo e Presidente della Commissione, per il quale “una delle grandi sfide, oltre che un’indicazione per il futuro” è quella di “imparare, nelle differenze, a metterci a servizio della società civile, dello spazio laico, per creare coesione sociale”. “Il cammino ecumenico ha aiutato le diverse Chiese a fare un percorso per uscire da sé e incontrare le altre Chiese, ora serve un ulteriore passo: essere ‘Chiesa in uscita’ insieme”, spiega Mons. Olivero che inserisce tra le priorità quella “della coesione sociale da cui inizia il servizio alla pace”.
La giornata si è sviluppata secondo il metodo della “conversazione spirituale” che ha permesso l’ascolto reciproco, la condivisione e il dialogo in aula. “È emersa la capacità di considerare in modo diverso le differenze. Lo riassume bene il teologo luterano Cullmann per il quale l’unità si crea non nonostante le differenze, ma attraverso le differenze.
Credo – afferma Mons. Olivero – che questa espressione riassuma bene il lavoro fatto oggi”. Nella consapevolezza che “il Signore ci indica la strada e cammina accanto a noi, e la sua luce circonda ciascuno tenendoci uniti”, conclude il Presidente della Commissione Episcopale facendo riferimento all’opera “I pellegrini di Emmaus” di Arcabas scelta come icona dell’incontro.

Lunedì 19 - Venerdì 23 agosto 2024

49 Settimana Biblica Diocesana AGAPE “Chiunque ama è stato generato da Dio e conosce Dio”

in collaborazione con la Chiesa Battista "Agape" di Treviso

La 49a edizione della Settimana Biblica, riprendendo alcuni dei temi affrontati nell’ultima edizione del Festival Biblico, si concentra sulla Prima Lettera di Giovanni, nel contesto
delle tre lettere attribuite all’Apostolo ed Evangelista e in dialogo con il Quarto Vangelo, a cui appare inscindibilmente legata.
Ogni giornata metterà in luce un tema teologico, cristologico, ecclesiologico ed etico, permettendo di leggere l’intera lettera alla luce di altri testi biblici vetero e neotestamentari.
I laboratori permetteranno di mettere in evidenza l’attualità delle tematiche toccate dal testo biblico sia per l’evangelizzazione che per l’insegnamento della Religione nelle scuole.
La novità di quest’anno consiste nella fattiva collaborazione con la Chiesa Evangelica Battista “Agape”, a testimonianza della forza “unificante” che può avere la Parola di Dio
quando è accostata in atteggiamento di umile ascolto, seppur con rigore scientifico
Presso il Centro di Spiritualità e Cultura “don Paolo Chiavacci”
Possibilità di seguire le relazioni anche “a distanza”
Iscrizioni online. www.sft.diocesitv.it – www.issrgp1.it
Informazioni ed iscrizioni entro l’8 agosto 2024 (o fino ad esaurimento dei posti disponibili)
Segreteria ISSR – SFT – 0422 324835
info.settimanabiblica@diocesitreviso.it

venerdì 22 marzo - 20.30 -Chiesa di S. Martino Urbano (Treviso)

MEMORIA DEI MARTIRI VERSO LA PASQUA 2024

VEGLIA DI PREGHIERA ECUMENICA

Anche quest’anno la Comunità di S. Egidio di Treviso, mantenendo fede all’impegno preso nel Grande Giubileo del 2000, aiuta ad introdurci nelle celebrazioni della Settimana Santa con la veglia di preghiera ecumenica dei martiri contemporanei: fratelli appartenenti alle diverse Confessioni cristiane, appartenenti ad ogni stato di vita, che nei cinque continenti hanno vissuto nella loro carne i misteri pasquali che tra qualche settimana celebreremo.

L’appuntamento, sostenuto dall’ufficio diocesano per l’ecumenismo è per venerdì 22 marzo alle 20.30 nella Chiesa di S. Martino Urbano, assieme ai rappresentanti delle Comunità ortodosse Romena e moldava.

Locandina VEGLIA MARTIRI 2024 versione 2


5 aprile 2024 ore 20:45 - l'oratorio di Santa Maria sul Sile a Treviso.

CHIESA E ISLAM A TREVISO

Francesco Toffolo - La voce dei fedeli delle sale di preghiera islamiche

Chiesa e islam a Treviso.
Lo scorso Novembre 2023, presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Treviso, è stata discussa una tesi magistrale sul dialogo islamo-cristiano nel nostro territorio.
La ricerca che comprende un certo numero di interviste ai rappresentanti delle sale di preghiera islamiche che collaborano con la diocesi.
La tesi verrà presentata dall’autore Francesco Toffolo venerdì 5 aprile 2024 alle 20:45 presso l’oratorio della Parrocchia di Santa Maria sul Sile a Treviso.”

VEGLIA DIOCESANA DI PREGHIERA PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI

Mercoledì 24 gennaio ore 20.45

Lasciandoci guidare dal versetto di Luca “Amerai il Signore Dio tuo… e il prossimo tuo come te stesso” (Lc 10,37), partiremo dalla Comunità Battista Agape (Largo Molino, 36 – Fontane) e arriveremo presso la Chiesa parrocchiale di Fontane, pregando insieme per l’unità dei Cristiani e per la pace nel mondo.

In allegato la locandina della veglia con informazioni aggiuntive sulla veglia diocesana e sulle veglie zonali che si terranno in alcune parrocchie della nostra diocesi durante la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani.

LOCANDINA_DEFINITIVA

 

Geolocalizzazione comunità Battista Agape:

https://maps.app.goo.gl/ShWQqbCETu3nKJC18