Domani, giovedì 29 febbraio, alle 14, presso la CasAcli di Roma, in vicolo del Conte 2, si terrà il seminario, organizzato dalle Acli, “Energie di Comunità. Le Cer: opportunità di impegno Acli per ambiente, famiglie e comunità”. Un’occasione per confrontarsi su “una delle sfide più impegnative da affrontare per il nostro Paese: la transizione energetica”.
Per raggiungere questo obiettivo, il dl 162/19 ha recepito la direttiva 2018/2001 Red II, introducendo le Comunità energetiche rinnovabili (Cer), intese come un’associazione tra cittadini, attività commerciali, enti territoriali ed autorità locali che decidono di unirsi per produrre e condividere energia elettrica necessaria al proprio fabbisogno, proveniente da impianti alimentati da fonti rinnovabili, con un duplice obiettivo virtuoso: accanto al beneficio in termini di risparmio economico e di salvaguardia dell’ambiente si unisce anche quello più sociale perché le Cer diventano anche strumento di coesione e inclusione. Dunque le Comunità energetiche come una possibile rigenerazione sociale ampia e, ampia e nello specifico, come strumento utile a rispondere all’avanzare della povertà energetica.
Domani le Acli discuteranno delle potenzialità delle Comunità energetiche rinnovabili con i rappresentanti delle istituzioni ed esperti del settore e del mondo dell’associazionismo. Ad introdurre i lavori sarà Lidia Borzì, delegata di presidenza Acli Famiglia e Stili di vita. Interverrà don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei. Seguiranno le testimonianze delle esperienze di reti con Andrea Citron, componente direzione nazionale Acli con delega all’Ambiente, Sergio Criveller, presidente della Cer promossa dalla diocesi di Treviso, Giovanni Manildo e Aldo Agostinacchio dello Studio Emme7g – Pro, Giulio Fregni, vicesindaco di San Possidonio (Mo) – Cer di San Possidonio, Agnese Zona del Circolo Laudato Sii – Cer San Possidonio.
L’ultima sezione del seminario sarà dedicata alla mappatura dei processi in atto con Paola Villa, delegata di presidenza Acli all’Azione sociale e all’Animazione di comunità, Riccardo Troisi dell’Università Tor Vergata – Next – Coordinamento Comunità energetiche rinnovabili e solidali Roma della Ress Roma.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube delle Acli nazionali.
- Home
- Vescovo
-
-
- Impegni
- Cresime“E’ il Vescovo che normalmente conferisce il sacramento della Confermazione, perchè ne risulti il riferimento alla prima effusione dello Spirito Santo nel giorno di Pentecoste. Furono infatti gli Apostoli stessi che, dopo essere stati ripieni di Spirito Santo, lo trasmisero ai fedeli per mezzo dell’imposizione delle mani “(Premesse al Rito della Confermazione, n 7). Nella nostra diocesi, oltre al Vescovo GIANFRANCO AGOSTINO GARDIN, sono disponibili per celebrare le Cresime anche due Vescovi emeriti: S. Ecc. Mons. PAOLO MAGNANI, Vescovo emerito di Treviso, e S. Ecc. Mons. ANGELO DANIEL, Vescovo emerito di Chioggia, originario di Treviso. Alcuni presbiteri hanno ricevuto dal Vescovo la facoltà di celebrare tale sacramento per la necessità che la Cresima venga offerta nelle numerose parrocchie della diocesi: Mons. ADRIANO CEVOLOTTO, Vicario generale; Mons. MARIO SALVIATO, Vicario episcopale per il Coordinamento della Pastorale; Mons. GIUSEPPE RIZZO, Delegato vescovile per la vita consacrata; Mons. GIULIANO BRUGNOTTO, Cancelliere vescovile; Mons. STEFANO CHIOATTO, Canonico del Capitolo della Cattedrale; Mons. MAURO MOTTERLINI, Canonico del Capitolo della Cattedrale.
-
- Predecessori e Cronotassi
- Vescovi originari della diocesi
- Mons. Davide Carraro
- Card. Silvano Maria Tomasi, C.S.
- Mons. Giuliano Brugnotto
- Mons. Adriano Cevolotto
- Mons. Andrea Bruno Mazzocato
- Mons. Luciano Bergamin, C.R.L.
