Archivi della categoria: Notizie

Scuola di alta formazione in ecumenismo

Iniziative formative per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso A.A. 2023-24

Scuola di alta formazione in ecumenismo – Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (Firenze): diploma in ecumenismo, http://www.ftic.it/ecumenismo24/

Queste proposte si affiancano ai corsi su queste tematiche già presenti nell’offerta formativa dell’ISSR Giovanni Paolo I – Veneto Orientale attivo nella nostra diocesi (Chiese cristiane ed ecumenismo, Ebraismo, Buddismo, Seminario di Teologia delle religioni): https://www.issrgp1.it/ (voce “offerta formativa”)

Iniziative formative per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso A.A. 2023-24

Corso di alta formazione in “Dialogo Interreligioso e Relazioni Internazionali”

Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università degli Studi di San Marino e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” delle diocesi di Rimini e di San Marino-Montefeltro: Corso di alta formazione in “Dialogo Interreligioso e Relazioni Internazionali”https://www.issrmarvelli.it/corsi/corso-di-alta-formazione-in-dialogo-interreligioso-e-relazioni-internazionali/

Proposta che si affianca  ai corsi su queste tematiche già presenti nell’offerta formativa dell’ISSR Giovanni Paolo I – Veneto Orientale attivo nella nostra diocesi (Chiese cristiane ed ecumenismo, Ebraismo, Buddismo, Seminario di Teologia delle religioni): https://www.issrgp1.it/ (voce “offerta formativa”)

Master in “Dialogo interreligioso” e master in “Teologia Ecumenica”

Iniziative formative per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso A.A. 2023-24

Istituto di Studi ecumenici “S. Bernardino” di Venezia:
Master in “Dialogo interreligioso” e master in “Teologia Ecumenica” ecumenica, 
Proposta che si affianca  ai corsi su queste tematiche già presenti nell’offerta formativa dell’ISSR Giovanni Paolo I – Veneto Orientale attivo nella nostra diocesi (Chiese cristiane ed ecumenismo, Ebraismo, Buddismo, Seminario di Teologia delle religioni): https://www.issrgp1.it/ (voce “offerta formativa”)

Iniziative formative per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso A.A. 2023-24

Segnaliamo alcune delle più significative proposte formative proposte da alcune istituzioni accademiche italiane per sviluppare la conoscenza nell’ambito ecumenico e/o interreligioso. Le proposte interessano varie tipologie di percorsi accademici (licenza e master) e possono essere seguiti son diverse modalità (online e/o in presenza). Tutte le informazioni possono essere reperite ai seguenti link:
Queste proposte si affiancano ai corsi su queste tematiche già presenti nell’offerta formativa dell’ISSR Giovanni Paolo I – Veneto Orientale attivo nella nostra diocesi (Chiese cristiane ed ecumenismo, Ebraismo, Buddismo, Seminario di Teologia delle religioni): https://www.issrgp1.it/ (voce “offerta formativa”)

 Sabato 30 settembre 2023

Veglia ecumenica “TOGETHER. Raduno del Popolo di Dio”

Apertura del Sinodo sulla sinodalità

 Sabato 30 settembre in Piazza San Pietro si è tenuta la Veglia ecumenica di preghiera “Together. Raduno del Popolo di Dio” alla presenza di papa Francesco e di leader delle Comunioni cristiane mondiali per affidare allo Spirito Santo i lavori della prima sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (4-29 ottobre 2023).
Nata da una proposta della Comunità di Taizé, la Veglia è stata organizzata in collaborazione con il Dicastero per la Promozione dell’unità dei cristiani e la Segreteria generale del Sinodo.
Nel link di seguito è possibile reperire il video della celebrazione, l’omelia del Santo Padre e l’elenco dei partecipanti.

Amerai il Signore Dio tuo ... e il prossimo tuo come te stesso" (Luca 10,27) 

“Settimana di preghiera per l’unita dei cristiani 2024

Il tema per la prossima Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio 2024) prende ispirazione dal dialogo tra Gesù e il dottore della legge che nel Vangelo di Luca precede la parabola del buon samaritano: “Amerai il Signore Dio tuo … e il prossimo tuo come te stesso” (Lc 10,37).
La preparazione delle preghiere e delle riflessioni è stata affidata ad un gruppo ecumenico del Burkina Faso comprendente i cattolici e le altre Chiese presenti nel Paese.
La situazione interna dello Stato africano è instabile a causa del colpo di Stato avvenuto nel 2022 e vi sono molte minacce alla pace e alla coesione sociale. La preparazione dei testi per la Settimana di preghiera in un periodo così difficile per la storia del Paese, ha contribuito a far riflettere il gruppo di redazione ecumenico sull’amore di Cristo che unisce tutti i cristiani e che è più forte delle divisioni confessionali.
Il Sussidio nazionale sarà inviato a tutte le parrocchie assieme al materiale per la pubblicizzazione Veglia ecumenica diocesana che sarà celebrata a Fontane di Villorba mercoledì 24 gennaio alle 20.45 e delle altre iniziative contestuali alla Settimana di preghiera.
Link a cui inviare (e a cui attingere anche foto):
Dallo stesso sito è possibile scaricare il sussidio nazionale che vi verrà comunque inviato.

Sabato 7 ottobre 2023 dalle ore 10.00 - Padova

Rivelazione di Dio nella terra di Abramo


Partenza da Ur alla scoperta delle radici comuni

La Commissione Spirito di Assisi e dalla Delegazione AssisiUr organizza mezza giornata di studio
in preparazione al primo pellegrinaggio interreligioso in Iraq in programma ad inizio novembre 2023
Propone una tavola rotonda con la partecipazione di:
VITTORIO BERTI – VALENTINO COTTINI – ALI ALTALQANI.
Modera: LUCA GERONICO
Presso l’aula magna della Scuola dei Rogazionisti (via Tiziano Minio 15, Padova)
Maggiori dettagli nell’allegato:

Visita in Moldavia e Romania

Luglio 2023

Nello scorso mese di luglio don Luca Pertile, delegato per l’ecumenismo, e p. Giovanni Ciobanu, parroco della parrocchia Ortodossa Moldava (Patriarcato di Mosca) di Treviso, sono stati impegnati per alcune settimana in una visita in Moldavia e Romania, nelle terre da cui provengono molte delle persone che compongono la Comunità della diaspora della nostra diocesi. Riportiamo le interviste con il vescovo cattolico latino di Chisinau, con la Comunità salesiana che da anni opera nella periferia della capitale, assieme ad un’introduzione che spiega il senso del viaggio e condivide alcune intuizioni che ne sono nate. Un grande grazie a p. Giovanni che ha reso possibile l’esperienza, frutto di un’amicizia fraterna con la nostra diocesi.

 

intervista don Andrea Ballan

intervista don Antonio Cosa


LA PACE, “ANELITO PROFONDO DEGLI ESSERI UMANI DI TUTTI I TEMPI”

4 MAGGIO 2023 CONVEGNO - FACOLTA' TEOLOGICA DEL TRIVENETO E ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI "SAN BERNARDINO"

Giovedì 4 maggio 2023 la Facoltà Teologica del Triveneto e l’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” di Venezia, promuovono un Convegno a 60 anni dell’enciclica “Pacem in Terris”, esplorandone le prospettive di pace con gli apporti di “esperti di teologia ecumenica, morale sociale e fondamentale, storia, interculturalità e inter-religiosità”.