- Mons. Mario Toso, S.B.D.
- Mons. Alberto Bottari de Castello
- Mons. Angelo Daniel
- Mons. Fernando Mason O.F.M. CONV.
- Mons. Luigi Morao Andreazza, O.F.M.
- Mons. Mario Pasqualotto, P.I.M.E.
- Mons. Corrado Pizziolo
- Vescovi Titolari
-
- Diocesi
-
-
- Formazione del cleroDelegato per la Formazione Permanente del Clero Pizzato don Luca tel. 0422 324838 formazioneclero@diocesitv.it Segreteria di pastorale Via Longhin 7, 31100 Treviso tel. 0422 576842 Iscrizioni incontri Formazione del Clero Depliant Formazione del Clero 2017-2018 Form. del Clero anni pastorali precedenti
- Notizie Form. del CleroDelegato per la Formazione Permanente del Clero Pizzato don Luca tel. 0422 324838 formazioneclero@diocesitv.it Segreteria di pastorale Via Longhin 7, 31100 Treviso tel. 0422 576842 Iscrizioni incontri Formazione del Clero Depliant Formazione del Clero 2018-2019 Form. del Clero anni pastorali precedenti
- Iscrizioni online
- Istituti, Fondazioni, Enti
- Formazione del cleroDelegato per la Formazione Permanente del Clero Pizzato don Luca tel. 0422 324838 formazioneclero@diocesitv.it Segreteria di pastorale Via Longhin 7, 31100 Treviso tel. 0422 576842 Iscrizioni incontri Formazione del Clero Depliant Formazione del Clero 2017-2018 Form. del Clero anni pastorali precedenti
-
- Curia
-
- Uffici
-
-
- Comunicazioni socialiDirettore don Daniele Fregonese Adetti Cecchin Alessandra De Rovere Luca Segreteria Via Longhin 7, 31100 Treviso email: sitodiocesano@diocesitreviso.it tel. ufficio – 0422 416713 tel. segretaria – 0422 576855 fax 0422 576991
- Ecumenismo e dialogo interreligioso
- Educazione, scuola e università
- Insegnamento Religione Cattolica
- Liturgico e Musica sacra
-
- Pastorale Giovanile
- Pastorale della famiglia
- Pastorale delle migrazioni
- Pastorale sociale e del lavoroVice Direttore Diac. Gino Giovanni Donadi Segreteria Riceve il mercoledì dalle 09.00 alle 12.00 Via Longhin, 7 – 31100 Treviso telefono: 0422 576834 fax 0422 576991 past.lavoro@diocesitv.it Archivio fino al 2017
- Sedis
- Servizio Diocesano Tutela Minori
- Pastorale della Salute
- Ufficio Istituti di Vita Consacrata
-
-
- Anno Pastorale
- Anno Pastorale 2022-2023
- Anno Pastorale 2021-22
- Il Vangelo nelle caseLo scorso 29 novembre si è concluso il primo percorso di formazione per gli animatori dell’iniziativa diocesana “Il Vangelo nelle case” (VnC). In vista dell’avvio dell’esperienza nei gruppi, previsto per i primi mesi dell’anno nuovo, è stato presentato un sussidio per gli animatori, in modo da aiutarli nel loro compito. Contiene la scansione metodologica da utilizzare nelle case e 8 tracce bibliche, riguardanti i primi sei capitoli del vangelo di Marco, unitamente ad alcune indicazioni per gli animatori e piccoli chiarimenti riguardo al testo evangelico considerato. L’itinerario di preparazione degli animatori ha visto una buona partecipazione di laici provenienti da 33 Collaborazioni pastorali della Diocesi. Strutturato in sette incontri, si è cercato di avvicinare il senso, i contenuti e il metodo della proposta. Nei giorni scorsi è stato dato alle stampe un sussidio preparato per gli animatori, che può comunque essere utilizzato anche da gruppi che, a diverso titolo, già si incontrano sulla Parola, da gruppi di adulti in genere e da quanti desiderano un’esperienza comunitaria per approfondire con il Vangelo la conoscenza di Gesù. Può essere richiesto in portineria di Casa Toniolo, a Treviso (0422 576811). per informazioni ilvangelonellecase@diocesitv.it
- Archivio Anni Pastorali
- Documenti
- Stampa
- Contatti